1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 21:17

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: ingrandimenti per i pianeti...
MessaggioInviato: giovedì 19 novembre 2009, 22:00 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 2 ottobre 2009, 20:37
Messaggi: 62
mi potete risponde il prima possibile cosi mi "organizzo"???


Ultima modifica di edoardo rolando il giovedì 19 novembre 2009, 23:29, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: ingrandimenti per i pianeti...
MessaggioInviato: giovedì 19 novembre 2009, 22:06 
Le risposte che posso darti sono abbastanza semplici:
non comperare nulla finchè non avrai preso confidenza con quello che ti sta per arrivare, e ci vorrà il suo tempo...
sarai tu a dover decidere quali saranno i "tuoi ingrandimenti preferiti" e quindi a valutare quali altri oculari scegliere.
Da neofita sarà più opportuno iniziare ad osservare a bassi ingrandimenti, perchè il primo "problema" non sarà "quanto vedere" ma "trovare la roba da vedere"...
il tuo IL devi imparare a valutarlo tu, imparando il cielo, e quindi imparando a riconoscerne la magnitudine, cosa che si fa senza telescopio ma ad occhio nudo, e che puoi iniziare a fare anche ora: guardi il cielo, cerchi la stelina in alto più debole che riesci a vedere, la identifichi su un atlante o delle mappe, e vedi che magnitudine ha...
quella è la qualità del tuo cielo...
oppure usi il sistema delle "aree":
analizzi un'area ben determinata, utilizzando delle apposite mappe che trovi in rete, e di cui sicuramente qualcuno ricorda un link,
conti le stelle che vedi in quell'area e confronti sulla mappa il risultato, in magnitudine...
:wink:

PS: ecco il link:
http://www.uriland.it/astronomia/articl ... index.html


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: ingrandimenti per i pianeti...
MessaggioInviato: giovedì 19 novembre 2009, 23:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se hai tre oculari, uno da 36, uno da 26 ed uno da 5 allora di sicuro ti servirà qualcosa di intermedio per guardare oggetti poco estesi e per il planetario quando il 5 risulta essere troppo spinto (cioè sempre). Quindi qualcosa attorno a 13 mm, anche il 10 mm, ma allora se prendi il 10 ci vuole qualcosa attorno ai 15 - 17 mm. Fai attenzione perchè all'inizio l'errore che tutti commettiamo è quello di pensare di usare gli ingrandimenti più alti possibile. Il 5 mm forse lo potrai usare qualche volta per guardare la Luna, che in genere "regge" bene gli ingrandimenti maggiori.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: ingrandimenti per i pianeti...
MessaggioInviato: giovedì 19 novembre 2009, 23:43 
Non connesso

Iscritto il: domenica 19 agosto 2007, 14:48
Messaggi: 165
Località: Caserta
Io starei a seguire quello che ha detto fede67, passa due,tre, quattro sere ad osservare poi decidi.
Riguardo il 10mm che hai detto, be io osservo i pianeti con un 10mm ed a 190x la resa è ottima, come dicevo domani devo portare il tele per una collimazione, la mia speranza è di poter osservare (con buoni dettagli) a 300x, e questo lo farò con un 6.4mm se tutto va bene, altrimenti mi toccherà vendere pure questo oculare e prendere un 8mm, a 250x non dovrei avere nessun problema di dettagli.
Quindi piu' che un 10mm potresti considerare anche un 8mm.

_________________
Vixen VMC200L, NT EDF 80 apo, CG5 Advanced
Vixen Lvw 22mm, WO Uwan 7mm-16mm, WO Sp 6mm
Tecnosky Swa 32mm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: ingrandimenti per i pianeti...
MessaggioInviato: venerdì 20 novembre 2009, 11:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
edoardo rolando ha scritto:
si grazie credo che prima provero quello da 5mm poi in caso ne prendo un'altro...comunque io abito a Domodossola VB una comune di 18mila circa di persone a 272m...a quale livello di inq saro???


Non è questione di inquinamento luminoso ma di turbolenza dell'aria.
Le case generano turbolenza, soprattutto in inverno con le canne fumarie, i camini e i riscaldamenti.
Prati e boschi smorzano un po' la turbolenza "ambientale".
Per quella dovuta alle correnti in quota c'è poco da fare invece, devi aspettare la serata buona.

Per utilizzare 400x devi avere aria ferma ferma e se puoi andare in alta montagna godi anche della limpidezza dovuta alla presenza di una colonna d'aria minore sulla tua testa.

Inoltre devi acclimatare benissimo il telescopio e collimarlo alla perfezione per spremerlo così.

Non che sia impossibile, solo che sono condizioni che capitano poche volte l'anno. Ma quando capitano è una goduria ;)

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ingrandimenti per i pianeti...
MessaggioInviato: venerdì 20 novembre 2009, 13:10 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 28 ottobre 2009, 17:54
Messaggi: 23
Località: Domodossola
Ciao Edoardo!
Quando vuoi ci possiamo trovare per scambiarci un pò di pareri.
Anche io sono possessore di un Celestron cpc 8, ho un 40 mm in dotazione e un 8 mm Hyperon, ho la neximage come webcam, devo prendere un riduttore di focale sto fine settimana e un altro oculare, puntavo su un 15 mm!
Io sono di Villadossola e cercavo giusto un compagno per una postazione notturna magari quando il seeing è ottimale su per Lusentino! :lol:
Sarà da pazzi ma già a occhio nudo lì si vede benissimo, immagino con il nostro C8!!!
Ho provato ad osservare Giove con un 300X da casa mia, ma è difficile trovare la serata giusta,non sono riuscito a godermi nulla.
Mi sono accontentato di guardarlo con il 40 mm in dotazione, il chè non è stato male!
Adesso devo provare la webcam per impratichirmi sulle riprese planetarie.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: ingrandimenti per i pianeti...
MessaggioInviato: venerdì 20 novembre 2009, 15:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 30 luglio 2008, 7:42
Messaggi: 167
Località: Loano (SV)
Quando poi avrai preso un po' di confidenza con tutto, potresti valutare la possibilità di farti una maschera per ridurre l'apertura.

_________________
Osservo con: Dobson MEADE Lightbridge 10" per le prestazioni, Skymaster 15 x 70 per il comfort.
Il mio diario astronomico: http://marcolongo.blogspot.com/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: ingrandimenti per i pianeti...
MessaggioInviato: venerdì 20 novembre 2009, 19:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
Secondo me ( e nel mio caso sia col C9 che con il 18" ) i massimi ingrandimenti realmente utili -e senza l'inutile smania dell'ingrandimento- per i pianeti sono 300x per giove e marte, 400-450x per saturno.
Per la luna si puo' spingere di piu, ma non aumentano i dettagli.
In binoculare poi addirittura puoi stare ancora piu basso di ingrandimento e avere la stessa sensazione di quelli elencati sopra...


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010