1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 31 luglio 2025, 0:05

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 14 ottobre 2009, 22:11 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 marzo 2006, 23:04
Messaggi: 1623
Località: trivero
Scusa Wide se rispondo male, ma ho problemi con il pc, non so perchè mentre scrivo qua la finestra saltella alla bella meglio........

Nelle mie ricerche ho scartato - ovviamente - i prodotti di poco prezzo o mass market per ragioni di inutilizzo pratico.

Poi ho verificato alcuni marchi, con il fine di scegliermi quello che mi soddisfa maggiormente. Ovviamente non faccio nomi (solo in privato) perchè sono un op com. Resta che misure alla mano (e non chiacchere per sentito dire), ho scelto una marca precisa che è emersa *** nella sua classe di prezzo *** come la migliore.

Devo anche dire che c'è una marca americana usata solo per la fotografia - un blasone - di cui di nascosto i proprietari lamentano giochi e laschi pazzeschi, eppure costa 1400 dollari. Quindi occhi ed orecchie ben aperte, non basta il prezzo per spiegare un prodotto e non basta nemmeno il marchio.

Considero poco bene il marchio da te riportato (e non solo io, anche altri, tra cui anche persone che vendono questo prodotto e "obtorto collo" tra di noi ci si raccontano le cose). Sono messe a fuoco decorose e decorate ma che costano troppo in relazione al grado di precisione che hanno.

Mediamente, con RARE eccezioni, il consumer meccanico americano è molto inferiore ad un analogo europeo (e questo non solo in astronomia, per una serie di ragioni fiscali-mentali-organizzative che non sto qua a ragionare).

A parità di prezzo non compererei una messa a fuoco che tu citi, ce ne sono di migliori.

Massimo

_________________
non basta sapere si deve anche applicare, non è abbastanza volere, si deve anche fare. (W. Goethe)
Quindi, non per il sapientone che pretende "applicare", non so bene cosa più delle chiacchiere, comunque......(Sergio)
Cassegrain coudè 450 mm f 15 OPS optics (1/16 pv - 1/43 rms sthrel 0,97) terminato.
SUINOX (r) 80/540 ed. - Acro 100/1300 "Old Style"
Acromatico folded 230 mm. f 18 in costruzione.
Dall Kirkham "Raptor" 277 mm. f 24,3 ostr. 18% in costruzione.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 14 ottobre 2009, 22:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
il topic è interessante, peccato abbia deviato però dallo spirito originale :roll:

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 14 ottobre 2009, 22:21 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 marzo 2006, 23:04
Messaggi: 1623
Località: trivero
A Andrea te lo riporto subito in topic: svitarlo e buttarlo. Se una meccanica nasce storta e con giochi non hai nessun mezzo per rimetterla a posto. Inutile sognare spessori, teflon ecc. Un tubo storto rimane storto e anelli, spessori ecc. si comporteranno solo con degli impuntamenti e degli scatti, rendendo l'uso del sistema ancora più problematico.

Scorciatoie non ce ne sono, anzi una si AMMESSO CHE IL TUTTO SIA ORTOGONALE CON L 'ASSE OTTICO: metti tutta dentro la mfuoco, ti fai un canotto rettificato e robusto in alu lungo quanto ti serve per le riprese e bon. praticamente userai la mfuoco per 3 o 4 mm non di più e risolvi ogni problema.

Ciao
massimo

_________________
non basta sapere si deve anche applicare, non è abbastanza volere, si deve anche fare. (W. Goethe)
Quindi, non per il sapientone che pretende "applicare", non so bene cosa più delle chiacchiere, comunque......(Sergio)
Cassegrain coudè 450 mm f 15 OPS optics (1/16 pv - 1/43 rms sthrel 0,97) terminato.
SUINOX (r) 80/540 ed. - Acro 100/1300 "Old Style"
Acromatico folded 230 mm. f 18 in costruzione.
Dall Kirkham "Raptor" 277 mm. f 24,3 ostr. 18% in costruzione.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 14 ottobre 2009, 22:51 
Non connesso

