1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 10 agosto 2025, 4:58

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Rifrattore Tecnosky 130?
MessaggioInviato: mercoledì 21 ottobre 2009, 9:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 marzo 2007, 13:35
Messaggi: 543
Località: Roma
Lead Expression ha scritto:
Non voglio dire che per questo motivo il vetro è meglio della fluorite ma che "non è detto" che il vetro sia "tremendamente peggio" della fluorite.


Nessuno ha detto che il vetro è tremendamente peggio della fluorite. Vallo a dire a yury petrunin che per il suo 160ed usa l'fpl51 (e non l'fpl53 e tantomeno la fluorite che usa per la serie FL).

Poi una precisazione vorrei farla pure io: la fluorite sintetica è quella che sta negli obiettivi canon bianchi, nei vecchi takahashi serie fs, fc ecc... Anche la zeiss produce blank di fluorite sintetica: è sintetica perchè ottenuta da tecniche di crescita artificiale dei cristalli, e si distingue da quella minerale presente in natura. Si parla di un materiale cristallino, non di un vetro (che è un materiale amorfo).

La dicitura "fluorite", di qualsiasi tipo, sintetica, naturale, minerale (queste ultime due si equivalgono quindi uno dei due aggettivi non ha ragione di esistere) non può essere usata per i vetri, che sono costituiti da silice, come il quarzo, ma in forma amorfa.

Il fatto che le idee siano molto confuse è la dimostrazione che l'iniziativa commerciale di confondere i consumatori è valida anche nel nostro settore, e a quanto pare ha anche attecchito :wink:

Emanuele.

_________________
www.stelleelettroniche.it - il mio blog


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rifrattore Tecnosky 130?
MessaggioInviato: mercoledì 21 ottobre 2009, 10:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Resonance ha scritto:
la fluorite sintetica è quella che sta negli obiettivi canon bianchi, nei vecchi takahashi serie fs, fc ecc... Anche la zeiss produce blank di fluorite sintetica: è sintetica perchè ottenuta da tecniche di crescita artificiale dei cristalli, e si distingue da quella minerale presente in natura. Si parla di un materiale cristallino, non di un vetro (che è un materiale amorfo).


E' verissimo, l'FPL-53 viene chiamato "impropriamente" fluorite sintetica solo perché è costituito per la maggior parte di fluorite e perché ha caratteristiche ottiche inferiori ma molto vicine (rispetto agli altri vetri) alla fluorite minerale, per fortuna senza ereditarne i problemi meccanici. :) Di certo non è un cristallo.

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rifrattore Tecnosky 130?
MessaggioInviato: mercoledì 21 ottobre 2009, 17:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 dicembre 2007, 19:17
Messaggi: 2055
Località: Dolianova (CA) - Sardegna
Terenzio,
se ti va di testare insieme il 115 TS considera che io l'ho preso nuovo da 5 gg (e' quello della prova di Ferreri su Nuovo Orione)
Quando vuoi, il mio indirizzo lo conosci...
Ciao

Alessandro Bianconi
Rocca Priora (RM)

_________________
Alessandro Bianconi
http://www.astrobin.com/users/sulcis2000/

Ottengo sempre quel che voglio :-)

Osservo con:
C14 EDGE
Starizona Hypestar
10 Micron GM2000QCI
Astro Professional 152/900 with internal D-ERF 75
Daystar Quark Chromosphere Version
TS60ED
Skywatcher NEQ6
Starlight Trius H694 mono
ASI224MC
ASI174MM


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rifrattore Tecnosky 130?
MessaggioInviato: mercoledì 21 ottobre 2009, 17:55 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 6 giugno 2008, 22:13
Messaggi: 1347
Località: via Berna Martellago (ve)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ma la prova e' su nuovo orione del numero corrente ,in finale cosa ha nno detto del 115\800 sono davvero curioso e secondo te come si comporta? :D


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rifrattore Tecnosky 130?
MessaggioInviato: mercoledì 21 ottobre 2009, 18:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 dicembre 2007, 19:17
Messaggi: 2055
Località: Dolianova (CA) - Sardegna
Esatto Lillo...il mio è proprio quello della prova...son voluto andare sul sicuro e questo grazie alla SOLITA cortesia e disponibilità del buon Giuliano!
Ancora non l'ho provato così come non ho provato il DK 31,5 cm F16 Ariete preso da Raf (Barzacchi)...sempre lo stesso giorno...
Si prevede un inverno PIOVOSO!!!

_________________
Alessandro Bianconi
http://www.astrobin.com/users/sulcis2000/

Ottengo sempre quel che voglio :-)

Osservo con:
C14 EDGE
Starizona Hypestar
10 Micron GM2000QCI
Astro Professional 152/900 with internal D-ERF 75
Daystar Quark Chromosphere Version
TS60ED
Skywatcher NEQ6
Starlight Trius H694 mono
ASI224MC
ASI174MM


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rifrattore Tecnosky 130?
MessaggioInviato: mercoledì 21 ottobre 2009, 20:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
sulcis2000 ha scritto:
Esatto Lillo...il mio è proprio quello della prova...son voluto andare sul sicuro e questo grazie alla SOLITA cortesia e disponibilità del buon Giuliano!
Ancora non l'ho provato così come non ho provato il DK 31,5 cm F16 Ariete preso da Raf (Barzacchi)...sempre lo stesso giorno...
Si prevede un inverno PIOVOSO!!!


:shock: ...dajie!! :shock: :evil: :wink:
Gp

_________________
RC 10"
Gemini G41field
SX AO-LF
Lodestar+FW+
Moravian G2 4000


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rifrattore Tecnosky 130?
MessaggioInviato: mercoledì 21 ottobre 2009, 23:42 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 20 febbraio 2006, 23:13
Messaggi: 760
Località: Frascati (Rm)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
E' la seconda volta che chiedo un parere su un'ottica (va beh, mi sa che 'sto 130 non ce l'ha ancora nessuno), ed è la seconda volta che do il via ad una discussione su fpl fl ca ccp ght xxy alcxy e chi più ne ha più ne metta. :D
Ringrazio tutti dei chiarimenti e dei pareri. 8)
L'unica cosa certa è che se si vuole andare sul sicuro, bisogna prendere un 'ottica che abbia ricevuto grandi consensi: oppure un'ottica in cui si è messo l'occhio, e che è piaciuta, perchè in fondo il telescopio è un oggetto personale (com'è che si dice? De gustibus non disputandum est?).
Alessandro, sempre gentilissimo, grazie dell'invito. Se si può organizzare di domenica o lunedì sera, vengo senz'altro.
Resto in ascolto.
Terenzio.

_________________
Osservo e fotografo con C9.25, Takahashi fsq106-n, montatura Astrophysics mach1, ccd Sbig st10-xme+cfw10+ao8.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010