1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 31 luglio 2025, 0:33

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 13 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Planetari su EEEPC
MessaggioInviato: lunedì 26 ottobre 2009, 14:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 settembre 2009, 19:26
Messaggi: 264
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Un mini-portatile.

_________________
Immagine
Strumentazione: http://www.capitanoachab.it/Strumentazione.html


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Planetari su EEEPC
MessaggioInviato: lunedì 26 ottobre 2009, 14:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 settembre 2009, 19:26
Messaggi: 264
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Buone notizie...
Stellarium va che è una favola. Addirittura meglio che sul portatile. Cartes Du Ciel dovrebbe andare ancora meglio visto che usa meno grafica ma, non è detto.
Installati tutti i driver ed i software necessari darò un verdetto finale.
Dubbio atroce... Quanto sarà invasivo il software di gestione della Quickcam S7500 ?

_________________
Immagine
Strumentazione: http://www.capitanoachab.it/Strumentazione.html


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Planetari su EEEPC
MessaggioInviato: lunedì 26 ottobre 2009, 16:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 0:04
Messaggi: 51
Località: La Spezia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
X Dieggo,
io non ho formattato nulla, ho solo disinstallato quei programmi di windows XP che in astronomia non servono, quindi ho installato il programma di gestione del mio ccd, il programma per la guida unito al suo programma di acquisizione, il planetario Ciel, il planetario the sky, Astroart, MaximDL ed altre cose.
Tutto funziona senza impuntamenti.
Dalla pulsantiera vado in un piccolo hub che raccoglie i fili della guida e del ccd, questo hub finisce in una porta usb2 del piccolo pc. In casa, vicino al camino.... un portatile che mi pilota il tutto, con molta soddifazione. Wiva Marconi.

Ciao

Ermanno

_________________
Ermanno


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Planetari su EEEPC
MessaggioInviato: lunedì 26 ottobre 2009, 17:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 settembre 2009, 19:26
Messaggi: 264
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sempre sia lodato !
La formattazione si era già resa necessaria per varie prove fatte in altrettanti settori.
Preferisco avere una macchina leggera e dedicata. Sarebbe disdicevole trasportare tutta l'attrezzatura sul campo e restare bloccati dalla schermata blu ( e non parlo di estasi davanti al firmamento ).
Ribadisco il concetto che il tuo netbook, per la funzione di "Ponte" verso il tuo Portatile può essere tranquillamente sostituito da un Print Server.
Aspetta, fammi essere possibilista perchè di uomini senza dubbi sono piene le fosse...
Diciamo che credo che la cosa sia fattibile.

_________________
Immagine
Strumentazione: http://www.capitanoachab.it/Strumentazione.html


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Planetari su EEEPC
MessaggioInviato: lunedì 26 ottobre 2009, 22:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 settembre 2009, 19:26
Messaggi: 264
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Tutto installato:
Cartes Du Ciel
Stellarium
Orbitron
Driver vari

Il tutto è molto fluido e non ci sono ritardi o impuntatura anche durante gli scroll veloci su Stellarium.
In definitiva mi resta solo da costruire un trespolo campale e, anche se non è indispensabile sul Netbook, un database per tenere in ordine osservazioni e fotografie.

_________________
Immagine
Strumentazione: http://www.capitanoachab.it/Strumentazione.html


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Planetari su EEEPC
MessaggioInviato: martedì 27 ottobre 2009, 12:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
io uso un eeepc 904 con hard disk e mi trovo benissimo, di certo non è un fulmine di guerra per far funzionare i software, ma gestisce perfettamente guida e canon senza nessunissimo tipo di problema....
in quantoi alla batteria è relativo, perchè essendo a 12 volt si può direttamente collegare ad una batteria da campo, che si usa di solito per alimentare la montatura!
non consuma tantissimo io con una batteria di auto sono andato per 2 notti di fila (9 ore alimentandi pc montatura e canon!)

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Planetari su EEEPC
MessaggioInviato: martedì 27 ottobre 2009, 12:59 
Ciao.
Io avevo (ho...) un Eeepc "vecchio", quello da 7 pollici.
Gli ho messo XP e tutti i software che girano a 800 di risoluzione (purtroppo alcuni sono stati progettati col sedere e richiedono minimo 1024...)Con la sola ram nativa (512 mega) ed il piccolo hd da 4 giga ci sta e gira di tutto benissimo.
Alimentato a 9,5v, "ruba" poco più di 2A, e consuma solo 22W.
Con la batteria carica ci facevo una serata completa.

Poi ho "scoperto" l'iPod Touch, oggi venduto a meno di 200 euro, che sta in tasca e si usa con un sola mano.
Ho su una quantità enorme di bellissimi software astronomici.
Da allora l'Eeepc è a casa a fare povere... :wink:


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Planetari su EEEPC
MessaggioInviato: martedì 27 ottobre 2009, 13:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
A proposito di batteria, la settimana scorsa ho preso al Lidl il mini "power-tank".
C'è anche uno spinotto perfettamente adatto ad alimentare direttamente il mio eeepc.
In pratica è una seconda batteria di scorta da 7AH!

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Planetari su EEEPC
MessaggioInviato: martedì 27 ottobre 2009, 14:52 
Azzz... se lo sapevo...
forse ne hanno ancora....
avevo una mezza voglia di giocare con una webcam... :wink:

No, fede, NO, NO, NOOOOOO!!!!!
...non metterti in testa strane idee...
segui la Forza, libera la mente, non cedere al Lato Oscuro!
:D :D :D


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Planetari su EEEPC
MessaggioInviato: martedì 27 ottobre 2009, 20:54 
Non connesso

Iscritto il: domenica 14 ottobre 2007, 12:46
Messaggi: 274
Località: riesi (CL)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Anch'io uso l' ASUS EEE Pc tutto dedicato all'astronomia e finora tutto bene.
saluti

_________________
redotto
Nexstar 8 SE goto - EQ6 skyscan pro
eos 350D mag 5m spc 900nc mod,
tasco 7x50 bino 20x80
skyscout torretta binow
pentax 75 sdhf sw 80ED


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010