1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 17:22

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 27 ottobre 2009, 18:01 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
:wink:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Ultima modifica di Elio il martedì 3 luglio 2012, 10:43, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 27 ottobre 2009, 18:05 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ciao

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Ultima modifica di Elio il martedì 3 luglio 2012, 10:38, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 28 ottobre 2009, 7:24 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 5 ottobre 2007, 7:00
Messaggi: 1899
Località: Baselga Pine' (TN) o Malga Stramaiolo
Guarda io avevo preso una demoltiplica wo da mettere sul vixen swt quando lo avevo, purtroppo non era compatibile e allora avevo provato a tornire internamente la demoltiplica........ho dovuto buttare tutto, le demoltipliche sono molto delicate piu' di quanto si immagini, basta un colpo che crei disassamento e non è piu' come prima...insomma alla fine la ho qua nell' armadio in attesa del repulisti mensile....


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 28 ottobre 2009, 9:58 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
:?:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Ultima modifica di Elio il martedì 3 luglio 2012, 10:39, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 28 ottobre 2009, 11:28 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 5 ottobre 2007, 7:00
Messaggi: 1899
Località: Baselga Pine' (TN) o Malga Stramaiolo
Mi spiego meglio l'insatllazione della demoltiplica se fatta su focheggiatori diversi da quelli per la quale è progettata è una cosa abbastanza complicata non nell' operazione di montaggio, ma nella precisione che questa deve avere, ti assicuro che ne ho smontate già due, quindi parlo per esperienza......quando tu vai a eliminare la manopola originaria per mettere la demoltiplica questa deve in qualche modo essere fissata al tubo....il fissaggio deve essere perfetto perche devi mantenere la perfetta assialità della barra del pignone all' interno della demoltiplica.... se questa non è perfetta ti fotti la fluidità e se pieghi leggermente la barra del pignone a lungo andare puoi buttare tutto.....insomma se devi spendere 300€ va da Tecnosky, alla Sorthek a Skypoint... a chi vuoi e fatti montare un focheggiatore con le palle, altrimenti lascia perdere.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 28 ottobre 2009, 11:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16148
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Elio mantenendo il fuocheggiatore originale, potresti attacargli una piastra dove sistemare una "rotella" a doppio dimetro da collegare a quella principale tramite una cinghia, potresti postare una o piu foto del fuocheggiatore del Vx, in modo da vedere se è un lavoro fattibile?

Non sono sicuro di essermi spiegato bene, a breve posterò un disegnino.

EDIT: ecco lo schema.
Allegato:
Fuoc-rid.jpg
Fuoc-rid.jpg [ 30.35 KiB | Osservato 498 volte ]

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 28 ottobre 2009, 12:27 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010