1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 6 agosto 2025, 16:15

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 122 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 13  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Stop all'omino Michelin!
MessaggioInviato: lunedì 9 novembre 2009, 18:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4613
Località: Padova
davidem27 ha scritto:
L'uomo di mare che è in me non sa veramente un piffero sulle protezioni dal freddo di montagna che accompagna le nottate dell'astrofilo sfigato al freddo e al gelo.

Allora "l'uomo di mare che c'è in te" dovrebbe chiedere lumi ai velisti dei "40 ruggenti" e dei "50 urlanti". :D
Da quelle parti d'inverno fa veramente freddo e bisogna coprirsi bene senza diventare impacciati nei movimenti.

davidem27 ha scritto:
Probabilmente non abbastanza esaustivo, Donato.

Non li ho riletti, ma ricordavo una lista dettagliata/ragionata di Mauro Da Lio (se non erro) riguardo al vestirsi con la massima protezione dal freddo ed il minimo spessore di roba addosso (e la massima spesa :D).

Donato.

EDIT: http://visualsky.blogspot.com/2007/12/o ... ale-e.html


Ultima modifica di doduz il lunedì 9 novembre 2009, 19:12, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Stop all'omino Michelin!
MessaggioInviato: lunedì 9 novembre 2009, 18:37 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27059
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mettiamola così: leggere quella lista per me è come se dessi in pasto a uno che ha appena preso un telescopio l'intero catalogo Herschel 400.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Stop all'omino Michelin!
MessaggioInviato: lunedì 9 novembre 2009, 19:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 luglio 2007, 22:48
Messaggi: 274
Località: Tra Cesena e Milano
Be io ho fatto l'itinerario opposto:
Ho una nonna che proviene dai 40 ruggenti o 50 tonanti e io dalla Montagna Val Varaita son finito sull'adriatico.
Be io ti consiglio una buona calzamaglia e canottiera con maniche lunghe in seta della Hanro è svizzera e a Chiasso la trovi facilmente c'è li un centro commerciale si chiamava le fontane credo che ci sia ancora, prova a sentire il buon Ivaldo.
Comunque la seta è un ottima.
Sopra la canottiera manica lunga in seta io uso una dolcevita di lana con zip e camicia a scascchi il tutto sotto la giaccavento e come dice Fede di vera piuma d'oca il piumino.
Lla mia è datata ha venti anni è della Fila ma fa bene il suo lavoro di tener caldo e non ingombrare.
Come pantaloni sopra la calzamaglia di seta tengo un paio di pantaloni di velluto non troppo pesanti.
Le scarpe sono importanti ti devono isolare bene perchè non è come sciare che ti muovi ma stai fermo quindi un buon scarponcino con una bella suola.
Io uso un solo paio di calze buone in lana merinos
ciao pier
dai 50 urlantiiiiiii :wink:
PS
la mia bellissima calzamaglia in seta bianca fu lavata da mia moglie e dopo 20 anni di onorato servizio ora è rosa.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Stop all'omino Michelin!
MessaggioInviato: lunedì 9 novembre 2009, 20:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
temo che ci siano poche alternative all'"effetto michelin"
i materiali tecnici sportivi sono perlopiù progettati per essere impermeabili, traspiranti e leggeri perchè muovendosi ci si scalda , ma per isolare ocorre aria intrappolata in celle che formi un elevato spessore , in questo senso la piuma d'oca e un materiale eccezzionale.
almeno questo avviene in edilizia dove i materiali vincenti sono quelli a bassa densità .

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Stop all'omino Michelin!
MessaggioInviato: lunedì 9 novembre 2009, 21:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 agosto 2006, 20:07
Messaggi: 2017
Località: Roma - Montefano (MC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Se vuoi evitare il piumino e i maglioni allora devi rivolgerti a buoni capi tecnici.
Eviterei i Jeans, e il cotone in generale, perchè è un tessuto che trattiene l'umidità e quindi non aiuta a mantenere caldo il corpo.
Meglio un pantalone tecnico idrorepellente e sotto una calzamaglia tecnica.
La maglia della Quechua che hai postato sembra di buoni materiali ma non saprei dirti, la Quechua va presa un pò con le pinze; a volte fa cose buone altre volte non valgono proprio.

Potresti fare così:
- uno strato intimo in capilene o lana merinos.
Il capilene è un tessuto-marchio di Patagonia, è traspirante ma il primo capilene ad alcuni provoca problemi di cattivo odore dopo alcuni utilizzi. Dipende un pò dal tipo di sudorazione. Cmq dal 2008 la Patagonia ha introdotto il Capilene gladiodor che dovrebbe andare meglio.
La lana merinos invece, asciuga un attimo dopo ma non da problemi di cattivo odore e anche se sudi non ti da la sensazione di bagnato che da il cotone. Costa un poco di più ma è molto apprezzata da chi fa trekking. (marche: Icebreaker, Odlo, Patagonia).
- un 1° strato intermedio in micropile, aderente ma non troppo.
- un 2° strato in Pile più pesante o anche cachemire come dice Pennuto.
- una giacca da montagna a strati (tipo quelle 2 in 1 o 3 in 1..) magari Wind-stopper e con il cappuccio.
- ovviamente calzini tecnici, guanti, passamontagna, scarpe con suola in Vibram (come dice giustamente Fede..).
Marche in generale: Patagonia, Millet, North Face, Columbia..

Saluti, Angelo.

