1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 23:58

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 15 ottobre 2009, 16:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 18:07
Messaggi: 1448
Località: Roma-Campocatino
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Zubenelgenubi ha scritto:
Se la vedi, puoi anche utilizzare beta UMi (Kochab). Ha un'AR quasi perfettamente opposta a Polaris.
Ciao Pino



esatto
http://gerlos.altervista.org/trucco-cannocchiale-polare
:D

_________________
In Paradiso si entra per favoritismo. Se si entrasse per merito, tu resteresti fuori ed il tuo cane entrerebbe al posto tuo" (Mark Twain)
"Tutti siamo nella melma, ma alcuni guardano alle stelle" (Oscar Wilde)
http://www.cucciolissimi.it/

http://www.uai.it/web/guest/uainews/jou ... 100/324651


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 15 ottobre 2009, 16:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 settembre 2007, 12:28
Messaggi: 1425
Località: cesena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti!
quanto materiale interessante per l'uso del cannocchiale polare!davvero notevole :D
nei prossimi giorni mi metto in "moto" e faccio le dovute prove del caso :D :D :D
thanks to all of youuuuuuu :D :D :D :D
Leo

_________________
qhy10,QSI 583ws, Atik 314l+, TecnoSky 130/900,Tecnosky 65mm flatfield, autoguida lodestar,William Optics flt98, SkyWatcher AZ EQ6,tanti Astrobond007 gadgets (!!!)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 15 ottobre 2009, 17:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Ehi Bond! Tu che sei super tecnologico non hai mai usato il synscan? Ti caclola la posizione della polare, ora vado di fretta ma poi ti passo tutta la descrizione, ma è facile e veloce! Se cerchi nel forum ci sono altre discussione dove ne abbiamo parlato, ciao e a presto!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 15 ottobre 2009, 19:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Blackmore ha scritto:
Ehi Bond! Tu che sei super tecnologico non hai mai usato il synscan? Ti caclola la posizione della polare, ora vado di fretta ma poi ti passo tutta la descrizione, ma è facile e veloce! Se cerchi nel forum ci sono altre discussione dove ne abbiamo parlato, ciao e a presto!



Questo non lo sapevo nemmeno io!!

Se puoi Guido, passa tutto anche a me grazie!! :mrgreen:


COmunque, in effetti, se si impara ad usare i dischi orari, credo che il tutto sarà più preciso...ammesso che gli stessi dischi orari lo siano!!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 15 ottobre 2009, 20:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 9 dicembre 2006, 19:14
Messaggi: 1470
Località: Verona (ma Romano de Roma..)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Cacchio ragazzi, a leggere sto topic pare che io sia uno dei pochi che ha perso ore a settare il cannocciale polare (completamente sballato da casa madre...) e poi capire come utilizzare i cerchi sulla EQ6...tra l'altro sul manuale c'era o c'è ancora un errore ovvero era scritto di usare i riferimenti orari sull'asse di AR in alto mentre bisogna usare quelli in basso...
Beh, ora lo stazionamento lo faccio in 5 min usando i cerchi orari e datario ma visto le pose contenute a 5' la prox volta allineo anch'io ad occhio sulle costelazioni incise sul reticolo, vediamo che succede...

_________________
http://milobservatory.blogspot.it/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 15 ottobre 2009, 20:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io tutte le foto che ho fatto (con pose anche da 8 e 10 minuti) le ho ottenute allineando il cercatore polare a occhio con le costellazioni di riferimento, e aiutandomi con Polar Finder!

Quindi penso che vada piuttosto bene, e di essere abbastanza preciso...

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 15 ottobre 2009, 20:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
Danziger ha scritto:
...con pose anche da 8 e 10 minuti...


guidate, naturalmente, no?

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 15 ottobre 2009, 21:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
tuvok ha scritto:
Danziger ha scritto:
...con pose anche da 8 e 10 minuti...


guidate, naturalmente, no?



Si certamente, con Magzero 5m!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 15 ottobre 2009, 21:08 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:07
Messaggi: 567
prova ad usare il metodo di Giovanni Beneintende, puoi trovarlo sul suo sito.

_________________
Geoptik 25cm con ottiche Giacometti
Skywatcher 70/500
Eq6 Skyscan 3.xx
Canon 20d
ASI 120MM
DOBSON 40CM AUTOCOSTRUITO


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 16 ottobre 2009, 7:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 18:07
Messaggi: 1448
Località: Roma-Campocatino
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Milo ha scritto:
Cacchio ragazzi, a leggere sto topic pare che io sia uno dei pochi che ha perso ore a settare il cannocciale polare (completamente sballato da casa madre...) e poi capire come utilizzare i cerchi sulla EQ6...tra l'altro sul manuale c'era o c'è ancora un errore ovvero era scritto di usare i riferimenti orari sull'asse di AR in alto mentre bisogna usare quelli in basso...
Beh, ora lo stazionamento lo faccio in 5 min usando i cerchi orari e datario ma visto le pose contenute a 5' la prox volta allineo anch'io ad occhio sulle costelazioni incise sul reticolo, vediamo che succede...


no no ad allineare il cannocchiale polare ci sono passato anche io... un esperienza frustrante e faticosissima :|
ma adesso aiutandomi con Kochab ci metto 10 secondi ad allineare.

ps: considerando il margine d'errore dovuto al cerchietto in cui va messa la polare, troppo grande secondo me

_________________
In Paradiso si entra per favoritismo. Se si entrasse per merito, tu resteresti fuori ed il tuo cane entrerebbe al posto tuo" (Mark Twain)
"Tutti siamo nella melma, ma alcuni guardano alle stelle" (Oscar Wilde)
http://www.cucciolissimi.it/

http://www.uai.it/web/guest/uainews/jou ... 100/324651


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010