Iscritto il: domenica 24 settembre 2006, 23:01
Messaggi: 1999
Tipo di Astrofilo: Visualista
ok grazie per tutto, che costasse una esagerazione lo sapevo ma ahimè era l'unico di cui avevo certezza per la perfetta compatibilità col mio ex lb 12, per i feather non trovavo adeguate info ai tempi dell'acquisto (2008) che comunque a conti fatti veniva pure meno (!) del moonlite.... adesso però che ho l'lb 16 sono precipitato di nuovo nel baratro, la basetta di ancoraggio per tal diametro non si trova o devi aspettare 6 mesi -8 mesi e magari ti arriva pure sbagliata (mi è già successo), mi piacerebbe un casino il feather 2.5 pollici ma è destinato solo a strumenti a fuoco posteriore e perdipiù devo scontrami con una cella secondario che va oltre l'indecenza, come flessioni, regolazioni e via dicendo, quindi spendere di nuovo 500 euro di fok per uno strumento che flette solo a guardarlo? nàààààà meglio raccogliere fondi per un dob top level...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 14 ottobre 2009, 23:03 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 marzo 2006, 23:04
Messaggi: 1623
Località: trivero
Wide non ho capito perche devi mettere una 2,5" in un LB 16".
Prima cosa la struttura di quel telescopio li non giustifica una messa a fuoco cosi.

Se vai nel sito FT comunque ti fanno la basetta raggiata come ti serve in meno di due o tre settimane, puoi mettere una 2" che poi sposti in un altro tele quando lo cambi......col dollaro a 1,45 mi sembra molto conveniente, è la spesa proporzionata soprattutto perche poi la mfuoco non la sprechi........
Massimo

_________________
non basta sapere si deve anche applicare, non è abbastanza volere, si deve anche fare. (W. Goethe)
Quindi, non per il sapientone che pretende "applicare", non so bene cosa più delle chiacchiere, comunque......(Sergio)
Cassegrain coudè 450 mm f 15 OPS optics (1/16 pv - 1/43 rms sthrel 0,97) terminato.
SUINOX (r) 80/540 ed. - Acro 100/1300 "Old Style"
Acromatico folded 230 mm. f 18 in costruzione.
Dall Kirkham "Raptor" 277 mm. f 24,3 ostr. 18% in costruzione.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 14 ottobre 2009, 23:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Massimo Boetto ha scritto:
A Andrea te lo riporto subito in topic: svitarlo e buttarlo. Se una meccanica nasce storta e con giochi non hai nessun mezzo per rimetterla a posto. Inutile sognare spessori, teflon ecc. Un tubo storto rimane storto e anelli, spessori ecc. si comporteranno solo con degli impuntamenti e degli scatti, rendendo l'uso del sistema ancora più problematico.

Scorciatoie non ce ne sono, anzi una si AMMESSO CHE IL TUTTO SIA ORTOGONALE CON L 'ASSE OTTICO: metti tutta dentro la mfuoco, ti fai un canotto rettificato e robusto in alu lungo quanto ti serve per le riprese e bon. praticamente userai la mfuoco per 3 o 4 mm non di più e risolvi ogni problema.

Ciao
massimo


grazie del suggerimento, ma se dovessi buttare tutto il materiale di qualità scarsa he ho non mi resterebbe niente...
per quello che vale, ripeto, il mio fok non è malaccio: è diritto e senza image shift per le condizioni in cui l'ho testato. Vorrei solo accroccare un modo per renderlo micrometrico e per bloccarlo nella posizione individuata.
Questo è il genere di upgrade di fok della mutua che ho in mente io...

