1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 31 luglio 2025, 13:35

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 33 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: 120 ed Skywatcher
MessaggioInviato: sabato 10 ottobre 2009, 18:20 
Ne approfotto per fare un discorso "più generale":

da quanto si legge, è abbastanza chiaro che al buon Gluc piace proprio quello strumento li...
i telescopi sono un po' come le macchine...
ce ne sono tante, tutte diverse e tutte belle (a parte la Prius... brrrr... hehehe)
ma a me piace proprio quella li, e anche di quel colore li...
beh, allora secondo me non bisogna "vergognarsi" a dirlo...
stiamo comunque parlando di un bello strumento, non di una "trappoletta plasticosa"...
beh, allora, ad una domanda tipo " a me piace questo strumento, e mi piacerebbe usarlo in altazimutale; è da comperare o è una cagata?"
La risposta è si, è da comperare. :wink:


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: 120 ed Skywatcher
MessaggioInviato: sabato 10 ottobre 2009, 19:44 
Non connesso

Iscritto il: sabato 22 agosto 2009, 13:51
Messaggi: 323
Salve amici.
Mi fa piacere che partecipiate con tanto ardore a questo topic ed è prezioso per me leggere i vostri saggi consigli.
Faccio qualche considerazione sparsa.

Non mi è mai interessata la fotografia in generale e quindi ritengo altamente improbabile che mi appassioni all’astrofotografia.

Per me l’osservazione terrestre è una specie di mania, non potendo purtroppo esagerare con l’osservazione da grandi distanze (che per me sarebbe l’optimum, superiore anche alle osservazioni astronomiche, amici fate finta di non aver sentito queste parole….) a causa delle turbolenze atmosferiche, mi piace scatenarmi con osservazioni di oggetti posti a 30 – 100 metri.
Con il mio Scopos non posso andare oltre i 200x (l’immagine diventa un po’ scura), con il 120 ed (11.304 mm. quadrati contro 3419 !) mi piacerebbe andare fino a 500x.
Lo so è più un capriccio che altro, non c’è niente di scientifico, ma chi l’ha detto che solo le donne possono essere capricciose?

Come pensa Fede, i rifrattori mi attirano per la loro semplicità di manutenzione, senza collimazioni e vetri primari e secondari da tener d’occhio.
Anche se mi “addolora” sapere che con questo rifrattore ci potrebbero essere problemi con la torretta binoculare (immagino che sia per l'instabilità creata dal peso della torretta posta su uno strumento lungo quasi un metro....) : per me la visione binoculare è assolutamente fondamentale!

Avevo pensato giusto alla Easy Touch con treppiedi in legno originale della W.O. per questo telescopio (non mi piacciono le montature con i contrappesi, questo perché il gruppo montatura-telescopio devo spostarli da solo e non ho nè un fisico da culturista, nè una schiena molto solida....) però gli x che Fede ha indicato sono un po’ pochini per le mie aspettative.
Penso infatti di arrivare sulla Luna anche a 600x, me lo permetterà questa montatura?
(Qualcuno si meraviglierà di tutti questi x, io dico solo che alcune sere fa ho osservato la Luna piena (neanche all’ora del suo massimo splendore) a 480x (T.S. Planetary + Barlow Televue 3x) con il mio piccolo ed 66 su Vixen Porta: l’immagine era abbastanza chiara e nonostante fossimo molto oltre il limite di risoluzione dello strumento, i dettagli erano ancora discretamente distinti!

Riguardo poi all’ultimo intervento di Fede, si ammetto che sono i rifrattori i miei telescopi preferiti (poi vengono i Mak russi che mi hanno sempre un po’ intrigato…….), ma forse chissà solo perché li ho sempre identificati con i telescopi classici per eccellenza, con le loro preziose lenti finemente lavorate atte a scrutare nei segreti dell’universo.

Riguardo poi al mio modello preferito, le mie preferenze andrebbero, a dire proprio la verità, ai rifrattori specializzati nell’osservazione visuale dotati della fluorite minerale (oggi vietata) di alcuni anni fa: primi fra tutti il Takahashi 102 FS e, forse ancora di più, il Vixen FL 102 S.
Ma pure usati costano troppo per me e quindi penso di optare per il 120 ed, comunque un buonissimo telescopio e che quanto meno mi dà ancora più apertura dei 2 modelli prima citati.

Per finire, una domanda agli amici: premesso che terrei il telescopio in una stanza dove difficilmente la temperatura, in inverno, scenderebbe sotto i 12 – 13 gradi, posso tenere questo bestione fisso sulla montatura (ovviamente ben coperto) o deve necessariamente di tanto in tanto smontarlo?
Non è che, inoltre, se lo tengo sempre fisso sulla montatura, il tubo potrebbe con il tempo piegarsi leggermente e quindi danneggiarsi irrimediabilmente?

