1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 27 agosto 2025, 0:36

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 24 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Collimazione Newton 250mm F5
MessaggioInviato: venerdì 27 novembre 2009, 19:22 
Prenditi un Chesire o un Sight tube...
al limite un Laser Hotec...
si spendono centinaia di euro in accessori e telescopi, e poi li si usano "male" per risparmiarsi 75 euro di un buon laser, o 30 euro di un Chesire...
dai, che con poca spesa hai un comodo sistema di collimazione, che non yi lascerà molti dubbi sulla precisione del lavoro... :wink:


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Collimazione Newton 250mm F5
MessaggioInviato: venerdì 27 novembre 2009, 19:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 26 settembre 2008, 9:11
Messaggi: 1421
Località: Veneto
Se vuoi farti una cultura sulla collimazione:

http://www.catseyecollimation.com/mccluney.html

per quanto riguarda il secondario, devi posizionarlo in modo che , guardando dal piano focale col classico portarullini forato , appaia concentrico col fondo del tubo di fuocheggiatura.

_________________
Osservo con:
Dobson 450/1900, Travel-Dobson 250/1000, mini-dobson 150/600 autocostruiti



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Collimazione Newton 250mm F5
MessaggioInviato: venerdì 27 novembre 2009, 20:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
dalle foto si vedono che gli specchi non sono perfettamente collimati, perchè non sembrano centrati nei vari riflessi.
Come ti dissi un collimatore serio prima o poi va preso, quindi meglio ora, se no ci vediamo a Rozzano (se vuoi anche domani sera compresa mangiata :wink: ) ti faccio vedere come fare dal vivo, capisci come è facile e non ci pensi più.

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Collimazione Newton 250mm F5
MessaggioInviato: venerdì 27 novembre 2009, 20:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 6 settembre 2009, 20:25
Messaggi: 1293
Località: Limbiate (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non farmici pensare, questo week end sono di turno serale, sia sabato che domenica, mi vien male solo a pensarci :x :cry:

_________________
Telescopi: Dobson GSO 10" + Orion RACI 9x50 + Telrad ; Vixen VMC110L + Telrad & Tecnosky 80/600 su Meade LXD75
Oculari: TS 32mm - Vixen LVW 22mm - Nagler type4 12mm - Meade UWA 8,8mm
Barlow Televue 2X & 3X
Torretta Celestron Ultima + correttore TS 2X + 2x FF 27mm
Filtri: Antares polarizzato, TS UHC, OIII 1000 Oaks
Collimatori: Cheshire Orion, Laser Hotec Crosshair
Binocoli: Bresser 10x50 + Bob Optik 10-30x60
"Stars dust we are, stars dust we will..."


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Collimazione Newton 250mm F4
MessaggioInviato: domenica 29 novembre 2009, 12:24 
IllusionTrip ha scritto:
Non ho mai toccato la vite centrale per non variare la distanza dal primario, ma prima di iniziare la collimazione ho allentato le 3 viti di collimazione e ho mosso a mano il secondario per avere grossomodo tutto il primario visibile dentro esso.
Dopodichè ho stretto un pochino le 3 viti e ho affinato la posizione centrata nel primario nel secondario proprio con le 3 viti.

Come posso fare a capire se l'inclinazione del secondario è corretta? E come posso capire se è correttamente al centro del focheggiatore?


