1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 0:05

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 17 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Foreste della Scozia
MessaggioInviato: lunedì 30 novembre 2009, 14:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2882
Località: LV426/Acheron
La luce zodiacale è costante perchè è luce solare riflessa e l'intensità del Sole cambia in maniera impercettibile. Quello che cambia con la attività solare è l'aiglow e tutti i "parenti" atmosferici influenzati da bla... bla... ( meccanismi esatti non li ricordo ma si possono trovare - ha anche a che fare con aurore e simili).
Anzi, l'airglow varia anche con latitudine, stagione, temperatura, clima, e a seconda del palinsesto TV... (e anche dipende da chi escludono al Grande Fratello)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Foreste della Scozia
MessaggioInviato: lunedì 30 novembre 2009, 14:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 18 gennaio 2007, 1:26
Messaggi: 1020
Località: Pombia (NO)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
pioggia e maltempo a parte...io ci sono stato anni fa a maggio e nonostante ho beccato 6 giorni di beltempo le stelle non le ho mai viste, il sole tramontava alle 23 passate e sorgeva alle 2 (più o meno vado a memoria), in pratica non faceva mai buio.
Davide

_________________
Meade LX200 8" - Tecnosky ED 80/560 Carbon Fiber - Homemade dobson 12" F/6
StarlightXpress MX716 - EOS 1100D Baader - ASI 120MM
Newton 61 cm f/3.6
APAN Associazione Provinciale Astrofili Novaresi
http://www.osservatoriogalilei.com


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Foreste della Scozia
MessaggioInviato: lunedì 30 novembre 2009, 16:30 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 19 maggio 2006, 11:18
Messaggi: 1729
Località: Somewhere in Lombardia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
bisognerebbe andare in inverno. Anche io in Norvegia (agosto) non ricordo di aver visto brillare mai qualcosa in cielo :roll:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Foreste della Scozia
MessaggioInviato: lunedì 30 novembre 2009, 18:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Fosse l'airglow il peggiore dei problemi, con l'IL che ci troviamo :D

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Foreste della Scozia
MessaggioInviato: lunedì 30 novembre 2009, 18:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 settembre 2009, 0:23
Messaggi: 835
Località: Cuorgnè (TO)
Tipo di Astrofilo: Visualista
matteo.dibella ha scritto:
Ho passato un mese in Scozia nelle Highlands qualche anno fa e non ho visto il Sole una volta da Carlise in sù.
Di sicuro sarà stato un anno sfortunato (era il 2003) ma per gli Scozzesi era normalissimo mi dicevano.
Ed era Agosto.. :shock:


Odeeo! Ma allora è stata davvero una cosa più unica che rara quello che è capitato a me...

Nel 2008 con la sQuola siamo andati in gita una settimana a Folkestone, vicino a Dover...
Non ricordo di aver mai visto una nuvola! per una settimana di fila...in pieno settembre! (6-14)
sapevo che se vai a Nord la Polare aumenta la sua Altezza... ma mi son reso conto che non puoi concepirlo bene finchè non lo vedi ^_^

Facciamo così: organizzaimo una gita di forum!
una settimana bianca a Rejkyavik (o come si scrive XD)!! all together!

ci sono ancor helsinki, oslo, anche solo in Scozia! ma là piove troppo, in Islanda molto meno ^_^
XD

_________________
Osservo con: Riflettore Newton della Optrons 127/1000 f/8 (2006), oculari scarsi K20 e K9 e gli ottimi PL10 e WA12 di Vicchio (grazieee! ^^); Binocolo Leica 8x32 BN; 2 Rifrattorini con cui ho iniziato

Osservo da...
Cuorgnè (TO) - 330 m.s.l.m.
45°23' N ---- 07°39' E
Ceresole Reale (TO) 1585 m.s.l.m. - PNGP
45°26' N ---- 07°13' E


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Foreste della Scozia
MessaggioInviato: lunedì 30 novembre 2009, 18:45 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 19 maggio 2006, 11:18
Messaggi: 1729
Località: Somewhere in Lombardia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
eheh io ci sto, anche se in effetti una meta più mite come la Namibia sarebbe preferibile :lol:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Foreste della Scozia
MessaggioInviato: lunedì 30 novembre 2009, 21:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 settembre 2009, 0:23
Messaggi: 835
Località: Cuorgnè (TO)
Tipo di Astrofilo: Visualista
quoto ma non hai quasi 24 ore di buio XD

ovviamente si programma per il solstizio d'inverno!

tanto in quanto a abbigliamento stile Omino Michelin siamo esperti noi! XD

_________________
Osservo con: Riflettore Newton della Optrons 127/1000 f/8 (2006), oculari scarsi K20 e K9 e gli ottimi PL10 e WA12 di Vicchio (grazieee! ^^); Binocolo Leica 8x32 BN; 2 Rifrattorini con cui ho iniziato

Osservo da...
Cuorgnè (TO) - 330 m.s.l.m.
45°23' N ---- 07°39' E
Ceresole Reale (TO) 1585 m.s.l.m. - PNGP
45°26' N ---- 07°13' E


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Foreste della Scozia
MessaggioInviato: lunedì 30 novembre 2009, 22:55 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 19 maggio 2006, 11:18
Messaggi: 1729
Località: Somewhere in Lombardia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Deepwatcher ha scritto:
tanto in quanto a abbigliamento stile Omino Michelin siamo esperti noi! XD


ma noi di Courgnè? :) No perchè qui a Caserta si sta ancora a mezze maniche :D
;)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Foreste della Scozia
MessaggioInviato: martedì 1 dicembre 2009, 16:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 settembre 2009, 0:23
Messaggi: 835
Località: Cuorgnè (TO)
Tipo di Astrofilo: Visualista
ahah intendevo come astrofili XD

Cuorgnè non ha ancora visto il meno davanti al termometro, ma qualche sera fa era 4,5° ^_^

Molti han fatto uscite invernali mi riferivo a quello :twisted: :twisted: :twisted:

c'era pure una discussione da qualche parte... ^_^

_________________
Osservo con: Riflettore Newton della Optrons 127/1000 f/8 (2006), oculari scarsi K20 e K9 e gli ottimi PL10 e WA12 di Vicchio (grazieee! ^^); Binocolo Leica 8x32 BN; 2 Rifrattorini con cui ho iniziato

Osservo da...
Cuorgnè (TO) - 330 m.s.l.m.
45°23' N ---- 07°39' E
Ceresole Reale (TO) 1585 m.s.l.m. - PNGP
45°26' N ---- 07°13' E


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 17 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010