Il Maser da 50cm ci sta in una Opel Corsa coi sedili abbassati...
l'Ariete da 40 non serve nemmeno tirare giù i sedili...
questo 60 di RP è estremamente compatto.
Bisogna solo essere in due per scaricarlo, perchè il "pezzo sotto" pesa una cinquantina di chili...
ma se è solo per metterlo dentro e fuori, 50 chili si alzano, da terra al bagagliaio...
comunque muovo una critica:
oggi come oggi quasi nessuno gira in Panda o in 500, specie chi si può "permettere" un 50 o un 60...
gli Americani, non solo Obsession, mettono 2 comode ruote al telescopi, cosicchè con 2 demplici binari in legno anche una ragazzina è in grado di caricare e scaricare.
E ci sta tranquillo in una qualsiasi utilitaria, anche in una Punto.
Il peso dello strumento diventa irrilevante, anzi, fa massa ed aumenta stabilità e fluidità.
Da noi in Europa invece c'è la "corsa alla compattezza", secondo me folle ed insensata, che porta i costruttori a fare Dobson che possono essere caricati in una Micra (ma chi è che va a cieli bui con una micra???) con focali cortissime per evitare la scala...
e così alla fine abbiamo strumenti compattissimi, ma il cui pezzo grosso pesa counque 40-50 chili, costringendo comunque ad essere in due per caricare e scaricare, o a rompersi la schiena, o a smontare tutto come il meccano, che poi ci vogliono 3 ore per rimontare e collimare...
secondo me si perde il senso della realtà e della praticità, come nel caso dell'RP da 10" ultra-mega compatto, ma completamente ballerino, quando un Lightbridge da 12" ci sta in qualsiasi macchina...
scelta costruttiva completamente assurda a mio avviso...
boh...