Infatti hai il secondario fuori asse.
Innanzitutto devi ri stringere le tre viti di collimazione alla stessa maniera, in modo che il sipporto dello specchio sia il più "parallelo" al supporto del portasecondario, e devi fare in modo che la corsa delle viti sia circa a mtà, in modo poi da avere ampio margine di loccimazione.
Poi per avere il secondario in asse devi lavorare in 2 tempi:
devi alentare il viton ed alzare o abbassare lo specchio finchè lo hai "centrato nel buco del fuocheggiatore" in verticale, ossia sopra e sotto deve esserci esattamente lo stesso "spazio nero", guardando nel portarullino.
Devi estrarre il fuogheggiatore finchè vedi tutto lo specchio secondario, lascando sopra e sotto qualche milimetro di nero, non di più.
Alzare o abbassare lo specchio dipende da come è fatto il portasecondario.
Alcuni hanno un dado sotto al bullone centrale, da regolare per variare l'altezza...
Se non c'è il dado, devi tirare o allentare le tre viti di collimazione esattamente della stessa quantità di giri (devi ovviamente allentare il bullone centrale, altrimenti non puoi spostare tutto lo specchio, ma solo "tiltarlo" finchè appunto sopra e sotto hai lo stesso spazio nero.
Poi devi ruotare lo specchio finchè il "cerchio" che vedi, quello che visualizzi guardando nel portarullino, è centrato anche a destra e sinista, mostrandoti il secondario perfettamente concentrico al "bordino nero".
Il "bordo nero", che è quello che vedi del tubo del fuocheggiatore.
A questo punto il secondario è centrato, e procedi a collimrlo, tiltando dolcemente, ossia tirando e mollando contemporaneamente le tre viti.
Se le tiri o le molli e basta, lo specchio si alzerà.
Poi passi a collimare il primario.
Quando tutto è "abbastanza collimato", ricontrolli da capo, ripetendo tutte le fasi per avere una collimazione più precisa:
ricontrolli che il bordino nero sia equidistante dal cerchio luminoso del secondario, e dai una sistematina se necessario...
collimi cin più precisione il secondario, tiltando di nuovo, e poi rifinisci sul primario.
A questo punto sei pronto per lo Star Test, che riginirai lavorando solo sul primario.
Quando sei perfettamente collimato, controlli se in intrafocale ed in extrafocale sei sempre collimato.
Se si, il fuocheggiatore era ortogonale.
Se invece passando da intrafocale ad extrafocale, o viceversa, noti che lo star test di mostra una scollimazione, allora il fuocheggiatore non è in asse.
Mettere in asse un fuocheggiatore è un po' più impegnativo.
Ti serve un filo a piombo ed un buon righello.
Questo però lo spieghiamo magari solo se ce n'è bisogno, altrimenti 'st post diventa eterno.

Se fatichi a vedere dal portarullino "nitidamente" è perchè hai fatto il foro troppo piccolo.
Un Chesire o un Sight Tube ha il crocicchio centrale e ti aiuta a capire meglio le centrature, specie per l'assialità dello specchio secondario.
Calcolare l'assialità dello specchio secondario con un laser invece non è fattibile, ci vuole l'occhio...
invece per l'ortogonalità del fuocheggiatore il laser è molto comodo e preciso :wink:


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Collimazione Newton 250mm F4
MessaggioInviato: lunedì 30 novembre 2009, 14:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 6 settembre 2009, 20:25
Messaggi: 1293
Località: Limbiate (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
fede67 ha scritto:
IllusionTrip ha scritto:
Non ho mai toccato la vite centrale per non variare la distanza dal primario, ma prima di iniziare la collimazione ho allentato le 3 viti di collimazione e ho mosso a mano il secondario per avere grossomodo tutto il primario visibile dentro esso.
Dopodichè ho stretto un pochino le 3 viti e ho affinato la posizione centrata nel primario nel secondario proprio con le 3 viti.

Come posso fare a capire se l'inclinazione del secondario è corretta? E come posso capire se è correttamente al centro del focheggiatore?

Infatti hai il secondario fuori asse.

Da cosa lo si capisce dalle foto? Premetto, anche se si vede, che dietro ho messo un foglio bianco per avere maggiore contrasto, maresta un po' di nero a fianco perchè con il foglio bianco sono arrivato fino alle razze del secondario.

_________________
Telescopi: Dobson GSO 10" + Orion RACI 9x50 + Telrad ; Vixen VMC110L + Telrad & Tecnosky 80/600 su Meade LXD75
Oculari: TS 32mm - Vixen LVW 22mm - Nagler type4 12mm - Meade UWA 8,8mm
Barlow Televue 2X & 3X
Torretta Celestron Ultima + correttore TS 2X + 2x FF 27mm
Filtri: Antares polarizzato, TS UHC, OIII 1000 Oaks
Collimatori: Cheshire Orion, Laser Hotec Crosshair
Binocoli: Bresser 10x50 + Bob Optik 10-30x60
"Stars dust we are, stars dust we will..."


