1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 23:59

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Raccordo Borg per Vixen #7901
MessaggioInviato: martedì 27 ottobre 2009, 13:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Visualmente il mio Borg l'avrò utilizzato non più di una decina di volte, e solo perchè aspettavo i raccordi e i riduttori per iniziare ad usarlo in fotografia! Comunque mi ricordo che avevo eliminato l'orrendo raccordo per gli oculari originali utlizzando quello di ottima fattura della Takahashi che ha un anello che stringe in modo uniforme e coassialmente ogni oculare inserito; la casualità ha fatot sì che le due filettature fossere identiche! Non è certo una soluzione economica se non si ha in casa già il suddetto raccordo, ma rimane comunque una soluzione definitiva e soprattutto solida. In alternativa mi pare ci siano degli anelli che permettano di usare anche i modelli porta oculari da 2" della Baader sul Borg, basta aver la pazienza di andare a cercare il corretto anello nello sterminato catalogo di accessori.

V

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Raccordo Borg per Vixen #7901
MessaggioInviato: martedì 27 ottobre 2009, 13:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 febbraio 2007, 22:24
Messaggi: 110
Località: Rimini
valerio ha scritto:
Si, ho anch'io lo stesso raccordo. Per la questione della distanza non saprei, sta di fatto però che le stelle sono molto buone fino ai bordi, per cui va bene così! :wink:
Hai notato problemi ai bordi con il tuo?

V


Ho notato una deformazione a i bordi, forse è dovuta alla collimazione non perfetta :( ...
Non è facile riuscire a collimare il vmc a causa del sistema a doppia vite per regolare il primario.

spynes ha scritto:
Tarrydate ma questo borg 77 in visuale come va?


Ma otticamente è molto valido, io lo preso per usarlo in prevalenza per foto, con il suo riduttore da 31.8 in visuale non ho riscontrato particolari problemi, invece con la sua prolunga da 50.8 e un diagonale da 50 avevo una deformazione notevole :shock: .
Penso che però adottando qualche raccordo diverso :?: , in modo magari più tattico si possano risolvere questi problemi.

Saluti

_________________
Cieli sereni a tutti!!!
Borg 77Ed F4 - vixen sphinx - Vmc 200l - Heq5 pro - Borg 50 -


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Raccordo Borg per Vixen #7901
MessaggioInviato: martedì 27 ottobre 2009, 13:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 febbraio 2007, 22:24
Messaggi: 110
Località: Rimini
valerio ha scritto:
Visualmente il mio Borg l'avrò utilizzato non più di una decina di volte, e solo perchè aspettavo i raccordi e i riduttori per iniziare ad usarlo in fotografia! Comunque mi ricordo che avevo eliminato l'orrendo raccordo per gli oculari originali utlizzando quello di ottima fattura della Takahashi che ha un anello che stringe in modo uniforme e coassialmente ogni oculare inserito; la casualità ha fatot sì che le due filettature fossere identiche! Non è certo una soluzione economica se non si ha in casa già il suddetto raccordo, ma rimane comunque una soluzione definitiva e soprattutto solida. In alternativa mi pare ci siano degli anelli che permettano di usare anche i modelli porta oculari da 2" della Baader sul Borg, basta aver la pazienza di andare a cercare il corretto anello nello sterminato catalogo di accessori.

V


Quoto in pieno... era quello che intendevo, cercando nella miriade di accessori Borg si trova sicuramente il modo :D .
Saluti

_________________
Cieli sereni a tutti!!!
Borg 77Ed F4 - vixen sphinx - Vmc 200l - Heq5 pro - Borg 50 -


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Raccordo Borg per Vixen #7901
MessaggioInviato: martedì 27 ottobre 2009, 14:46 
Indubbiamene, ma a quel punto mi prendo un bel Pentax75 e finisce li... :wink:

PS: sto valutando la soluzione Attak...
vuoi vedere che così il riduttore non si muove più... :D :D :D


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Raccordo Borg per Vixen #7901
MessaggioInviato: martedì 27 ottobre 2009, 19:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 febbraio 2007, 22:24
Messaggi: 110
Località: Rimini
fede67 ha scritto:
Indubbiamene, ma a quel punto mi prendo un bel Pentax75 e finisce li... :wink:

PS: sto valutando la soluzione Attak...
vuoi vedere che così il riduttore non si muove più... :D :D :D


Tu hai il 77 o il 60, lo usi solamente per fare visuale? :D
Hai un qualche fuocheggiatore in particolare montato...?
La parte telescopica purtroppo con o senza accessori pesanti flette molto :( , riesci ad andare a fuoco tenendola tutta chiusa?

Saluti

_________________
Cieli sereni a tutti!!!
Borg 77Ed F4 - vixen sphinx - Vmc 200l - Heq5 pro - Borg 50 -


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Raccordo Borg per Vixen #7901
MessaggioInviato: martedì 27 ottobre 2009, 23:37 
Ho il 60.
Lo uso esclusivamente in visuale (non faccio foto...), a bassi ingrandimenti, come setup ultraleggero.
A volte gli metto la torretta per la Luna, o il prisma di Hershel e la torretta per il Sole.
Ma appunto generalmente è un setup velocissimo e leggerissimo da rich field.
Lo tengo su un Manfrotto 190 con unaa fluida 128RC, e ci va a nozze.
Ho un fuocheggiatore elicoidale osceno, con un gioco da paura, e la Borg si e offerta di sistemarmelo se glielo spedisco in Giappone, ma per l'utilizzo che ne faccio va benissimo; potrei anche farne a meno, fuocheggiando a scorrimento, ma mi aiuta ad estrarre il fuoco, lo tengo quasi sempre chiuso (chiuso non ha alcun gioco...) come gosse una "prolunghina" di un centimetro, quanto basta.
La flessione della parte telescopica non mi da noia, perchè vado a fuoco molto vicino alla chiusura, e quindi in quella posizioone la flessione non si sente, in visuale intendo.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Raccordo Borg per Vixen #7901
MessaggioInviato: mercoledì 28 ottobre 2009, 17:06 
Oggi ho risolto "casualmente" il problema dell'adattatore 2"-31.8...
mi è arrivato il bellissimo rifrattorone acromatico 150/750 che ho preso dal buon Deneb, e l'adattatore di serie è un tipo che non conoscevo:
in pratica l'inserimento è "conico", un cono girato.
Questo fa si che con portaoculari nnon a fascetta ma a viti serranti, come appunto nel mio Borg, stringendo le viti il cono "spinga in dentro", facendo aderire con forza il bordo esterno di battuta...
così l'adattatore è impossibile che "scivoli" si disassi (il diametro è perfetto...)
:D :D :D


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010