1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 7 agosto 2025, 21:56

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: montature altazimutali
MessaggioInviato: sabato 31 ottobre 2009, 10:32 
Ciao a tutti.
Mi inserisco per chiedere un'informazione sulla quale non sono mai riusicito ad avere risposte complete.
La Eazy Touch (o la sua diretta concorrente Giro III) possono essere montate direttamente su un treppiede con l'attacco per la EQ6? Mi pare di aver letto di una compatibilità con l'attacco della HEQ5... se così fosse serve un adattatore?


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: montature altazimutali
MessaggioInviato: sabato 31 ottobre 2009, 11:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
non ho la minima idea di come sia un attacco eq6: la ET ha una base piatta ed è fornita con un bullone; la filettatura è una M10, quindi quello che serve e un treppiede con un buco dove passi il bullone. tutto qui.
può anche essere montata su treppiedi fotografico, ma in tal caso la filettatura rimane un po' lasca, infatti mi ero fatto fare da tecnosky una base con femmina a 3/8 e maschio a M10

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: montature altazimutali
MessaggioInviato: sabato 31 ottobre 2009, 11:40 
Hai fatto 30, fai 31... e gli prendi il treppiede di legno suo, che anche se cinese, è un ottimo supporto...
http://www.tecnosky.it/william_optics_meccanica.htm
anche l'occhio vuole la sua parte... :wink:
se invece puoi fare "uno sforzo", il treppiede Berlebach in legno da circa 350 euro è una favola...
http://www.astroshop.eu/made-of-wood/be ... r_1_select
regge un carico di 50 chili, non conoscerai più il significato di "tempo di smorzamento"... :wink:

PS: io invece mi sono recuperato un treppiede gigante da teodolite in legno, e appena arriva gli metterò un bullone M10 lungo (se non lo ha...) e i soliti 3 pezzi di catena pper evitare che si "apra troppo" appoggiato su superfici lisce.
In un secondo tempo, un bel triangolo centrale in legno, ad irrigiride.
Si trovano nuovi sui 100 euro, usati sui 40-60, e se conosci un geometra, molti di legno li hanno butati via e sostituiti coi più leggeri in alluminio, quindi non è raro averne uno gratutamente.
Se proprio è rovinato e brutto a vedersi, rivernici il legno di nero opaco e torna fiammante... :wink:


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: montature altazimutali
MessaggioInviato: sabato 31 ottobre 2009, 12:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
belli i Berlebach...belli belli belli....un giorno o l'altro faccio una pazzia: vendo un mio manfrotto con la testa fluida, mi prendo un Berlebach a cremagliera e gli piazzo su una testa fluida controbilanciata Gitzo....poi non si capirà più se vale più il mio miyauchi o tutto il resto... :?

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: montature altazimutali
MessaggioInviato: sabato 31 ottobre 2009, 12:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Deneb considera anche quelli da teodolite, io per lavoro li uso spesso e riguardo la portata ma soprattutto la rigidità (devono esserlo se devi fare misure al "decimillesimo") probabilmente non hanno rivali. Io ad esempio per uso "personale" (astronomico) ho questo http://www.miotti.it/index.php/item/sku/16441.html ma c'è anche di meglio molto meglio.
Ps.: Ovviamente non l'ho preso da Miotti. :mrgreen:

Unico problemino, hanno l'attacco "grosso" ovvero il 5/8" [circa 16 mm], ma con poca spesa (Lolli, Tecnosky, ecc) ti puoi far fare una flangia 5/8" femmina e "quello che vuoi" maschio. :wink:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: montature altazimutali
MessaggioInviato: sabato 31 ottobre 2009, 12:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
ottimo suggerimento angelo, grazie...lo terrò presente (e terrò presente pure te! :wink: ); sicuramente la leggerezza e la funzionalità dell'alluminio sono preferibili.....ma quel bel legno incerato..... :roll:

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: montature altazimutali
MessaggioInviato: sabato 31 ottobre 2009, 12:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ovviamente non devo dirlo a te Deneb, ma lo dico ad uso di chi legge.
Per chi predilige portata, resistenza e rigidezza in un treppiede (con cremagliera o no) ovviamente dovrà mettere in conto che aggeggi del genere pesano, quello che ho indicato ne mio post precedente pesa quasi 8 kg e ve nel sono di piu grossi e pesanti, personalmente in cantiere abbiamo un treppiede da 14 kg però ci potremmo salire sopra io e Fede senza che questo faccia una piega. :lol:




Ps.: Senza offesa Fede, nel caso cancellerò il riferimento. :wink:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: montature altazimutali
MessaggioInviato: sabato 31 ottobre 2009, 15:50 
fede67 ha scritto:
Hai fatto 30, fai 31... e gli prendi il treppiede di legno suo, che anche se cinese, è un ottimo supporto...
http://www.tecnosky.it/william_optics_meccanica.htm
anche l'occhio vuole la sua parte... :wink:
se invece puoi fare "uno sforzo", il treppiede Berlebach in legno da circa 350 euro è una favola...
http://www.astroshop.eu/made-of-wood/be ... r_1_select
regge un carico di 50 chili, non conoscerai più il significato di "tempo di smorzamento"... :wink:

PS: io invece mi sono recuperato un treppiede gigante da teodolite in legno, e appena arriva gli metterò un bullone M10 lungo (se non lo ha...) e i soliti 3 pezzi di catena pper evitare che si "apra troppo" appoggiato su superfici lisce.
In un secondo tempo, un bel triangolo centrale in legno, ad irrigiride.
Si trovano nuovi sui 100 euro, usati sui 40-60, e se conosci un geometra, molti di legno li hanno butati via e sostituiti coi più leggeri in alluminio, quindi non è raro averne uno gratutamente.
Se proprio è rovinato e brutto a vedersi, rivernici il legno di nero opaco e torna fiammante... :wink:



Il Berlebach ce l'ho ma non quello che regge 50 KG ma il suo fratellone che di KG ne porta 100!!!
Lo uso con la EQ6 (per cui ha il relativo attacco... poi ho il treppeiede della EQ6 in acciaio che mi avanza e che potrei utilizzare... ma anche questo, ovviamente, ha l'attacco per la EQ6.
Del treppiede WO poi non ho sentito parlare proprio benissimo....
Per cui rinnovo la richiesta... serve un adattatore?


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: montature altazimutali
MessaggioInviato: sabato 31 ottobre 2009, 16:09 
Non so che attacco abbia la Eq6...
e specialmente non so una cippa di viti, bulloni, passi, filetti...
io provo, e se non si avvita, cambi con qualcosa che si avvita, che prendo dal ferramenta...
vado li con la testa...
è un po tamarro come sistema, ma così non mi sbaglio... :D :D :D

Certamente il treppiede WO on è una "favola"... quello di Wide ha perso una gamba al primo utilizzo, perchè la viteria era allentata...
ma poi e bastato fissarla bene...
del resto non costa molto, ma robusto è robusto...
con l'NP101 e l'ED127 andava benissimo davvero...


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: montature altazimutali
MessaggioInviato: sabato 31 ottobre 2009, 16:13 
ok Fede... tengo presente... anche il metodo tamarro :mrgreen:
Ciao.


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010