_________________
Osservo con:
Dobson RP Astro 12" (tuned)
Rifrattore Skywatcher 100 ED f/9 Pro - Achro Meade 102 f/9
Oculari: Baader Hyperion Aspheric 31mm - Nagler 20mm T5 - Vixen LVW 13mm - Exp. Sc. 8,8mm 82° - Exp. Sc. 6,7mm 82° - Exp. Sc. 4,7mm 82° - Takahashi TOE 4mm
Binocoli: USM 15x70, Astrotech 20x90, Nikon Action EX 12x50, Pentax PCF III 10x50, Asahi Pentax 10x50, Swift Newport 10x50 mod. 825, Bino Lidl 10x50, Eschenbach Consul 8x30, Pentax Marine 6x30 BIF


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Stop all'omino Michelin!
MessaggioInviato: lunedì 9 novembre 2009, 21:45 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 marzo 2006, 23:04
Messaggi: 1623
Località: trivero
Il capo che ti hanno venduto è composta da una mischia (detta intima, in quanto tutte le fibre sono mescolate insieme e da questo mescolamento si ottiene poi un solo filo con il quale viene tessuto il capo) fatta in
70% poliammide, 25% polipropilene, 5% elastane

cioè praticamente materiali poco nobili e per nulla tecnici. Il poliammide (nylon) serve per dargli l'elasticità e vestibilità, il polipropilene si mette perchè isola ma è poco, l'elastane si usa nei colli e nei polsi per dare l'effetto chiusura.

Noi per commesse NATO per esercitazioni nei paese freddi (Norvegia ecc.) abbiamo fornito come materia prima tessili in polipropilene quasi al 100%.

Questo link (tanto non è pubblicità) è quello di un nostro amico specializzato:
http://boriofiore.com/
leggete cosi vedete le caratteristiche.

L'argento si mette come antibatterico e non come isolante termico. Il carbonio o l'acciaio come antistatico.

Quindi per chiudere. quando si compera un capo per uso astronomico meglio informarsi bene, perchè poi ste robe qua le fanno magari pagare qualche cento euro e sono in comunissimo nylon......

Massimo

_________________
non basta sapere si deve anche applicare, non è abbastanza volere, si deve anche fare. (W. Goethe)
Quindi, non per il sapientone che pretende "applicare", non so bene cosa più delle chiacchiere, comunque......(Sergio)
Cassegrain coudè 450 mm f 15 OPS optics (1/16 pv - 1/43 rms sthrel 0,97) terminato.
SUINOX (r) 80/540 ed. - Acro 100/1300 "Old Style"
Acromatico folded 230 mm. f 18 in costruzione.
Dall Kirkham "Raptor" 277 mm. f 24,3 ostr. 18% in costruzione.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Stop all'omino Michelin!
MessaggioInviato: lunedì 9 novembre 2009, 23:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 18 settembre 2009, 11:46
Messaggi: 119
Località: Caselle di Sommacampagna (VR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
scusate ma agli escursionisti al polo sud prima di tutto cascano il naso e le dita delle mani... :|
naso a parte visto che le mani ci servono x movimenti abbastanza precisi e sensibili cosa usate???
non se n'è ancora parlato...

_________________
Cosa c'è di così romantico in una nuvola di polvere, idrogeno e plasma...

Dobson 10" Skywatcher


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Stop all'omino Michelin!
MessaggioInviato: lunedì 9 novembre 2009, 23:53 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27059
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io vado di sottoguanti in seta, e da sopra dei bei guanti in lana con dita tagliate e capotte a coprire dal freddo.
Quando fa molto freddo le tengo semplicemente in tasca il più possibile. Praticamente uso solo la destra.

Mi preoccuperei di più di come coprire il collo, testa e punta dei piedi in maniera efficace.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Stop all'omino Michelin!
MessaggioInviato: martedì 10 novembre 2009, 0:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
davidem27 ha scritto:
...cut...
L'abbigliamento suggerito da Maurizio mi pare piuttosto sottile...
...cut...


... ma efficace, appunto per non trovarti a fare l'Omino Michelin.
Forse ho tralasciato mutande e maglietta della salute.
Il completo in pile deve essere di tipo pesante e il piumino a cuciture non passanti e di tipo d'alta quota. L'effetto sembra tipo Omino Michelin, ma la cosa importante è che non si abbiano impedimenti nel movimento e non ci si senta impacciati. Piumino e lana pregiata sono materiali che hanno una grande capacità di dare confort con notevoli escursioni termiche, il sintetico serve anche per il vento. Mi raccomando all'esterno tessuti antivento, ma traspiranti (di solito tengono la pioggia, anche se all'astrofilo non serve).
Un buon aiuto viene dagli scaldini. Pensa che gli inverni scorsi portavo mia figlia a fare delle gite in un rimorchietto (chiuso) trainato dalla bici e con uno scaldino a gel non ha mai avuto freddo. Fino a 3 ore ha sempre retto bene ed eventualmente per ricaricarlo bastano il suo filo e una presa. In 5 minuti reali va in temperatura (circa 60°).
Ciao
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Stop all'omino Michelin!
MessaggioInviato: martedì 10 novembre 2009, 0:27 
Io ho 2 scaldini a carbone russi, roba da 5 euro, ma stupendi.
Li accendo prima di partire, e durante il viagggio li metto sulle bocchette d'aereazione della macchina, così il flusso d'aria calda accende bene il carbone.
Quando arrivo sul sito sono già belli caldi, e vanno avanti per svariate ore, anche 5-6.
Accendo il carbone da entrambi i lati, così si scaldano meglio.
PS: se li accendo quando sono già arrivato, ora che sono caldi son già tornato a casa...
:D :D :D

PS: per il collo caldo ci sono quelle fasce alte di pile che sono ottime, si trovano in tutti i negozi di articoli da sci...


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 122 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 13  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010