1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 3 agosto 2025, 21:08

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 13 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 6 novembre 2009, 23:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Rispondo a Pennuto.
No, ho scritto bene, pensavo a qualcosa di raffreddato, ma in effetti non c'entrava nulla, ho scritto un pezzo di un ragionamento che stavo facendo sulle fotocamere e nemmeno adatto alle telecamere.
Leggevo questo 3d perchè in effetti avevo pensato anch'io a prendere ad una telecamera come quella. Ho trovato però una Atik 16 ic monocromatica (che ha un raffreddamento a peltier ma non regolabile) e la volevo provare (tempo permettendo). Ecco perchè pensavo alla differenza che ci può essere tra un sensore raffreddato ed uno non raffreddato. Per riprendere oggetti molto luminosi il raffreddamento del sensore effettivamente non serve a nulla, serve solo se si vogliono fare acquisizioni di immagini per decine di minuti.
Io che ho un Pc e non il Mac della DMK comunque prenderei la versione USB.
Però, lo so che è un'altra cosa, è vero, non datemi addosso, ma tra telecamera, ruota filtri e filtri si spende un pò, allora perchè non prendere direttamente una Orion Starshoot Deepspace PRO V2 da 6 megapixel, raffreddata a Peltier che costa "solo" 1450 euro?

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 7 novembre 2009, 7:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Pilolli ha scritto:
In teoria, devono essere "per ccd", nel senso che il verde e il blu devono tagliare l'infrarosso e quelli per il visuale di solito non lo fanno.
In pratica, metti il taglia infrarosso davanti al naso della camera o della ruota e puoi iniziare così.
Dopo un po' la strumentite si farà sentire e prenderai il set giusto. :)



Grazie mille :wink:

La strumentite qui si fa sentire ogni giorno, ma devo riuscire a tenerla a bada :mrgreen:

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 7 novembre 2009, 9:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Mi raccomando: prendi i filtri parafocali: ti volgio vedere a rifare il fuoco durante le riprese dei canali rgb :wink:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 7 novembre 2009, 10:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Si, hai ragione Guido!

allora presumo che quelli che ho non vadano bene...

Dove trovo tali filtri?? Potresti cortesemente linkarmeli?? Ma ne esistono set già pronti (quindi verde, rosso e blu?)

ciao :)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 7 novembre 2009, 11:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Certo che esistono set già pronti: da baader ad astronomik passando per sbig, optec e un milione di altri.
Ma fai prima un paio di prove con i filtri che hai già. Se sono della stessa serie, dovrebbero esser parafocali.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 7 novembre 2009, 11:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Pilolli ha scritto:
Certo che esistono set già pronti: da baader ad astronomik passando per sbig, optec e un milione di altri.
Ma fai prima un paio di prove con i filtri che hai già. Se sono della stessa serie, dovrebbero esser parafocali.



Si assolutamente, sono tutti della meade...precisamente questi:

http://www.focas.it/site/index.php/Mode ... index.html

http://www.focas.it/site/index.php/Mode ... index.html

Ciao :)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 7 novembre 2009, 11:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Nno è detto che quei filtri siano parafocali, anzi. Inoltre non hanno l'ir cut integrato. Metti in conto che probabilmente dovrai prendere un set astronomik o baader (e via altri due centoni purtroppo).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 7 novembre 2009, 12:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Blackmore ha scritto:
Nno è detto che quei filtri siano parafocali, anzi. Inoltre non hanno l'ir cut integrato. Metti in conto che probabilmente dovrai prendere un set astronomik o baader (e via altri due centoni purtroppo).



Quindi dovrei prendere questi?


http://www.otticasanmarco.it/Astronomik ... rafico.htm

o questi

http://www.deep-sky.it/index.php/shop/d ... -LRGB.html


Mazza sono altri 260euro :shock:

Vabbè piano piano... :mrgreen:

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 7 novembre 2009, 12:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Era per quello che alla fine prendendo una Orion Starshoot Deepspace PRO V2 da 6 megapixel, raffreddata a Peltier a 1450 euro mi sembrava alla fine una spesa non molto maggiore.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 7 novembre 2009, 12:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Fabio, le ccd per posa lunga non si possono usare con profitto per la ripresa di pianeti. ;)
Per fare immagini planetarie, è importante avere molte immagini da sommare.
Per scaricare un frame della Orion ci vogliono circa 8 secondi. Nello stesso tempo una dmk ne scarica (a 15fps) 120. Per questo si usano le imaging source per fare planetario e non le ccd da posa lunga.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010