Cita:
Confermo che anche a me succede con lo stesso filtro. Ecco diversi esempi qua:
http://www.bloomingstars.com/2007/09/13 ... 60000.html
Mah, Emanuele, ho ripreso la stessa nebulosa in Ha con un Astronomik da 6 nm e gli aloni sono quasi inesistenti, o meglio si notano solo sulle stelle luminose sovrapposte alla nebulosità, il che è ammissibile, dato che la luce delle stesse è diffusa dalla nebulosità.
Cita:
e' evidentemente un difetto degli Astronomik, probabilmente dovuto a giochi di riflessi interni
Prima di buttare la croce addosso agli Astronomik io esaminerei a fondo l'eventuale apporto ( e modalità di controllo) della radiazione IR da 700 a 1000 nm da parte dei vari filtri , del quale non si parla da nessuna parte in modo approfondito, e la cui caratteristica con strumenti a lenti è proprio quella di creare diffusioni ed aloni intorno alle stelle luminose, simili a quelli creati dalla aberrazione sferica e/o cromatismo o sferocromatismo degli obiettivi.Se a ciò si aggiunge la notevolissima sensibilità nell'IR dei sensori Kodak e la difficoltà, di ottenere un controllo totale dell'IR con gli strati anti riflettenti (compresi quelli delle finestre ottiche ST) forse la questione IR potrebbe contribuire al fenomeno.
Inoltre,considerato che gli ultimi Ha CCD Astronomik da 12 nm (recentemente usciti) hanno una estinzione totale IR sino a 900 nm ,è probabile che i precedenti da 13 nm dei quali mi sembra si discuta non presentassero tale caratteristica essendo più adatti per uso visuale e, specie se usati con sensori CCD tipo Kaf 1603 e 3200 vanno, a mio avviso, usati con un IR/UV cut.
Cita:
Immagino che gli Astrodon ne siano privi. Ecco infatti il link ad un articolo proprio dello stesso rivenditore che spiega il fenomeno:
http://www.astrodon.com/articles_faq/ar ... 391,355,49
Ho dato un'occhiata veloce all'articolo. Astrodon pone molto l'accento sulla questione meccanica e sule risposte spettrali dei CCD, nonchè sugli strati AR.
Certo , la problematica delle riflessioni e ghost images tra i filtri e tra questi e le finestre ottiche dei CCD in rapporto anche all'assialità dei componenti esiste: io tuttavia tendo a diffidare dalle ricerche e sperimentazioni effettuate dai rivenditori che tendono ovviamente a magnificare i propri prodotti a scapito degli altri.
Cita:
Pero' gli Astrodon sono mostruosamente cari
Appunto.