1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 7 agosto 2025, 19:16

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: webcam o imaging source?
MessaggioInviato: sabato 7 novembre 2009, 9:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Ciao Claudio, per un discorso puramente qualitativo la dmk monocromatica è il meglio a quel prezzo.
Le differenze con una web cam sono marcate, la possibilità di acquisire a fps molto superiori, nessuna compressione, segnale più pulito e dinamica più estesa sono i primi grandi pregi che possiamo vedere subito.
Sul problema sensore a colori/sensore mono abbiamo dibattuto moltissimo sul forum, ci sono pro e contro. Ti invito a cercare alcune delle vecchie discussioni e sono sicuro che ti farai una idea in merito più precisa.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: webcam o imaging source?
MessaggioInviato: sabato 7 novembre 2009, 9:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 maggio 2007, 14:27
Messaggi: 1257
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Danziger ha scritto:
Si è vero, ma sulla luna è uno spettacolo!
Inoltre 60fps dubito che si usino sui pianeti, anzi credo sia difficile salire sopra ai 15! ;)
Quindi per me DMK31 tutta la vita!! :mrgreen:


Cieli sereni!


Secondo me invece poter fare 60 Fps riducendo i tempi di acquisizione permette di congelare meglio i momenti di miglior seeing, dato da non sottovalutare. Io prenderei la 21 che tra l'altro costa 200 euro meno.

_________________
Osservo e fotografo con: Tubi Ottici: Celestron C11 XLT, Celestron C9.25 Starbright XLT, Celestron C6 Starbright XLT, Meade 8" ACF OTA. Montature: Skywatcher AZ-EQ6, CG5 Advanced GT. Oculari: Meade UWA 5000 24mm e 12mm, Celestron X-Cel 25 mm, Siebert Ultra WA 13mm, Siebert Starglitter 6.3 mm. Cam Planetaria: Celestron NexImage 5. CCD: SBIG ST8-XME, SBIG ST2000-XM. Binocolo: Binocolo KonusVue Giant 20x80.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: webcam o imaging source?
MessaggioInviato: sabato 7 novembre 2009, 11:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Ciao Darkstar, tempo fa parlammo anche di questo. 60 fps sui pianeti non li becchi, a parte venere con diametri generosi (io con 21 cm e barlow 1,5x su venere a 30 fps devo tirare il gain al massimo e ho adu bassini - tempo di esposizione 1/30).
Sulla luna i 60 fps ci stanno, anche con un 25 cm penso ma non con focali tanto alte e dipende dall'illuminazione.
Per il resto si viaggia sempre a 15 fps, raramente a 30. Diciamo che su sole e luna e in certe condizioni venere, ma serve apertura.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: webcam o imaging source?
MessaggioInviato: sabato 7 novembre 2009, 12:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Proprio per questo nel mio caso, la mia scelta migliore, non può che essere la DMK31!! :)


Stupenda!!! E la "scimmia" sale!! :twisted:

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: webcam o imaging source?
MessaggioInviato: sabato 7 novembre 2009, 12:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Danziger ha scritto:
Proprio per questo nel mio caso, la mia scelta migliore, non può che essere la DMK31!! :)


Stupenda!!! E la "scimmia" sale!! :twisted:


La 31 è anche buona come camera di guida, sensibile, poco rumorosa, con un buon campo inquadrato. Possibilmente comprala dopo l'opposizione di marte eh eh!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: webcam o imaging source?
MessaggioInviato: sabato 7 novembre 2009, 13:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Tranquillo, non vi rovino sta luna nuova....mi sa che la prendo...a Forlì!!! :mrgreen:

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: webcam o imaging source?
MessaggioInviato: sabato 7 novembre 2009, 16:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Ciao, Darkstar:
Cita:
1024x768 però per le riprese planetarie sono inutili, vanno bene solo per la Luna.
Tenete conto che la DMK21 fa 60 fps la DMK32 30 fps.


Non sono molto d'accordo; la maggiore risoluzione si fa sentire comunque nei particolari minuti anche a focali non troppo elevate.
Poi, per le focali > di 6/7 mt, specie con un'ottica di discreta apertura, non c'è confronto tra 1024 x 768 e 640 x 480.
Anzi, se dipendesse da me prenderei la 1280 x 1024, anche con un frame rate inferiore.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: webcam o imaging source?
MessaggioInviato: sabato 7 novembre 2009, 17:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Inoltre 60fps dubito che si usino sui pianeti, anzi credo sia difficile salire sopra ai 15!


Condivido, Dazinger;
Anzi, a focali elevate e con filtri si viaggia sui 10 fps , ed io uso un C14 XLT, che di luce ne fa arrivare in quantità industriale.
Inoltre, ricordo che qualche tempo fa apparve sul web un test tra le immagini ottenute con una Vesta con frame rates da 5 a 30 fps (era, tuttavia, USB 1,1) i frames ottenuti alla cadenza minore erano nettamente superiori come qualità, che scadeva vistosamente oltre i 15.Certo, l'elettronica delle DMK non è quella delle webcam, tuttavia sono convinto che l'elevato frame rate sia veramente necessario in ben poche occasioni: molto meglio disporre di una risoluzione maggiore, sempre che si possieda un PC in grado di gestire il maggior flusso di dati.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: webcam o imaging source?
MessaggioInviato: sabato 7 novembre 2009, 17:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
fulvio mete ha scritto:
Inoltre, ricordo che qualche tempo fa apparve sul web un test tra le immagini ottenute con una Vesta con frame rates da 5 a 30 fps (era, tuttavia, USB 1,1) i frames ottenuti alla cadenza minore erano nettamente superiori come qualità, che scadeva vistosamente oltre i 15.

Ciao Fulvio. Quel test è assolutamente non riportabile alle dmk. La vesta rendeva meglio a 5 fps (o a 10) perché il flusso video veniva compresso e più era alto, più vistosa era compressione.
In condizioni normali non esiste motivo per preferire un framerate più basso a uno più elevato se l'esposizione lo consente.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: webcam o imaging source?
MessaggioInviato: sabato 7 novembre 2009, 18:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Quindi se ho ben capito, con le DMK bisogna riprendere al maggior numero di fotogrammi al secondo possibile (chiaro poi che bisogna fare i conti con filtri, apertura del tele, luminosità del soggetto, e necessità di tenere livelli di gain sotto una certa soglia), perchè al contrario delle WebCam, riprendere a 15fps o a 30fps non ha nessuna controindicazione tecnica (nelle webcam come la mia invece la compressione è troppo elevata e quindi la ripresa più scadente.

Ho afferrato il concetto? :mrgreen:

Se è così, penso non sarà un problema sulla luna, in alcune condizioni, riprendere anche a 30fps, ma per il planetario vedo dura salire sopra ai 15fps...chiaro che poi tutte queste teorie vanno sperimentate (dal sottoscritto ovviamente!) :D

Cieli sereni!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010