Vi ringrazio amici e vi auguro una buona serata.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: 120 ed Skywatcher
MessaggioInviato: sabato 10 ottobre 2009, 21:09 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 aprile 2006, 22:24
Messaggi: 767
Località: Montebelluna (TV)
Ciao ho appena portato a casa un 120ed black diamond su heq5, lo uso in città sugli stessi soggetti che hai indicato, appena il cielo si libera ti farò sapere che mi pare.. Se poi mi arriva in tempo anche il solver 127 che aveva testato cherubino tempo fa allora riesco a farti un paragone fatto bene, intanto il meteo pessimo mi aiuta a temporeggiare ehe

_________________
Kapp(e)
birra, panozzo e astronomia


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: 120 ed Skywatcher
MessaggioInviato: sabato 10 ottobre 2009, 21:48 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 19 maggio 2006, 11:18
Messaggi: 1729
Località: Somewhere in Lombardia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
AndreaF ha scritto:
per il visuale su luna e pianeti non conviene qualcosa con focale più lunga? ad esempio un mak 150 (se non addirittura il 180), ti costa meno e come diametro è più o meno equivalente, inoltre la focale più lunga ti consente alti ingrandimenti in modo più agevole... utilizzandolo poi dal giardino di casa non avresti nemmeno problemi di acclimatamento dato che lo potresti metter fuori con molto anticipo :|


dopo aver raffrontato il mio 100ED con vari schemi a riflessione più o meno ostruiti (anche di diametro interessante), non lo sostituirei mai, e ripeto, mai per il visuale planetario. O al limite lo sotituirei proprio per un 120 :mrgreen:
il mak poi è inusabile a bassi ingrandimenti (perchè è difficile ottenerli) e per qualunque tentativo di ripresa deep.
Insomma, nasce per visuale/ripresa planetaria ma la qualità dell'ED è ben altra cosa e te lo può confermare chiunque abbia condotto come me confronti di questo tipo (vicchio, stevedet..)
ah, necessita obbligatoriamente di montatura equatoriale.
M.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: 120 ed Skywatcher
MessaggioInviato: sabato 10 ottobre 2009, 22:13 
Non connesso

Iscritto il: sabato 22 agosto 2009, 13:51
Messaggi: 323
" ah, necessita obbligatoriamente di montatura equatoriale. "

Ciao.
Ti riferisci al Mak (come penso) o al 120 ed?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: 120 ed Skywatcher
MessaggioInviato: sabato 10 ottobre 2009, 23:16 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 19 maggio 2006, 11:18
Messaggi: 1729
Località: Somewhere in Lombardia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
giuc ha scritto:
" ah, necessita obbligatoriamente di montatura equatoriale. "

Ciao.
Ti riferisci al Mak (come penso) o al 120 ed?


ad entrambi. Il 100 ci sta a malapena sulla vixen porta.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: 120 ed Skywatcher
MessaggioInviato: sabato 10 ottobre 2009, 23:17 
Dunque...
in primis sono contento che qualcun'altro abbia uno Scopos 66ED evidentemente della stessa qualità del mio, visto che si parla di osservazioni agli stessi ingrandimenti che ho potuto "tirare" col mio vecchio piccoletto:
166x sul terrestre a fare il "pantegan watching" e 480 sulla Luna con la barlow 3x e l'HR da 2,5, anche se ovviamente non c'era guadagno di dettaglio, perchè la risoluzione di un 66 è quella che è...

poi, i problemi di torretta a cui mi riferisco sono reativi all'estrazione del fuoco, che su un mak non è un problema, mentre su un apo "corto" possono dover far optare per diagonali particolarmente "corte" o l'obbligo di barlow.

per i 600x, beh sono troppi per l'altzimutale, nel senso che per quanto robusta pissa essere, a quegli ingrandimenti è dura non avere vibrazioni...
inoltre siamo decisamente "fuori risoluzione" per quell'apertura.
diciamo che con un 120 lavori bene al massimo fino a 300-350, oltre non è un bel guardare, se non in serate eccezionali.

Per il Taka da 4", sia Fluorite che TSA, nell'usato si trovano alla stessa cifra di un ED120 nuovo, o poco più.
Ma comunque il target massimo "normale" di un 4" e attorno ai 300x.
Devo comunque dire che l'utilizzo più frequente è al massimo 200-250x, oltre devi avere un seeing eccezionale per goderti una buona immagine.

