1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 31 luglio 2025, 15:27

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 50 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 14 ottobre 2009, 17:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Una cosa che ho imparato stando all'aperto la notte è che oltre ai piedi vi è un altro punto del corpo che deve essere tenuto al caldo.
Il petto.
Nel momento in cui si comincia a sentire freddo nelle braccia significa che il nostro apparato cardiocircolatorio sta andando in sofferenza
In questi casi uso delle piastrine riscaldanti (me ne sono fatta una scorta) con un composto chimico che genera calore (rigenerabili poi in acqua calda) e ne metto una sotto la maglia, non a contatto con la pelle ma quasi.
Il calore generato nella zona vicino al cuore da un'immediata sensazione di tepore a tutto l'organismo.
Ovviamente ciò che ha detto Fede vale anche per me. Cappelli, guanti, pile sono sempre in macchina anche d'estate. Poi tuta da sci, pantaloni termici, giacche a vento, doposci d'inverno sono d'obbligo.
Alla fine sembro l'omino Michelin
Cosa fondamentale è anche usare più strati di vestiario. meglio due maglie leggere che una pesante. Se la temperatura aumenta si toglie una maglia leggera ma non si può togliere l'unica pesante.
Vestirsi a strati permette di avere sempre un equilibrio termico ideale

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 14 ottobre 2009, 18:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
Io farei volentieri cambio con i -15 secchi che avete voi nelle alpi (e che non mi sembravano poi cosi tremendi) con i -2 -3 iper umidi che ci sono qua nella pianura padana.
Sembra di stare nudi a mollo in una piscina di acqua gelida.......
Mi son dovuto prendere la parabolina a gas stile campeggio per riprendermi ogni tanto dall'ibernazione.....


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 15 ottobre 2009, 1:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 agosto 2006, 20:07
Messaggi: 2017
Località: Roma - Montefano (MC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Un opportuno post per la prevenzione.. :wink:
Dopo un'osservazione in montagna di alcuni anni fa in cui mi sono praticamente congelato i piedi (ho ritrovato piena sensibilità dopo 3-4 ore che ero al caldo) ho imparato molto a non sottovalutare il freddo. :roll:
Il wind-chill è una cosa estremamente importante da controllare perchè d'inverno può andare anche parecchi gradi sotto la temperatura in C° e ci si rovina l'osservazione.
Oltre a quella di Puspo qui c'è un'altra interessante spiegazione.
http://www.caivv.it/pages/varie/notizie/windchill.html

Saluti, Angelo.

_________________
Osservo con:
Dobson RP Astro 12" (tuned)
Rifrattore Skywatcher 100 ED f/9 Pro - Achro Meade 102 f/9
Oculari: Baader Hyperion Aspheric 31mm - Nagler 20mm T5 - Vixen LVW 13mm - Exp. Sc. 8,8mm 82° - Exp. Sc. 6,7mm 82° - Exp. Sc. 4,7mm 82° - Takahashi TOE 4mm
Binocoli: USM 15x70, Astrotech 20x90, Nikon Action EX 12x50, Pentax PCF III 10x50, Asahi Pentax 10x50, Swift Newport 10x50 mod. 825, Bino Lidl 10x50, Eschenbach Consul 8x30, Pentax Marine 6x30 BIF


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 15 ottobre 2009, 9:56 
Renzo ha scritto:
Il petto.

Infatti io ho un piumino senza maniche, che mi copre la panza...
quello è sempre a portata di mano, e appena si alza l'aria lo metto.


Top
     
 
MessaggioInviato: giovedì 15 ottobre 2009, 10:08 
Non connesso

Iscritto il: domenica 24 settembre 2006, 23:01
Messaggi: 1999
Tipo di Astrofilo: Visualista
omo de panza omo de sostanza :lol:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 15 ottobre 2009, 10:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 25 luglio 2009, 13:18
Messaggi: 73
Località: Valderice (agro-ericino)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bhè diciamo che una tuta in pile o comunque da sci è l'ideale !!!
Il mio problema restano le punte delle orecchie e il naso....... se c'è un po di vento gela la faccia !

:cry: :cry: :cry:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 15 ottobre 2009, 10:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Per naso ed orecchie di solito uso una sciarpa avvolta su bocca e naso (il numero di giri dipende da quanto voglio stare caldo) ed un "colbacco" col copriorecchie in pelo.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 15 ottobre 2009, 10:33 
La tuta da sci non mi piace, non la uso nemmeno per sciare (preferisco andare in jeans e piumino, così quando non sto sciando, tipo prendo il sole o mangio un panino o bevo una bella birra ghiacciata, sono "in abiti civili"...)
se poi devi andare "in bagno" è un disastro, e ogni movimento è un fruscio, ed è un casino con le tasche, che mi piace avere comode e larghe...

poi ho visto una foto di Sbab in tutona azzurra, e mi sembrava uno dei Teletubbies...
:D :D :D


Ultima modifica di fede67 il giovedì 15 ottobre 2009, 10:45, modificato 1 volta in totale.

Top
     
 
MessaggioInviato: giovedì 15 ottobre 2009, 10:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 18 luglio 2006, 12:29
Messaggi: 3441
Località: Castegnato (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io metto un passamontagna in pile, mi si vede in qs. foto:
Allegato:
massimo_c9-2.jpg
massimo_c9-2.jpg [ 162.32 KiB | Osservato 703 volte ]


Quella notte c'erano -11/-13°C, senza vento.
Sulla testa ogni tanto mettevo anche una berretta, ma l'unica sofferenza vera sono state le mani mentre smontavo, perchè i guanti non potevo usarli ... e toccare il ferro a -13°C non è poco ...

Edit: Fede, beccati la mia foto vestito da Diabolik!

_________________
Massimo Alessandria
Dobson 16" "self-tuned" - Paracorr, Meade UWA 24, Pentax XW 20, 14, 7, Zoom Nagler 3-6, Supermono TMB 6

Rete di Monitoraggio dell'Inquinamento Luminoso
Inquinamento Luminoso: astrofilo, hai fatto la tua parte?


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 15 ottobre 2009, 10:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
di fatto...
l'essere piu' brutto della notte e' l'astrofilo!

Non escludo che gli avvistamenti di Yeti, siano astrofili... :lol:


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 50 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010