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Collimazione Newton 250mm F5
MessaggioInviato: martedì 1 dicembre 2009, 23:08 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 19 maggio 2006, 11:18
Messaggi: 1729
Località: Somewhere in Lombardia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
fede67 ha scritto:
Prenditi un Chesire o un Sight tube...


ho scoperto l'altro ieri che si dice Cheshire :shock:
o almeno una ricerca su google restituisce molti più risultati con cheshire che non chesire. M'è crollato un muro.


Ultima modifica di maidiremirko il martedì 1 dicembre 2009, 23:12, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Collimazione Newton 250mm F4
MessaggioInviato: martedì 1 dicembre 2009, 23:11 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 19 maggio 2006, 11:18
Messaggi: 1729
Località: Somewhere in Lombardia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
L127 ha scritto:
Allora stai tranquillo e osserva senza troppe paranoie, una leggera eventuale scollimazione non pregiudica affatto la visione di oggetti deboli e diffusi del deep. E comunque la collimazione perfetta - peraltro un po' rognosa in un newton f5 - si fa sulla stella.
L'altra sera, a metà nottata, ho puntato Marte e la visione non mi piaceva, ho ricontrollato la collimazione ed in effetti era da rifare. Marte non è migliorato molto (era questione di seeing) ma nel deep non ho trovato alcuna differenza tra prima e dopo :wink:

Luca


concordo sicuramente. L'immagine del nostro amico mi sembra ampiamente accettabile come risultato finale. Il tutto sulla carta dovrebbe essere molto semplice, ma nella realtà dei fatti la regolazione specialmente del secondario fatta allo stato dell'arte è rognosa :roll:
mentre invece le regolazioni sul primario, grazie a 6 comode vitone a basso passo e con tanto precarico, sono dolcissime.
Nota: una collimazione errata non porta meno luce (la galassietta si vedrà lo stesso, per capirci), ma un decadimento del contrasto in funzione della mitica curva MTF dei famosi thread da 15 pagine e più :lol:. Al crescere dell'angolo di scollimazione, di apertura e inversamente al rapporto focale, si vedono le stelle più "a pallettoni" e dettagli planetari più sfocati e confusi ;)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Collimazione Newton 250mm F4
MessaggioInviato: martedì 1 dicembre 2009, 23:21 
IllusionTrip ha scritto:
Da cosa lo si capisce dalle foto? Premetto, anche se si vede, che dietro ho messo un foglio bianco per avere maggiore contrasto, maresta un po' di nero a fianco perchè con il foglio bianco sono arrivato fino alle razze del secondario.


Scusa il ritardo, ma dall'ufficio non vedo le immagini, e dopo me ne sono dimenticato...
lo si capisce dalla terza foto, a meno che non sia stata fatta "storta":
la zona "nera" attorno al secondario è scentrata.
Il bordo esterno del nero dovrebbe essere il tubo del fuocheggiatore, da cui risuta che lo specchio non è in asse.
Se invece "guardando" lo vedi ben centrato, allora è solo la foto presa storta...


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Collimazione Newton 250mm F5
MessaggioInviato: mercoledì 2 dicembre 2009, 12:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 6 settembre 2009, 20:25
Messaggi: 1293
Località: Limbiate (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mmhhh... molto probabile sia la foto, comunque verifico :)
Ho ordinato un oculare cheshire di quelli lunghi (pagato una sciocchezza), cosi' dovrei avere qualche riscontro piu' preciso riguardo il secondario.
Grazie ancora per le info a tutti :)

_________________
Telescopi: Dobson GSO 10" + Orion RACI 9x50 + Telrad ; Vixen VMC110L + Telrad & Tecnosky 80/600 su Meade LXD75
Oculari: TS 32mm - Vixen LVW 22mm - Nagler type4 12mm - Meade UWA 8,8mm
Barlow Televue 2X & 3X
Torretta Celestron Ultima + correttore TS 2X + 2x FF 27mm
Filtri: Antares polarizzato, TS UHC, OIII 1000 Oaks
Collimatori: Cheshire Orion, Laser Hotec Crosshair
Binocoli: Bresser 10x50 + Bob Optik 10-30x60
"Stars dust we are, stars dust we will..."


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 24 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010