1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 14 agosto 2025, 5:24

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 43 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 9 novembre 2009, 18:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3944
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
edoardo rolando ha scritto:
come da titolo quali sono le caratteristiche che fanno il cpc 800 un telescopio "migliore"???come diametro e foca e moltre altre caratteristiche sono uguali...e allora perchè nel cpc 800 si vede meglio il deep??? ha dei grandi difetti la montature 2 bracci del cpc???grazie a tutti :)


Non so dove l'hai sentito che un oggetto si veda meglio nel CPC rispetto ad altri C8, è inverosimile.
Quando il CPC fu presentato nel 2005 aveva delle peculiarità costruttive differenti al C8 base ma queste erano solo meccaniche e precisamente riguardavano la messa a fuoco, più sopraffina.
Per il resto se intendi usarlo tanto in visuale è indubbio che a forcella è meglio della tedesca, il go-to Nexstar che equipaggia il CPC è superiore allo stesso presente sulla GT, il modello da 8" è ancora ben trasportabile a differenza di quelli più grandi. Se vuoi fotografare a lunga posa però è necessaria una wedgepod che lo trasforma in equatoriale e una serie di contrappesi longitudinali da applicare sul tubo

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 9 novembre 2009, 20:45 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 2 ottobre 2009, 20:37
Messaggi: 62
nel caso prendo il c8 sia visuale che foto sono a posto...ma se prendo il cpc sono solo a posto con il visuale e per "mettere a posto" anche le foto, cosa devo comprare??? per il visuale comunque il cpc ha una ostruzione minore...quindi un pochettino miglio è...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 9 novembre 2009, 21:10 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 0:07
Messaggi: 801
Località: Roma
Oggetto del messaggio: Re: dilemma, dilemma, dilemma cpc 800 o c8 sgt???

Cita:
nel caso prendo il c8 sia visuale che foto sono a posto...ma se prendo il cpc sono solo a posto con il visuale e per "mettere a posto" anche le foto, cosa devo comprare??? per il visuale comunque il cpc ha una ostruzione minore...quindi un pochettino miglio è...
nel caso prendo il c8 sia visuale che foto sono a posto...ma se prendo il cpc sono solo a posto con il visuale e per "mettere a posto" anche le foto, cosa devo comprare??? per il visuale comunque il cpc ha una ostruzione minore...quindi un pochettino miglio è...


Cerco di aiutare a dirimere un po di confusione, Edoardo.

1) Le ottiche C8, quali che siano le montature sulla quale sono alloggiate hanno tutte la STESSA ostruzione centrale; 77mm essendo tutto con lo stesso schema ottico e stessa focale del primario (f 2.0 circa).
2) Per foto Lunari o planetarie o deep sky limitate a pochi secondi di posa anche il CPC è idoneo. Ti aiuterai poi con un programmino idoeno, che elimina la rotazione di campo, a sommare le brevi esposizioni per avere prestazioni accettabili sul deepsky. Grazie alle reflex digitali puoi facilmente eseguire un centinaio di esposizioni e sommarle poi elettronicamente.

Cieli Sereni


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 9 novembre 2009, 21:53 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 2 ottobre 2009, 20:37
Messaggi: 62
ma una montatura eq la devo puntare al nord...mentre quella altazimutale basta che la metti per terra e va indipendentemente da come è messo???parlo di mont motorizzate...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 9 novembre 2009, 23:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
edoardo rolando ha scritto:
ma una montatura eq la devo puntare al nord...mentre quella altazimutale basta che la metti per terra e va indipendentemente da come è messo???parlo di mont motorizzate...


Sinceramente partirei da qualcosa di meno impegnativo se queste sono le domande che ti stai ponendo.
:wink: Ciao
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 10 novembre 2009, 15:36 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 2 ottobre 2009, 20:37
Messaggi: 62
si vabbè...ho cercato su wikipedia.... :D un'altra côsa: su internet c'è scritto:
Modalità di Inseguimento: Alt-Az, EQ Nord, EQ Sud...questo vuol dire che se anche ha una montature alt insegue anche come eq??? :?: :? :shock:
parlo del celestron cpc 800


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 10 novembre 2009, 19:05 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 2 ottobre 2009, 20:37
Messaggi: 62
mi servirebbe proprio la risposta alla mia domanda perchè su internet non trovo la risposta!!!grazie


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 10 novembre 2009, 19:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Le montature altoazimutali computerizzate una volta fatto lo stazionamento iniziale puntano automaticamente gli oggetti celesti e seguono il loro percorso nel cielo (in realtà è la Terra che gira) mantenendoli inquadrati nell'oculare. Nel fare questo si muovono sia orizzontalmente che verticalmente in maniera opportuna (ci pensa il computer). Le montature equatoriali invece sono fatte in modo che quando inseguono un astro si muovono solo attorno ad un asse. Tutto qui. La differenza facendo osservazioni visuali in pratica non c'è, se non il fatto che con la montatura altoazimutale la posizione che l'osservatore va ad avere è più comoda, mentre le equatoriali a volte costringono a stare in ginocchio o in posizioni più scomode.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 10 novembre 2009, 19:46 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 2 ottobre 2009, 20:37
Messaggi: 62
grazie 1000 pero nelle caratteristiche del cpc 800 c'è scritto che ha anche la modalità di inseguimento equatoriale Nord...io volevo sapere se mettendo questa modalità, durante l'astrofotografia del deep, si annulla la rotazione di campo...visto che è una modalità equatoriale...
sku mi ero spiegato male io su cosa volevo sapere :D


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 10 novembre 2009, 20:04 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 0:07
Messaggi: 801
Località: Roma
Edoardo. La funzione Equatoriale Nord( o Sud) presente sul menù del CPC si abilita solo acquistando un accessorio chiamato "testa equatoriale regolabile " e inserendolo fra il basamento del telescopio e il treppiedi.
Costi a parte ti suggerirei di cominciare con qualcosa di meno impegnativo. Non prosciugherai le tue (o di chi per te) finanze e non finirai per odiare l'astronomia. :mrgreen:

Cieli Sereni


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 43 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010