Dunque...
in primis sono contento che qualcun'altro abbia uno Scopos 66ED evidentemente della stessa qualità del mio, visto che si parla di osservazioni agli stessi ingrandimenti che ho potuto "tirare" col mio vecchio piccoletto:
166x sul terrestre a fare il "pantegan watching" e 480 sulla Luna con la barlow 3x e l'HR da 2,5, anche se ovviamente non c'era guadagno di dettaglio, perchè la risoluzione di un 66 è quella che è...
poi, i problemi di torretta a cui mi riferisco sono reativi all'estrazione del fuoco, che su un mak non è un problema, mentre su un apo "corto" possono dover far optare per diagonali particolarmente "corte" o l'obbligo di barlow.
per i 600x, beh sono troppi per l'altzimutale, nel senso che per quanto robusta pissa essere, a quegli ingrandimenti è dura non avere vibrazioni...
inoltre siamo decisamente "fuori risoluzione" per quell'apertura.
diciamo che con un 120 lavori bene al massimo fino a 300-350, oltre non è un bel guardare, se non in serate eccezionali.
Per il Taka da 4", sia Fluorite che TSA, nell'usato si trovano alla stessa cifra di un ED120 nuovo, o poco più.
Ma comunque il target massimo "normale" di un 4" e attorno ai 300x.
Devo comunque dire che l'utilizzo più frequente è al massimo 200-250x, oltre devi avere un seeing eccezionale per goderti una buona immagine.
Se il tuo target è 600x, bhe, inninzitutto a 500-600x sarò riuscito ad osservare si e no 3 volte, perchè i nostri cieli non permettono più traguardi simili se non in sere eccezionali, da luogi eccezionali.
E a quel punto gli strumenti che possono reggere quegli ingrandimenti li sono o un Maksutov-Dall Kirkham da 25-30cm, con costi notevoli,
o un Dobson da 40-50 cm.
Per fare i 600x con un rifrttore ti serve un 150, o apo buono, o acro lunghissimo, entrambe soluzioni costose ed impegnative anche per la montatura.
Per il resto, il tubo lo smonti velocemente a fine osservazione e lo riponi nella sua bella valigia, dove sta riparato dalla polvere e dall'umidità, cosa che la fluorite teme in particolar modo.
PS: potresti anche "tentare" una strada alternativa, non particolarmente costosa, ma presumibilmente soddisfacente fino ai 400-450x:
prendere un GSO RC da 8".
Non è certamente uno strumento nato per uso visuale, dato che è un astrografo decisamente ostruito, ma ha, a quanto si dice, delle ottime ottiche e non ha mirror shift.
Si parla di 1500 euro.
PS: coincidenza vuole che proprio da stasera stia avendo "pensieri morbosi" priprio verso un GSO RC da 8"...
ce n'è uno nel mercatino sui 1200 euro...

Dopo aver predicato a destra e a manca che solo un cretino si può prendere un Ritchey Chretien per uso visuale, mi sta saltando in mente di prenderlo proprio per quello, e metterlo su una tipo Giro...