Se il tuo target è 600x, bhe, inninzitutto a 500-600x sarò riuscito ad osservare si e no 3 volte, perchè i nostri cieli non permettono più traguardi simili se non in sere eccezionali, da luogi eccezionali.
E a quel punto gli strumenti che possono reggere quegli ingrandimenti li sono o un Maksutov-Dall Kirkham da 25-30cm, con costi notevoli,
o un Dobson da 40-50 cm.
Per fare i 600x con un rifrttore ti serve un 150, o apo buono, o acro lunghissimo, entrambe soluzioni costose ed impegnative anche per la montatura.

Per il resto, il tubo lo smonti velocemente a fine osservazione e lo riponi nella sua bella valigia, dove sta riparato dalla polvere e dall'umidità, cosa che la fluorite teme in particolar modo.

PS: potresti anche "tentare" una strada alternativa, non particolarmente costosa, ma presumibilmente soddisfacente fino ai 400-450x:
prendere un GSO RC da 8".
Non è certamente uno strumento nato per uso visuale, dato che è un astrografo decisamente ostruito, ma ha, a quanto si dice, delle ottime ottiche e non ha mirror shift.
Si parla di 1500 euro.

PS: coincidenza vuole che proprio da stasera stia avendo "pensieri morbosi" priprio verso un GSO RC da 8"...
ce n'è uno nel mercatino sui 1200 euro... :D :D :D

Dopo aver predicato a destra e a manca che solo un cretino si può prendere un Ritchey Chretien per uso visuale, mi sta saltando in mente di prenderlo proprio per quello, e metterlo su una tipo Giro... :roll:


Ultima modifica di fede67 il sabato 10 ottobre 2009, 23:27, modificato 2 volte in totale.

Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: 120 ed Skywatcher
MessaggioInviato: sabato 10 ottobre 2009, 23:19 
maidiremirko ha scritto:
giuc ha scritto:
" ah, necessita obbligatoriamente di montatura equatoriale. "

Ciao.
Ti riferisci al Mak (come penso) o al 120 ed?


ad entrambi. Il 100 ci sta a malapena sulla vixen porta.


Io ho venduto la Vixen Porta perchè l'NP101 era decisamente oltrre la "tollerabilità"...
inutile avere un buon telescopio su una montatura che non ne valorizza la qualitàperchè balla tutto ogni volta che tocchi il fuocheggiatore.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: 120 ed Skywatcher
MessaggioInviato: sabato 10 ottobre 2009, 23:48 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 19 maggio 2006, 11:18
Messaggi: 1729
Località: Somewhere in Lombardia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
concordo perfettamente Fede, specialmente quando si ha intenzione di osservare qualche dischetto planetario, notoriamente non a 30X :)
mirko


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: 120 ed Skywatcher
MessaggioInviato: domenica 11 ottobre 2009, 8:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 18:08
Messaggi: 1383
maidiremirko ha scritto:
AndreaF ha scritto:
per il visuale su luna e pianeti non conviene qualcosa con focale più lunga? ad esempio un mak 150 (se non addirittura il 180), ti costa meno e come diametro è più o meno equivalente, inoltre la focale più lunga ti consente alti ingrandimenti in modo più agevole... utilizzandolo poi dal giardino di casa non avresti nemmeno problemi di acclimatamento dato che lo potresti metter fuori con molto anticipo :|


dopo aver raffrontato il mio 100ED con vari schemi a riflessione più o meno ostruiti (anche di diametro interessante), non lo sostituirei mai, e ripeto, mai per il visuale planetario. O al limite lo sotituirei proprio per un 120 :mrgreen:
il mak poi è inusabile a bassi ingrandimenti (perchè è difficile ottenerli) e per qualunque tentativo di ripresa deep.
Insomma, nasce per visuale/ripresa planetaria ma la qualità dell'ED è ben altra cosa e te lo può confermare chiunque abbia condotto come me confronti di questo tipo (vicchio, stevedet..)
ah, necessita obbligatoriamente di montatura equatoriale.
M.


sono possessore di un rifrattore equinox 120 (che poi è il fratello del 120ED) e non posso che consigliare il rifrattore per il semplice motivo che sui pianeti ha una resa incredibile sia come luminosità che contrasto (Luna sino a 4-500x, Satuno 3-400x e Giove sui 300x) inoltre può essere benissimo utilizzato anche sul largo campo, ambito completamente precluso al Mak.
è vero che il 120ed costa di più ma è anche più versatile del Mak....e poi è un rifrattore :mrgreen:


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 33 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010