1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 18 agosto 2025, 7:50

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Come ho lavato lo specchio
MessaggioInviato: lunedì 7 dicembre 2009, 9:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 30 luglio 2008, 7:42
Messaggi: 167
Località: Loano (SV)
Direi che l'intervento è stato eseguito in maneira magistrale. Io prossima settimana farò la pulizia del mio, mi sento psicologicamente preparato :mrgreen:
Non pensate che, più dell'eventuale delicato contatto dei polpastrelli, non possa essere "pericoloso" il frangersi dell'acqua della doccia sullo specchio? Forse, a voler fare gli ultrapuntigliosi, sarebbe utile un diffusore di flusso, come quelli che stanno vendendo in questi giorni a San Lidl.
Poi, direte voi, se stiamo a guardare anche ste cose, il primario non lo laviamo più :wink:

_________________
Osservo con: Dobson MEADE Lightbridge 10" per le prestazioni, Skymaster 15 x 70 per il comfort.
Il mio diario astronomico: http://marcolongo.blogspot.com/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Come ho lavato lo specchio
MessaggioInviato: lunedì 7 dicembre 2009, 12:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2885
Località: LV426/Acheron
L'alluminio puro, se esposto all'aria e alla umidità, forma un sottile strato di allumina che è molto dura. Non viene graffiata dalla polvere. L'unico rischio è che corpi di una certa dimensione (granelli grossi) possano sfondare lo strato e incidere nel metallo.
Gli specchio dei grandi telescopio sono così e si lavano diverse volte prima di essere alluminati di nuovo.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Come ho lavato lo specchio
MessaggioInviato: lunedì 7 dicembre 2009, 13:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Anch'io farei molto attenzione. Quando il mio specchio è arrivato, era sporchissimo. Neanche con un bagno lo strato sporco voleva sparire. Quindi ho usato una palla di cotone chirurgico... e l'ho rimpianto molto dopo. Ovunque ci sono graffi adesso (Vicchio e Atreiu possono confermarlo), che sono fortunatamente solo nella quarzatura, non nello specchio stesso. Allora non c'è nessun effetto visibile all'oculare. Ma dopo ho giurato che non toccherò più mai il mio specchio. Neanche con cotone etc. Solamente uso ancora la carta prottetiva originale della fattoria contro la polvere quando non uso il telescopio.

Ciaooo!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Come ho lavato lo specchio
MessaggioInviato: lunedì 7 dicembre 2009, 15:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 dicembre 2006, 20:02
Messaggi: 232
Località: Padova
Ciao a tutti,

in questa pagina possiamo trovare alcune informazioni sui trattamenti di alluminatura e quarzatura: http://lnx.costruzioniottichezen.com/jo ... amenti.pdf

La prima volta che ho lavato uno specchio ero anch'io un pò preoccupato, anche se si trattava di uno specchio da 10 cm di diametro, :)
questo da 20 cm è stato lavato due volte e non sono presenti rigature o macchie, se però dovesse essere necessario fare un nuovo intervento (fra 5-6 anni) userò, come consigliato da Fulvio, acqua distillata per tutti i passaggi e non solo per il risciacquo.
Quando ho montato lo specchio ho seguito il disegno fornito con lo strumento
Allegato:
10.jpg
10.jpg [ 27.08 KiB | Osservato 455 volte ]
e poi con lo star test ho perfezionato la collimazione registrando un pochino il secondario e il primario.

Non credo comunque che l'alluminatura durerà in eterno, lo strumento ha 15 anni, di venderlo non se ne parla perchè c'è solo da perderci, quindi con un centinaio di Euro farò un nuovo trattamento a primario e secondario.

Davide


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Come ho lavato lo specchio
MessaggioInviato: lunedì 7 dicembre 2009, 18:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4096
Tipo di Astrofilo: Visualista
Piove oppure è nuvolo.... Il classico periodo in cui gli astrofili si mettono a pulire gli strumenti. :D
Si incomincia con gli oculari, si finisce con gli specchi....per chi ha i Newton ovviamente.
L'operazione è delicata e non è priva di rischi, ma eseguita come ha fatto il buon davidevilla non credo produca alcun problema.
Prima di procedere, il mio umile consiglio è però di valutare quanto ne valga davvero la pena.
Smontare e rimontare il proprio strumento è sempre interessante e si impara a conoscerlo bene, però.....Davvero lo specchio ha bisogno di essere lavato? Le sue prestazioni sono diminuite? Il suo potere risolvente, la sua luminosità non sono più quelle di un tempo? O è solo una fisima, perché non potendo uscire ad osservare, si guarda lo specchio con una pila e lo si vede impolverato?

Una volta lessi su un sito autorevole (purtroppo non ricordo dove), che anche nell'ipotesi di distribuire una cucchiaio di sale grosso su uno specchio di 25/30 cm, il potere riflettente, ai fini delle nostre osservazioni, si ridurrebbe di pochissimo.
Valutate un po' voi..... :wink:

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010