1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 11 agosto 2025, 16:41

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Sui collimatori....
MessaggioInviato: martedì 20 ottobre 2009, 22:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 27 marzo 2006, 9:29
Messaggi: 1412
Località: Genzano di Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Devo dire che c'è molta disparita di pareri, comunque venendo alle mie necessità, credo di aver deciso cosa fare!
Non so, mi attira molto l'uso del laser, credo che farò da cavia più che altro per un capriccio (ogni tanto ci vuole), comunque proverò anche il metodo esposto da Vicchio della stella fai da te!
Ho capito il discorso del problema del centraggio del laser, comunque uso un adattatore 2"della baader oppure un focheggiatore steel track, non dovrebbero essere tanto male e insieme all'hotech dovrebbero centrare abbastanza bene il laser...

_________________
Our problems are manmade; therefore they can be solved by man. And man can be as big as be wants.
No problem of human destiny is beyond human beings.
Man's reason and spirit have often solved the seemingly unsolvable, and we believe they can do it again.

John F.Kennedy

Cieli sereni, Lorenzo!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sui collimatori....
MessaggioInviato: martedì 20 ottobre 2009, 22:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
dopo aver costruito ogni sorta di collimatore ed aver verificato che non è lontanamente paragonabile imho allo startest, ero interessato anch'io alla stella artificiale (che ho anche costruito)
mi sono accorto però che la questione della distanza è per un newton un ostacolo insormontabile (senza considerare che secondo me una collimazione simile è valida solo se il tele ha il fok nella posizione di infinito).
Mi piacerebbe trovare un sistema di lenti che facesse rendesse i raggi "provenienti dall'infinito", ma sto ancora riflettendo su come fare...

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sui collimatori....
MessaggioInviato: martedì 20 ottobre 2009, 22:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 marzo 2008, 13:53
Messaggi: 1147
Località: brianza
andreaconsole ha scritto:
dopo aver costruito ogni sorta di collimatore ed aver verificato che non è lontanamente paragonabile imho allo startest, ero interessato anch'io alla stella artificiale (che ho anche costruito)
mi sono accorto però che la questione della distanza è per un newton un ostacolo insormontabile (senza considerare che secondo me una collimazione simile è valida solo se il tele ha il fok nella posizione di infinito).
Mi piacerebbe trovare un sistema di lenti che facesse rendesse i raggi "provenienti dall'infinito", ma sto ancora riflettendo su come fare...


qualsiasi oggetto messo nel piano focale di una lente convergente risulta all'infinito.
Lolli costruisce una "Luna finta" basata su questo concetto.
Se invece di un oggetto esteso ci metti un puntino luminoso (una "delta di dirac luminosa" per fare i fighetta) ottieni una stella artificiale all'infinito.
Il problema è che per collimare occorrebbe un sistema ottico di diametro maggiore o uguale al tuo telescopio, economicamente non vale la pena e da portarsi dietro è moooolto scomodo 8-)
ciao
dan


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sui collimatori....
MessaggioInviato: martedì 20 ottobre 2009, 22:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 marzo 2008, 13:53
Messaggi: 1147
Località: brianza
weega ha scritto:
[cut]
Lolli costruisce una "Luna finta" basata su questo concetto.[cut]

questa: http://www.adrianololli.com/articolo.asp?ID=2278 (se è spam eliminate pure)
ciao
dan


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sui collimatori....
MessaggioInviato: martedì 20 ottobre 2009, 23:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
weega ha scritto:
andreaconsole ha scritto:
dopo aver costruito ogni sorta di collimatore ed aver verificato che non è lontanamente paragonabile imho allo startest, ero interessato anch'io alla stella artificiale (che ho anche costruito)
mi sono accorto però che la questione della distanza è per un newton un ostacolo insormontabile (senza considerare che secondo me una collimazione simile è valida solo se il tele ha il fok nella posizione di infinito).
Mi piacerebbe trovare un sistema di lenti che facesse rendesse i raggi "provenienti dall'infinito", ma sto ancora riflettendo su come fare...


qualsiasi oggetto messo nel piano focale di una lente convergente risulta all'infinito.
Lolli costruisce una "Luna finta" basata su questo concetto.
Se invece di un oggetto esteso ci metti un puntino luminoso (una "delta di dirac luminosa" per fare i fighetta) ottieni una stella artificiale all'infinito.
Il problema è che per collimare occorrebbe un sistema ottico di diametro maggiore o uguale al tuo telescopio, economicamente non vale la pena e da portarsi dietro è moooolto scomodo 8-)
ciao
dan


mi ero ahimè fermato alla stessa conclusione...
magari però fra laser e ologrammi un'idea nuova in proposito può uscire...
aspetto "un'illuminazione" :D

