spazzavento78 ha scritto:
Le riduzioni le ho fatte con cinghie dentate e pulegge dentate,in modo da calcolare il valore di riduzione in base ai denti,poi conoscendo il numero di denti della corona (dec e ar) e conoscendo il rapporto di riduzione dei motori dello skysensor (che è fisso) moltiplicandolo per il rapporto di riduzione che hai fatto con le pulegge ottieni i valori da inserire nello skysensor. Poi per esempio per aumentare la coppia dei motori c'è un impostazione all'interno dello SSK che va impostata a 3 (purtroppo non avendolo sotto mano vado a memoria) e infine chicca che pochi sanno i motori vanno alimentati ad un voltaggio superiore,che ora non ricordo di preciso,quindi non lo scrivo per evitare linciaggi,ma se ti interessa possiamo sentirci in privato o magari telefonicamente,così ne parliamo direttamente con la strumentazione sotto mano. Per la piletta sinceramente in tanti anni non l'ho mai dovuta sostituire,quindi non ti aiuto. Per la montatura ho un amico che ha la bellincioni con lo ssk e sopra il C14,mai riscontrati problemi. Comunque lo skysensor è sicuramente un ottimo strumento,ma oggi il mercato offre forse di più sia in termini di tecnologia che di componenti e magari le bellincioni meriterebbero qualcosa di più sofisticato,tipo il pulsar della G41 o il qci delle 10micron,io comunque finchè va (e soprattutto finchè non mi potrò permettere di più) me lo tengo stretto!!!
Come lo acquisto ci si sente
_________________
Paolo Pinciaroli
http://www.paolopinciaroli.comhttp://the-boot-blog.blogspot.com/Sissignore!
tutti i vicini pensano che noi siamo strani.
e noi pensiamo lo stesso di loro.
e facciamo tutti centro