IllusionTrip ha scritto:
Non ho mai toccato la vite centrale per non variare la distanza dal primario, ma prima di iniziare la collimazione ho allentato le 3 viti di collimazione e ho mosso a mano il secondario per avere grossomodo tutto il primario visibile dentro esso.
Dopodichè ho stretto un pochino le 3 viti e ho affinato la posizione centrata nel primario nel secondario proprio con le 3 viti.
Come posso fare a capire se l'inclinazione del secondario è corretta? E come posso capire se è correttamente al centro del focheggiatore?
Infatti hai il secondario fuori asse.
Innanzitutto devi ri stringere le tre viti di collimazione alla stessa maniera, in modo che il sipporto dello specchio sia il più "parallelo" al supporto del portasecondario, e devi fare in modo che la corsa delle viti sia circa a mtà, in modo poi da avere ampio margine di loccimazione.
Poi per avere il secondario in asse devi lavorare in 2 tempi:
devi alentare il viton ed alzare o abbassare lo specchio finchè lo hai "centrato nel buco del fuocheggiatore" in verticale, ossia sopra e sotto deve esserci esattamente lo stesso "spazio nero", guardando nel portarullino.
Devi estrarre il fuogheggiatore finchè vedi tutto lo specchio secondario, lascando sopra e sotto qualche milimetro di nero, non di più.
Alzare o abbassare lo specchio dipende da come è fatto il portasecondario.
Alcuni hanno un dado sotto al bullone centrale, da regolare per variare l'altezza...
Se non c'è il dado, devi tirare o allentare le tre viti di collimazione esattamente della stessa quantità di giri (devi ovviamente allentare il bullone centrale, altrimenti non puoi spostare tutto lo specchio, ma solo "tiltarlo" finchè appunto sopra e sotto hai lo stesso spazio nero.
Poi devi ruotare lo specchio finchè il "cerchio" che vedi, quello che visualizzi guardando nel portarullino, è centrato anche a destra e sinista, mostrandoti il secondario perfettamente concentrico al "bordino nero".
Il "bordo nero", che è quello che vedi del tubo del fuocheggiatore.
A questo punto il secondario è centrato, e procedi a collimrlo, tiltando dolcemente, ossia tirando e mollando contemporaneamente le tre viti.
Se le tiri o le molli e basta, lo specchio si alzerà.
Poi passi a collimare il primario.
Quando tutto è "abbastanza collimato", ricontrolli da capo, ripetendo tutte le fasi per avere una collimazione più precisa:
ricontrolli che il bordino nero sia equidistante dal cerchio luminoso del secondario, e dai una sistematina se necessario...
collimi cin più precisione il secondario, tiltando di nuovo, e poi rifinisci sul primario.
A questo punto sei pronto per lo Star Test, che riginirai lavorando solo sul primario.
Quando sei perfettamente collimato, controlli se in intrafocale ed in extrafocale sei sempre collimato.
Se si, il fuocheggiatore era ortogonale.
Se invece passando da intrafocale ad extrafocale, o viceversa, noti che lo star test di mostra una scollimazione, allora il fuocheggiatore non è in asse.
Mettere in asse un fuocheggiatore è un po' più impegnativo.
Ti serve un filo a piombo ed un buon righello.
Questo però lo spieghiamo magari solo se ce n'è bisogno, altrimenti 'st post diventa eterno.
Se fatichi a vedere dal portarullino "nitidamente" è perchè hai fatto il foro troppo piccolo.
Un Chesire o un Sight Tube ha il crocicchio centrale e ti aiuta a capire meglio le centrature, specie per l'assialità dello specchio secondario.
Calcolare l'assialità dello specchio secondario con un laser invece non è fattibile, ci vuole l'occhio...
invece per l'ortogonalità del fuocheggiatore il laser è molto comodo e preciso
