kind of blue ha scritto:
non vorrei essere frainteso, non intendo criticare,ammetto candidamente la mia ignoranza, il fatto è proprio che
non capisco ..............

un 30cm virtualmente perfetto è limitato dal seeing praticamente nel 100% delle serate.
NOTA BENE: parlo di seeing valutato su pose lunghe, non su riprese planetarie dove scatto mille fotogrammi e ne seleziono 100 o anche meno.
L'ostruzione non modifica il diametro del disco di Airy (che per definizione è calcolato sul primo minimo/anello buio), ma ridistribuisce la potenza, in particolare il primo anello attorno al disco di Airy risulta più luminoso in modo apprezzabile.
Con tempi di posa lunghi il seeing (non congelabile/compensabile dall'autoguida) "sbròdola" le stelle su una superficie che è ben maggiore del disco di Airy e addirittura si estende oltre il primo anello di diffrazione (quello che con l'ostruzione diventa più luminoso).
Quindi a conti fatti l'ostruzione in ambito fotografico non planetario non è un problema.
Più che altro, nel dimensionare correttamente i pixel del sensore da utilizzare per le riprese deepsky al fine di campionare correttamente, si dovrà tener conto del seeing piuttosto che del potere risolutivo teorico dello strumento, ma questo vale per qualsiasi strumento di grande diametro.
ciao
dan