1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 16:32

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 31 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: FILTRO H-A
MessaggioInviato: domenica 11 ottobre 2009, 8:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 13:22
Messaggi: 1645
Località: Umbertide (Pg)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bella idea,proverò!!!

_________________
Lorenzo Ricci Vitiani Osservatorio Spazzavento
Umbertide (Pg)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: FILTRO H-A
MessaggioInviato: domenica 11 ottobre 2009, 9:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 12:58
Messaggi: 661
Località: Roma - Garbatella/Marranella
Tipo di Astrofilo: Fotografo
La soluzione c'è ma devi avere photoshop in inglese...Vai qui e scarica il plug-in:


http://astroanarchy.blogspot.com/search ... PS-actions



Questo ti pemette di creare un livello senza stelle per elaborare la nebulosa e poi in un secondo momento tramite l'opacità dei livelli 'rimettere le stelle' al loro posto senza averle bruciate o creato aloni intorno.

_________________
—-—-—-—-—-—-—-•-—-—-—-—-—-—-—
Stefano Palmieri (ex alster)

http://www.flickr.com/photos/stefanopalmieri75
http://www.astrobin.com/users/Stefano_Palmieri/
http://www.juzaphoto.com/p/StefanoPalmieri

Montatura: Heq5 Skyscan 3
Ottica: Borg 101ed f/4 - Leica 180mm Telyt Apo f3,4 - Nikon 85mm f1,8 - Nikon 50mm f1,8, Samyang 14mm f2,8
Camera: Canon 40d mod&cooled CENTRAL Ds


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: FILTRO H-A
MessaggioInviato: domenica 11 ottobre 2009, 14:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 17:04
Messaggi: 3043
Località: Catania
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Stefano, ma se il PS è in italiano non si capiscono :lol: ho la versione in italiano e mi piacerebbe avere questa funzione
ciao, Giuseppe

_________________
Ritchey Chrètien 10" Starworks
Takahashi FSQ 106N
coronado PST
vixen 80M solarscope
SBIG STL 11000/ guide remote
I.S. DMK21 618
MONTATURA ARTIGIANALE
NEQ6 PRO
https://www.facebook.com/groups/2379154 ... 5/?fref=ts ( gruppo foto astronomiche deep sky su FB)
http://giuseppepetralia.interfree.it/index.html
https://plus.google.com/photos/11663000 ... banner=pwa


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: FILTRO H-A
MessaggioInviato: domenica 11 ottobre 2009, 17:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 aprile 2008, 21:13
Messaggi: 1223
Località: roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
alster ha scritto:
La soluzione c'è ma devi avere photoshop in inglese...Vai qui e scarica il plug-in:


http://astroanarchy.blogspot.com/search ... PS-actions



Questo ti pemette di creare un livello senza stelle per elaborare la nebulosa e poi in un secondo momento tramite l'opacità dei livelli 'rimettere le stelle' al loro posto senza averle bruciate o creato aloni intorno.

Non si tratta dei classici aloni stellari ma di quelli che crea l'HA specialmente degli astronomic

_________________
Paolo Pinciaroli
http://www.paolopinciaroli.com
http://the-boot-blog.blogspot.com/
Sissignore!
tutti i vicini pensano che noi siamo strani.
e noi pensiamo lo stesso di loro.
e facciamo tutti centro


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: FILTRO H-A
MessaggioInviato: lunedì 12 ottobre 2009, 13:32 
Non connesso

Iscritto il: domenica 4 marzo 2007, 16:02
Messaggi: 1287
Località: Varese/Genova
Tipo di Astrofilo: Fotografo
fulvio mete ha scritto:
Veramente è la prima volta che lo sento, mi viene in mente che il tuo filtro abbia qualche problema, la banda passante non c'entra, un fenomeno di diffusione come quello che descrivi può solo derivare da un filtro molto sporco o lavorato male (cosa strana per un astronomik) oppure ancora non ortogonale al piano focale.Con quale camera riprendi e come monti il filtro?
Eventualmente posta un'immagine che presenta tale problema.

Confermo che anche a me succede con lo stesso filtro. Ecco diversi esempi qua:

http://www.bloomingstars.com/2007/09/13 ... 60000.html

e' evidentemente un difetto degli Astronomik, probabilmente dovuto a giochi di riflessi interni.
Immagino che gli Astrodon ne siano privi. Ecco infatti il link ad un articolo proprio dello stesso rivenditore che spiega il fenomeno:

http://www.astrodon.com/articles_faq/ar ... 391,355,49

Pero' gli Astrodon sono mostruosamente cari :shock:

_________________
Emmanuele Sordini
- ° -
Sito Internet personale: https://www.bloomingstars.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: FILTRO H-A
MessaggioInviato: lunedì 12 ottobre 2009, 13:55 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: martedì 7 marzo 2006, 22:10
Messaggi: 710
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
E' un difetto dei filtri a banda stretta Astronomik noto da tempo,
che potrebbe anche essere amplificato dalla bassa qualità della
finestra ottica dell'ST, anche questa gia nota. L'RGB Astronomik
va piu o meno bene, anche se ho avuto problemi col verde, ma
ho avuto problemi anche col verde Astrodon, sostituito prontamente
peraltro. I filtri a banda stretta Astrodon hanno dei riflessi contenuti
sulle stelle, ma meno contenuti sul portafoglio.. Ho visto belle prove
fatte coi Baader, in giro se ne parla bene, costano pure meno degli
altri..


