1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 18 agosto 2025, 0:27

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 15 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Astrografi Riccardi-Honders
MessaggioInviato: venerdì 13 novembre 2009, 23:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 23:39
Messaggi: 1070
Località: Roma
kind of blue ha scritto:
R152 ha scritto:
apertura libera: 305 mm
* ostruzione: 150 mm

50%ostruzione :shock: ,non pensavo potesse essere conveniente ,i vantaggi dello schema ottico quali sono??


Non sono un esperto di ottica, quindi non mi lancio in spegazioni, però avevo letto una cosa di Christen che sosteneva che una elevata ostruzione era sensata solo per diametri a partire dai 30 cm. Considerando che Astro Physics, oltre al suo mak planetario, non fa altre ottiche a riflessione, la scelta di mettere in cantiere questa configurazione indica che i vantaggi in termini di qualità ci devono essere. Il vecchio Roland non è uno stupido, né tecnicamente, né commercialmente.

M.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Astrografi Riccardi-Honders
MessaggioInviato: venerdì 13 novembre 2009, 23:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
non vorrei essere frainteso, non intendo criticare,ammetto candidamente la mia ignoranza, il fatto è proprio che
non capisco .............. :(

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Astrografi Riccardi-Honders
MessaggioInviato: sabato 14 novembre 2009, 0:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
kind of blue ha scritto:
R152 ha scritto:
apertura libera: 305 mm
* ostruzione: 150 mm

50%ostruzione :shock: ,non pensavo potesse essere conveniente ,i vantaggi dello schema ottico quali sono??

Beh, ha un campo corretto enorme a f/4 (o F/3? probabilmente il primo).

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Astrografi Riccardi-Honders
MessaggioInviato: sabato 14 novembre 2009, 7:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 gennaio 2007, 0:14
Messaggi: 3034
Località: Yduklin
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bellissimo, accattivante, performante... ma qui certamente si parla di prezzi non più da "astrofili" ma da astronomi! Secondo me uno schema ottico così assemblato supera di molto i ventimila.
Senza contare una montatura adatta e altri accessori preziosi, insomma dovremmo fare una colletta e lasciarlo fisso sull'Amiata :)

_________________
note: nella vita sto imparando.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Astrografi Riccardi-Honders
MessaggioInviato: sabato 14 novembre 2009, 8:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
chissà che gioia collimarlo...


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Astrografi Riccardi-Honders
MessaggioInviato: sabato 14 novembre 2009, 8:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 marzo 2008, 13:53
Messaggi: 1147
Località: brianza
kind of blue ha scritto:
non vorrei essere frainteso, non intendo criticare,ammetto candidamente la mia ignoranza, il fatto è proprio che
non capisco .............. :(


un 30cm virtualmente perfetto è limitato dal seeing praticamente nel 100% delle serate.
NOTA BENE: parlo di seeing valutato su pose lunghe, non su riprese planetarie dove scatto mille fotogrammi e ne seleziono 100 o anche meno.

L'ostruzione non modifica il diametro del disco di Airy (che per definizione è calcolato sul primo minimo/anello buio), ma ridistribuisce la potenza, in particolare il primo anello attorno al disco di Airy risulta più luminoso in modo apprezzabile.
Con tempi di posa lunghi il seeing (non congelabile/compensabile dall'autoguida) "sbròdola" le stelle su una superficie che è ben maggiore del disco di Airy e addirittura si estende oltre il primo anello di diffrazione (quello che con l'ostruzione diventa più luminoso).
Quindi a conti fatti l'ostruzione in ambito fotografico non planetario non è un problema.
Più che altro, nel dimensionare correttamente i pixel del sensore da utilizzare per le riprese deepsky al fine di campionare correttamente, si dovrà tener conto del seeing piuttosto che del potere risolutivo teorico dello strumento, ma questo vale per qualsiasi strumento di grande diametro.
ciao
dan


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Astrografi Riccardi-Honders
MessaggioInviato: sabato 14 novembre 2009, 11:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
weega ha scritto:
un 30cm virtualmente perfetto è limitato dal seeing praticamente nel 100% delle serate.

grazie dan, ok , campiona correttamente , ma un ostruzione così non limita anche la raccolta di luce?? voglio dire al fine della "velocità" raccogliè la stessa quantità di segnale di uno strumento non ostruito??
cioè se si potesse fare un rifrattore da 300fmm con lo stesso rapporto focale sarebbero altrettanto veloci??
spero di aver posto corretamente la domanda,perdonate le eventuali castronerie .

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Astrografi Riccardi-Honders
MessaggioInviato: sabato 14 novembre 2009, 11:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 23:39
Messaggi: 1070
Località: Roma
kind of blue ha scritto:
weega ha scritto:
un 30cm virtualmente perfetto è limitato dal seeing praticamente nel 100% delle serate.

grazie dan, ok , campiona correttamente , ma un ostruzione così non limita anche la raccolta di luce?? voglio dire al fine della "velocità" raccogliè la stessa quantità di segnale di uno strumento non ostruito??
cioè se si potesse fare un rifrattore da 300fmm con lo stesso rapporto focale sarebbero altrettanto veloci??
spero di aver posto corretamente la domanda,perdonate le eventuali castronerie .


E' la vecchia differenza tra F stop e T stop, la prima è la luminosità teorica, la seconda quella vera depurata dalla superficie del secondario. In effetti il potere risolutivo non ne risente dato che è funzione del diametro, ma la apertura relativa sì. E' vero che l'apertura relativa non è importante campionando opportunamente, ma in assenza di ostruzione, mentre qui è come se il primario fosse più piccolo, per cui cambia la raccolta di luce. C'è anche da dire che tutti gli strumenti fotografici a riflessione sono comunque molto ostruiti, per cui è solo una questione percentuale. Non so quanto questa configurazione sia peggio, da questo punto di vista, tipo di un newton di pari diametro e focale.

Ciao, Massimo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Astrografi Riccardi-Honders
MessaggioInviato: sabato 14 novembre 2009, 11:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Sì, certo che l'ostruzione ostacola la raccolta di luce, ma per quanto "ingombrante", la corona che resta libera è notevole.
In particolare, un'ostruzione lineare del 50% è pari al 25% di ostruzione sull'area complessiva di raccolta. Il che vuol dire che in termini di "velocità fotografica" sarebbe un F/4,8 invece che f/3,9. Occhio però a quest'ultima semplificazione perché di per sé contiene una marea di fesserie e altre implicazioni ma credo che renda bene limitatamente a quanto intendevi. ;)

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Astrografi Riccardi-Honders
MessaggioInviato: sabato 14 novembre 2009, 11:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
mascosta55 ha scritto:
Non so quanto questa configurazione sia peggio, da questo punto di vista, tipo di un newton di pari diametro e focale.

Ciao, Massimo


Non ho capito cosa intendi, Massimo. In che senso "peggio"?

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 15 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010