1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 3 agosto 2025, 12:24

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: alby68a e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 42 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Scopos 66ED
MessaggioInviato: martedì 20 ottobre 2009, 10:06 
Poffarbacco, che bellino quel rifrattorino!
E costa davvero pochino...
su una bella simil giro dal balcone deve essere assai divertente... :wink:


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Scopos 66ED
MessaggioInviato: martedì 20 ottobre 2009, 10:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
Vicchio ha scritto:
Scusate , mi intrometto da IGNORANTE assoluto di astrofotografia, ma per guidare non sarebbe meglio un acro da 90mm f10 come questo qui
http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... Optik.html che pesa solo 2,5 kg e costa 125€ ?


Vado per deduzione. Pesando poco dovrebbe avere parecchia plastica, quindi flette, poi è lungo, quindi flette, infine ha una focale abbastanza lunga, quindi le flessioni le sente.
Battutaccia: dunque, nonostante abbia le lenti è un "ri-flettore"!!! :mrgreen:
In visuale, però, come dice Fede dovrebbe essere un bell'oggettino più che decoroso per il prezzo e, visto chi lo vende, non dovrebbe restarti in mano la prima volta che lo usi.
In ogni caso un 66ino pesa meno, ma ribadisco, non per guidare un C8, che tra l'altro non ha nemmeno il blocco dello specchio.
Ciao
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Scopos 66ED
MessaggioInviato: martedì 20 ottobre 2009, 10:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
Error

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Ultima modifica di Pennuto il martedì 20 ottobre 2009, 22:43, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Scopos 66ED
MessaggioInviato: martedì 20 ottobre 2009, 10:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ma quindi che strumento andrebbe bene per guidare un C8??

Lo chiedo perchè anche io mi accingo ad usarlo (in alternativa al mio 80/600 ED), e intenderei guidarlo con il 70/500 che uso appunto con l'ottantino...

Ho già il riduttore di focale per il c8 ma forse 500mm per la guida sono pochi vero? E in tal caso potrei utilizzare una barlow? Oppure mi converrebbe proprio cambiare tele guida per usarlo in abbinamento con il C8??

ciao e grazie per le eventuali risposte!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Scopos 66ED
MessaggioInviato: martedì 20 ottobre 2009, 10:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bah, io guido i 1280mm del Visac con il Takahashi FS-60C (60mm x355mm), di meno la vedo dura ma lo Scopos, se non si hanno problemi di flessioni o mirror flop dovrebbe andare più che bene, sempre pensando a una guida con una Magzero, un buon software che lavori sub-pixel e una reflex con sensori di almeno 7micron...

V

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Scopos 66ED
MessaggioInviato: martedì 20 ottobre 2009, 10:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Quindi sarebbe fattibile guidare un C8 ridotto a 1200mm con un tele guida di 400/500mm....

Meglio così! Non vedo l'ora di provare!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Scopos 66ED
MessaggioInviato: martedì 20 ottobre 2009, 10:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Danziger ha scritto:
Quindi sarebbe fattibile guidare un C8 ridotto a 1200mm con un tele guida di 400/500mm....

Meglio così! Non vedo l'ora di provare!


Direi di sì, io guido i 1280mm con un 355mm... :wink:

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Scopos 66ED
MessaggioInviato: martedì 20 ottobre 2009, 14:27 
Non connesso

Iscritto il: domenica 18 ottobre 2009, 14:47
Messaggi: 16
Località: Roma nord
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie a tutti per le vostre risposte.
Ho preso seriamente in considerazione quanto detto da pennuto.
è inuile spendere un sacco di soldi per un efficiente sistema di guida quando la montatura non lo regge.
In alternativa ci sarebbe un buon tubo leggero (anche usato) da poter essere impiegato nell'astrofotografia sulla mia montatura?
Cieli sereni,
Giulio

_________________
Osservo il cielo con:
celestron C8 starbright XLT
HEQ5 pro
diagonale 1,25" baader maxbright
baader ortho 12,5 mm, hyperion 17 e 31 mm, e-lux25 mm
barlow 2X celestron apocromatica ultima
E due occhi.

Riprendo con:
Contax 645 e spc900nc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Scopos 66ED
MessaggioInviato: martedì 20 ottobre 2009, 14:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
GiulioXLT ha scritto:
...
In alternativa ci sarebbe un buon tubo leggero (anche usato) da poter essere impiegato nell'astrofotografia sulla mia montatura?
...


Beh, il classico 80ED magari abbinato a un buon riduttore/spianatore è sempre una scelta piuttosto valida e relativamente economica anche se meccanicamente non è il massimo. Io mi trovo bene con il Borg 77ED ma prima usavo con altrettanta soddisfazione il Takahashi FS-60C. Sono entrambi validi e leggeri astrografi; sul mercato dell'usato si trovano a prezzi abbordabili

V

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Scopos 66ED
MessaggioInviato: martedì 20 ottobre 2009, 14:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3944
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
> Avrei pensato all scopos 66ED e mi piacerebbbe avere un parere da chi l'ha usato o lo possiede.

Io ne ho usato uno un paio di anni fa' proprio in parallelo (però in visuale) e mi è piaciuto come strumento. Devi però considerare anche l'acquisto di una montatura decentrabile che aggrava costi e pesi ma credo ne valga la pena. Visto che con lo Scopos in parallelo puoi fare anche a meno del cercatore, la HEQ5 dovrebbe farcela

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 42 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: alby68a e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010