Dai, Lead, se vieni a dirmi che osservare stelle doppie è fare Deep...
non ho mai detto che da un cielo di 4.5 non si possa fare l'astrofilo, ho deto che non dsi può fare Deep...
da un cielo di 4.5 si fa, come detto, Luna e Pianeti, e stelle doppie.
ora, se il messaggio che deve passare è che da un cielo di 4.5 si gongola come i porcellini d'India, beh , questo non è la realtà, ma nemmeno vagamente!
La maggior parte dei telescopi che ho visto finire in cantina sono proprio quelli di osservatori urbani, che del deep non vedono nulla, e dopo un po' di Luna e le 2 bende di Giove, si sono stufati.
Una passione va coltivata e tenuta viva, non "trascinata nel grigiore della quotidianità immutabile"...
come fai a coltivarla se non hai praticamente nulla da vedere???
Cìè chi si convince, o cerca di farlo, ma se leggessero nel loro cuore si renderebbero conto che stanno mentendo a loro stessi.
Parliamo per un attimo delle stelle doppie.
Bene, dopo un "percorso di crescita" di diversi anni, sia su strumenti che sull'osservazione pratica, può certamente essere che un astrofilo si appassioni quasi esclusivamente alle stelle doppire, anche senza "velleità scientifiche" di misure o simili, cosa che peraltro fanno tutti gli osservatori di stelle soppie.
Infatti ce ne sono parecchi... ma guardacaso tutti dalle città o da zone inquinate...
non conosco un Atrofilo che ami il cielo buio e contemporaneamente le stelle doppie.
Inoltre, cosa ben più significativa, non ho mai conosciuto ne sentito dire di nessuno neofita che si sia avvicinato all'astrofilia o all'astronomia con la "voglia di osservare stelle doppie, se non appunto alcuni fisici"...
quindi è vero che da un cielo inquinato si possono osservare le stelle doppie, ma non consigglierei mai ad un neofita di comperarsi uno strumento per osservare le stelle doppie dal balcone in città...
quindi, naaaa.... il Deep si fa da cieli bui.
