1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 10 agosto 2025, 5:11

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 35 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Aiuto per Hard Disk esterno rotto
MessaggioInviato: sabato 28 novembre 2009, 11:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5357
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
PODSSO SCRIVERLO IN GRANDE!! COME DIREBBE BOND....

OHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHH YESSSSSSSSSSSSSSSSSSSSS!


è PARTITO LHD!!! poco fa mi è venuta l'illuminazione!! ha un'altra presa alternativa per l'alimentazione usb..ho collegato anche quella ed è partito!!!!!...dopo compro altro HD e copio tutto anche nell'altro!!!

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aiuto per Hard Disk esterno rotto
MessaggioInviato: sabato 28 novembre 2009, 12:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Cosa molto saggia, backup, backup, backup. :wink:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aiuto per Hard Disk esterno rotto
MessaggioInviato: sabato 28 novembre 2009, 12:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Oh benessun! Non dico che tu debba essere un super cattolico come ghiso, ma un minimo di fede ci vuole sempre

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aiuto per Hard Disk esterno rotto
MessaggioInviato: sabato 28 novembre 2009, 14:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
Allora meglio che mi compro un altro dobson di backup anch'io......visto che dicono che lo specchio coi secoli si affloscia.......e nn solo quello!!! :mrgreen:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aiuto per Hard Disk esterno rotto
MessaggioInviato: sabato 28 novembre 2009, 18:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Come dicono sempre gli esperti d'informatica "gli utenti si dividono in due categorie: chi ha perso i dati e chi li perderà..." :twisted:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aiuto per Hard Disk esterno rotto
MessaggioInviato: sabato 28 novembre 2009, 19:02 
Da ex informatico:
1) gli HD autoalimentati sono sempre rognosi, specie se di grosso taglio:
non tutti cavetti USB sono "buoni", e non tutte le porte USB sui pc sono "buone"...
usare cavi corti e non troppo sottili, non usare le porte USB frontali, ed evitare di usare quelle "condivise" (nei pc con più di 4 porte USB, ce ne sono sempre 2 condivise)...
2) gli HD oggi costano poco e valgono meno.
La vita media di un HD esterno è 1 anno, anche meno se si usa Windows che legge e scrive scrive come un matto, meglio disabilitare l'indicizzazione;
e comunque NON tenere mai i dati solo su un disco.
Meglio averne 2, con gli stessi dati, ed ogni anno sostituirli.
3) non comperare mai dischi con il case in plastica, non dissipano un tubo.
4) i dischi da 2 e mezzo scaldano molto, meglio non lasciarli accesi per più di 2 ore consecutive.
5) se sapeste come funziona un HD, non gli affidereste mai i vostri preziosi lavori... :D :D :D


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aiuto per Hard Disk esterno rotto
MessaggioInviato: sabato 28 novembre 2009, 19:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4096
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ma l'Hd esterno non dovrebbe essere considerata esclusivamente una unità di backup da utilizzare solo quando si effettuano i salvataggi?
Usato saltuariamente e solo in questo modo, la sua vita affidabilità dovrebbe essere alquanto più lunga di un anno!

Concordo invece sulla prudenza che i dati siano ricoverati sempre su due hd in modo da rendere molto difficile un contemporaneo guasto di entrambi.
Se l'hd interno al pc, non è sufficiente che se ne usino due esterni.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aiuto per Hard Disk esterno rotto
MessaggioInviato: sabato 28 novembre 2009, 21:00 
L'HD esterno è oggi visto come uno "storage mobile" da moltissimi...
costa poco e sta in tasca...
purtroppo costa poco perchè è fatto per durare poco (leggasi consumismo, se un hd non si rompe, chi è che ne compra uno nuovo?) , e si rompe, come si rompe oggigiorno un qualsiasi apparecchio elettrico cinese...
tutto quello che viene oltre l'anno, è tutto "a-gratis"...
i continui attacca-stacca si fanno sentire...
ben pochi hd esterni hanno un controller che ne preservi la vita, per i discorsi di cui sopra...
è sempre più frequente vedere dischi rompersi anche nei portatili e nei fissi...

PS: a livello professionale, esistono gli HD garantiti per funzionare un milione di ore, e più...
ma provate ad andare da Trony a chedere al "ragazzotto" un HD garantito un milione di ore...
vi guarderà come si guarda un marziano che si fa Nicole Kidman... :wink:


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aiuto per Hard Disk esterno rotto
MessaggioInviato: domenica 29 novembre 2009, 2:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5357
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ora ho paura anche a comprarlo...ma se non posso affidare i dati ad un HD..dove li metto???..elettronica di m...se mi è permesso di dirlo

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aiuto per Hard Disk esterno rotto
MessaggioInviato: domenica 29 novembre 2009, 10:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Skiwalker ha scritto:
ora ho paura anche a comprarlo...ma se non posso affidare i dati ad un HD..dove li metto???..elettronica di m...se mi è permesso di dirlo


Acquista qualche DVD vergine o rw; costano pochi euro, e contengono 5GB di dati. Non sono perfetti, ma è comunque un tentativo per salvare i propri dati a poco prezzo (mi sa che tutti gli altri metodi costano di più e sono meno affidabili del supporto in DVD).

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 35 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010