1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 19:25

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 8 agosto 2006, 14:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 23:39
Messaggi: 1070
Località: Roma
Però attenzione, perché se la culatta del primario è regolabile ma è solidale con il focheggiatore, come è in genere nei tubi Zen, muovere questa è come muovere, in senso opposto, il secondario. Una vera collimazione del primario prevede una sua possibilità di movimento rispetto all'asse ottico del focheggiatore/sensore. Così invece si sposta tutto solo rispetto al tubo esterno.
Non so se mi sono spiegato bene.

Massimo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 8 agosto 2006, 14:09 
:?: :?: :?: non tanto :?: :?: :?:


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 8 agosto 2006, 14:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 30 luglio 2006, 10:06
Messaggi: 1476
mascosta55 ha scritto:
Però attenzione, perché se la culatta del primario è regolabile ma è solidale con il focheggiatore, come è in genere nei tubi Zen, muovere questa è come muovere, in senso opposto, il secondario. Una vera collimazione del primario prevede una sua possibilità di movimento rispetto all'asse ottico del focheggiatore/sensore. Così invece si sposta tutto solo rispetto al tubo esterno.
Non so se mi sono spiegato bene.

Massimo


In che senso solidale con il focheggiatore? :)
Da quel che so anche negli zen si mette a fuoco come nei classici SC ...cioè agendo direttamente sul primario. Solo che l'immagine non si sposta di un millimetro (ha curato molto questo dettaglio) :)
O almeno è così per i suoi Mak! Non saprei dire con certezza se negli SC è diverso.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 8 agosto 2006, 14:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 23:39
Messaggi: 1070
Località: Roma
Solidale il senso laterale, nel senso che è impossibile variare l'asse ottico del primario rispetto al gruppo paraluce/focheggiatore. Quindi agire su questo gruppo relativamente al secondario è come agire su quest'ultimo.

M.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 8 agosto 2006, 15:10 
per essere chiaro:tubo primario e secondario sono 3 cose distinte.
io devo allinearle tutte e 3.
cieli limpidi Marco


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 8 agosto 2006, 15:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 23:39
Messaggi: 1070
Località: Roma
Sì, ho capito, ho anche io due ottiche Zen. Dunque, c'è il gruppo posteriore con culatta, primario e focheggiatore solidali tra loro. Non è possibile muovere il primario rispetto alla culatta, ma solo tutto il gruppo rispetto al tubo, il quale sostiene la lastra correttrice (o il menisco nei Mak). La possibilità di collimazione della culatta (e tutto ciò ad essa solidale) è principalmente in funzione della planeità primario/lastra e comunque non è molto critica. L'altro grado di libertà rimanente è il secondario che si muove rispetto al gruppo culatta/primario/focheggiatore. La collimazione avviene tramite il movimento relativo tra questi due gruppi, per cui muovere l'uno o l'altro è indifferente, meglio però agire sul secondario perché più sensibile. La vera collimazione del primario esiste quando, come in altre ottiche, c'è la possibilità di muovere il primario rispetto alla culatta ed al focheggiatore. Qui, essendo il tubo solo un supporto di collegamento (lastra a parte), è importante solo il movimento reciproco tra i due gruppi ottici, primario e secondario. Scusa, ma non so come spiegarlo altrimenti.

Massimo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 8 agosto 2006, 16:40 
si ok tutto chiarissimo ,il fatto è che io posso muovere il primario separatamente dalla culatta cioè culatta e primario non sono un tuttuno.
ciao Marco


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 8 agosto 2006, 17:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 23:39
Messaggi: 1070
Località: Roma
Ero convinto che Zen avesso adottato lo stesso sistema dei Maksutov. In effetti a pensarci bene è ragionevole perché, mentre nei Mak si hanno tutte superfici sferiche (almeno nella configurazione base), il parallelismo tra primario e menisco non è così critico. Molto di più lo è la posizione della lastra Schmidt a cui è assolutamente necessario che il primario sia parallelo. Da qui la regolazione del primario che nelle mie ottiche non c'è. Scusa, come non detto...

M.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 8 agosto 2006, 17:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 30 luglio 2006, 10:06
Messaggi: 1476
kira ha scritto:
si ok tutto chiarissimo ,il fatto è che io posso muovere il primario separatamente dalla culatta cioè culatta e primario non sono un tuttuno.
ciao Marco


classiche tre coppie di viti tira-spingi no? :)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 8 agosto 2006, 18:12 
precisamente...............


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010