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: FILTRO H-A
MessaggioInviato: lunedì 12 ottobre 2009, 14:48 
Non connesso

Iscritto il: domenica 4 marzo 2007, 16:02
Messaggi: 1287
Località: Varese/Genova
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Andrea Tamanti ha scritto:
E' un difetto dei filtri a banda stretta Astronomik noto da tempo,

CVD :-)
Andrea Tamanti ha scritto:
che potrebbe anche essere amplificato dalla bassa qualità della
finestra ottica dell'ST, anche questa gia nota.

Vuoi dire che le SBIG, con quello che costano, hanno una finestra ottica scarsa?

Comunque, a titolo di esempio, a me era successo una cosa del genere (riflessi parassiti generati da una finestra ottica) con la mia Lumenera usata insieme ad un rifrattore, mentre con riflettori SCT non era mai successo. Rimossa la finestra ottica, problema sparito!

Andrea Tamanti ha scritto:
L'RGB Astronomik
va piu o meno bene, anche se ho avuto problemi col verde, ma
ho avuto problemi anche col verde Astrodon, sostituito prontamente
peraltro. I filtri a banda stretta Astrodon hanno dei riflessi contenuti
sulle stelle, ma meno contenuti sul portafoglio.. Ho visto belle prove
fatte coi Baader, in giro se ne parla bene, costano pure meno degli
altri..

Con gli RGB Astronomik non ho mai avuto nemmeno io particolari problemi. Gli Astrodon sono fuori discussione (troppo oltre la portata del mio portafoglio), mentre chissa', magari un pensierino sui Baader ce lo faccio...

_________________
Emmanuele Sordini
- ° -
Sito Internet personale: https://www.bloomingstars.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: FILTRO H-A
MessaggioInviato: lunedì 12 ottobre 2009, 15:11 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: martedì 7 marzo 2006, 22:10
Messaggi: 710
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Si infatti determinati problemi sono visibili a determinate
focali. Il discorso sulla finestra ottica Sbig ovviamente non
è pubblicizzato.. comunque è uscito fuori due o tre anni fa
sul forum Sbig, nello specifico non mi ricordo quale fosse
ma molti si lamentavano. Comunque l'St10 l'ho usata per
anni senza particolari problemi ma con grandi soddifazioni.
Il verde Astronomik mi faceva un alone al centro che il
flat non toglieva, l'ho dovuto ricomprare separatamente :evil:


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: FILTRO H-A
MessaggioInviato: martedì 13 ottobre 2009, 8:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Confermo che anche a me succede con lo stesso filtro. Ecco diversi esempi qua:

http://www.bloomingstars.com/2007/09/13 ... 60000.html


Mah, Emanuele, ho ripreso la stessa nebulosa in Ha con un Astronomik da 6 nm e gli aloni sono quasi inesistenti, o meglio si notano solo sulle stelle luminose sovrapposte alla nebulosità, il che è ammissibile, dato che la luce delle stesse è diffusa dalla nebulosità.



Cita:
e' evidentemente un difetto degli Astronomik, probabilmente dovuto a giochi di riflessi interni


Prima di buttare la croce addosso agli Astronomik io esaminerei a fondo l'eventuale apporto ( e modalità di controllo) della radiazione IR da 700 a 1000 nm da parte dei vari filtri , del quale non si parla da nessuna parte in modo approfondito, e la cui caratteristica con strumenti a lenti è proprio quella di creare diffusioni ed aloni intorno alle stelle luminose, simili a quelli creati dalla aberrazione sferica e/o cromatismo o sferocromatismo degli obiettivi.Se a ciò si aggiunge la notevolissima sensibilità nell'IR dei sensori Kodak e la difficoltà, di ottenere un controllo totale dell'IR con gli strati anti riflettenti (compresi quelli delle finestre ottiche ST) forse la questione IR potrebbe contribuire al fenomeno.
Inoltre,considerato che gli ultimi Ha CCD Astronomik da 12 nm (recentemente usciti) hanno una estinzione totale IR sino a 900 nm ,è probabile che i precedenti da 13 nm dei quali mi sembra si discuta non presentassero tale caratteristica essendo più adatti per uso visuale e, specie se usati con sensori CCD tipo Kaf 1603 e 3200 vanno, a mio avviso, usati con un IR/UV cut.

Cita:
Immagino che gli Astrodon ne siano privi. Ecco infatti il link ad un articolo proprio dello stesso rivenditore che spiega il fenomeno:

http://www.astrodon.com/articles_faq/ar ... 391,355,49


Ho dato un'occhiata veloce all'articolo. Astrodon pone molto l'accento sulla questione meccanica e sule risposte spettrali dei CCD, nonchè sugli strati AR.
Certo , la problematica delle riflessioni e ghost images tra i filtri e tra questi e le finestre ottiche dei CCD in rapporto anche all'assialità dei componenti esiste: io tuttavia tendo a diffidare dalle ricerche e sperimentazioni effettuate dai rivenditori che tendono ovviamente a magnificare i propri prodotti a scapito degli altri.

Cita:
Pero' gli Astrodon sono mostruosamente cari


Appunto.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: FILTRO H-A
MessaggioInviato: martedì 13 ottobre 2009, 8:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Ciao, Andrea:

Cita:
Si infatti determinati problemi sono visibili a determinate
focali. Il discorso sulla finestra ottica Sbig ovviamente non
è pubblicizzato.. comunque è uscito fuori due o tre anni fa
sul forum Sbig, nello specifico non mi ricordo quale fosse
ma molti si lamentavano.


Non è che hai qualche riferimento più preciso sulla questione, che mi interessa come proprietario di ST8?
Grazie

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 31 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010