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sui collimatori....
MessaggioInviato: martedì 20 ottobre 2009, 23:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
LorenzoM dice: "Ho capito il discorso del problema del centraggio del laser, comunque uso un adattatore 2"della baader oppure un focheggiatore steel track, non dovrebbero essere tanto male e insieme all'hotech dovrebbero centrare abbastanza bene il laser..." Ma non è questione di centraggio del laser nel focheggiatore, il fatto è che un laser è molto valido e utile per collimare un Newton ma non serve a nulla per collimare un S.C. perchè in questo caso non si riflette mai sul primario. Per questa ragione hanno creato quelli col reticolo olografico che non mandano un raggio ma proiettano un reticolo tridimensionale. Lo star test rimane in questo caso probabilmente l'unico sistema valido. Naturalmente la stella artificiale (in qualunque modo sia costruita) semplifica almeno il problema dell'inseguimento e quello della cattiva visibilità.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sui collimatori....
MessaggioInviato: mercoledì 21 ottobre 2009, 6:33 
In ogni caso, un C8 non è come un Newton dove il primario "va fuori" anche solo per gli spostamenti...
la collimazione di un C8 è una "regolazione fine" e non esiste un collimatore che abbia la precisione necessaria...
da che mondo è mondo un C8 si collima in Star Test, o di notte o con una stella artificiale.

Tornando al Laser, a parte il fatto che come detto non si può usare sul C8 perchè appunto c'è il buco,
ma anche coi newton, nessuno collima col laser utilizzandolo come "collimazione finale"...
il laser serve solo "per sgrossare", poi si deve comunque lavorare di Star Test.
Se qualcuno usa il collimatore laser come "collimatore finale", beh, allora capisco perchè spesso sento gente lamentarsi del seeing, o gente che non vede la Macchia Rossa ed i festoni su Giove...
:D :D :D


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sui collimatori....
MessaggioInviato: mercoledì 21 ottobre 2009, 7:22 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 11 settembre 2006, 11:27
Messaggi: 1141
Località: Campania
fede67 ha scritto:
.
Se qualcuno usa il collimatore laser come "collimatore finale", beh, allora capisco perchè spesso sento gente lamentarsi del seeing, o gente che non vede la Macchia Rossa ed i festoni su Giove...
:D :D :D

Come ha detto Fede il laser, così come ogni altro tipo di collimatore, è utile per mettere a registro le ottiche nella fase iniziale della collimazione, per non perdere troppo tempo nella rifinitura sul cielo. Lo star test, purtroppo, è l'unico modo per avere un'ottica perfettamente collimata, sempre che non si disponga di un banco ottico professionale per autocollimazione :D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sui collimatori....
MessaggioInviato: mercoledì 21 ottobre 2009, 7:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Salve a tutti:
La mia esperienza di collimazione al chiuso di SC, prima con una stella artificiale casareccia (un led bianco dietro ad un oculare da 4 mm) e poi con un collimatore laser è stata sempre negativa,nel senso che tale collimazione poteva ritenersi orientativa e non definitiva, per una serie di motivi, alcuni dei quali già esposti.

Cita:
Il problema però è un altro: chi ti garantisce che il cassegrain con lo specchio completamente spostato per focheggiare vicino mantenga poi la collimazione all'infinito? senza contare che tutti gli SC di questo mondo soffrono di leggero/leggerissimo mirorr flop, quindi collimarlo in orizzontale per poi puntarlo verso il cielo non è il massimo.
Io sono per lo star test.


Condivido in pieno, specie con i grossi diametri, C11, C 14, Meade da 12 e 14", etc.Aggiungerei, per esperienza personale che persino il mio C14, il cui specchio scorre su guide a 120° durante la focheggiatura, soffre di piccolissime scollimazioni dipendenti dalla corsa e dalla posizione del telescopio, apprezzabili solo oltre i 500 x, ma presenti.Senza contare (ma pochi ci pensano) che per gli SC su montatura equatoriale alla tedesca con attacco a barra inferiore e senza una barra superiore, una piccola scollimazione è dovutta alla flessione del tubo, che è superiore quando lo stesso è posto in orizzontale rispetto alla posizione verticale.A me capitava sempre col C11.
Inoltre, che io sappia gli SC sono progettati per lavorare col punto di fuoco ad una certa distanza dalla culatta (in genere corrispondente all'uso di un attacco da 31,8 o da 50 + un diagonale) l'uso oltre tale punto causa aberrazioni di vario genere,anche se di piccola entità.



Cita:
Tornando al Laser, a parte il fatto che come detto non si può usare sul C8 perchè appunto c'è il buco,
ma anche coi newton, nessuno collima col laser utilizzandolo come "collimazione finale"...
il laser serve solo "per sgrossare", poi si deve comunque lavorare di Star Test.


Direi proprio di si, anche se è una seccatura.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Sui collimatori....
MessaggioInviato: mercoledì 21 ottobre 2009, 8:27 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ciao

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Ultima modifica di Elio il lunedì 2 luglio 2012, 14:51, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010