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 15 ottobre 2009, 0:39 
Non connesso
Operatore Commerciale

Iscritto il: domenica 13 maggio 2007, 21:05
Messaggi: 1247
Per Riccardo: la soluzione meno peggio e' di lasciare il fuocheggiatore quasi tutto dentro e inserire una solida prolunga di lunghezza opportuna. La prolunga dovra avere un naso molto lungo perche e' l'unica maniera di "limitare i danni" visto anche che quel portaoculari sara bloccato da una vite, o se va bene da due.... Se poi riesci a filettare la prolunga in questione, non e' che si faranno i miracoli ma quella cremagliera lavorera' al meglio delle sue limitate possibilita; una camera la si avvita, e per quanto riguarda gli oculari specie se pesanti, si puo' prendere un clicklock che risolve il problema delle tolleranze del barilotto. Non e' una soluzione miracolosa ma fa la differenza fra "utilizzabile" e come giustamente scrivi.... "sciagurato". Il clicklock costa ma lo puoi usare su tutti i telescopi, o se si rivende il tubo, tenerselo.
Non ci dici niente di questo Konus se e' un newton o che altro; se e' un newton, molto importante ruotare periodicamente il tubo negli anelli - se si usa una camera, mi raccomando metterla sempre in verticale cosicche la gravita' non fletta. In visuale e' una posizione scomoda ma se si notano flessioni, ci si deve rassegnare al torcicollo.
Come ha gia' scritto Massimo, sono giocattoli, ma sono venduti al prezzo dei giocattoli e non ci si puo' lamentare piu' di tanto; e con tutti i loro limiti, anche con uno strumentino budget ci si puo divertire.
Se il fok non e' ortogonale con l'asse ottico, ci si deve armare di pazienza e ogni volta collimare anche quello, se non ha i grani avra' le viti, purtroppo non c'e' altra via d'uscita. Se si mette "l'accrocco" in asse e ben allineato - e mi rendo conto che e' esasperante - pur senza fare i miracoli si avranno prestazioni decenti. Se e' scollimato, lo strumento ci mostrera' immagini scadenti sempre.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 15 ottobre 2009, 8:08 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 22 giugno 2009, 8:45
Messaggi: 188
Località: Sassari
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
andreaconsole ha scritto:
Interessante topic, cade a fagiuolo con gli upgrade che ho in mente...
Io con il mio cremaglierone scarso della skywatcher in dotazione, dopo aver regolato un po' di brugole, non ho problemi di image shift (fino a due metri di focale, con la webcam, effetto invisibile).
Purtroppo è però poco preciso, allora tempo fa ho aggiunto la meccanica di un mangiacassette in modo da aggiungere una riduzione x3.
Meglio, ma ancora non soddisfatto:
vorrei ridurlo di più, magari utilizzando una vite "alla SC", e inoltre risolvere un antipatico problema di scorrimento che ancora non ho capito: mentre fotografo, nel corso della nottata, anche se ho stretto la vite di blocco (che però indurisce ma non blocca davvero), il fuoco si sposta, e mi pare troppo lo spostamento per poterlo imputare a contrazione termica...


Riduzione x3.... la cosa mi interessa, non e' che potresti indicare come hai fatto?
Grazie :)

_________________

www.giuseppegessa.com


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 15 ottobre 2009, 9:11 
Non connesso

Iscritto il: domenica 24 settembre 2006, 23:01
Messaggi: 1999
Tipo di Astrofilo: Visualista
Massimo Boetto ha scritto:
Wide non ho capito perche devi mettere una 2,5" in un LB 16".

perchè è un pignone e cremagliera fatto come dio comanda :lol: 8)
d'accordo poi sul fatto che il tele non lo merita assolutamente..... infatti ho desistito dal progetto....


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 15 ottobre 2009, 21:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
GundamRX91 ha scritto:
andreaconsole ha scritto:
I... tempo fa ho aggiunto la meccanica di un mangiacassette in modo da aggiungere una riduzione x3.
...


Riduzione x3.... la cosa mi interessa, non e' che potresti indicare come hai fatto?
Grazie :)


bah, non dico che è inutile, ma non è comunque ottimale...
ecco una foto commentata


Allegati:
206_zoomfocus_2.jpg
206_zoomfocus_2.jpg [ 232.79 KiB | Osservato 2636 volte ]

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"
Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010