1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 25 luglio 2025, 12:25

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 13 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 40 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 5 agosto 2006, 18:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 17 aprile 2006, 15:19
Messaggi: 2295
Località: Cividino (BG)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Oh...finalmente hai capito che quel telescopio è un baraccotto! ;-)

_________________

Il cielo è blu sopra le nuvole, e non è poi così lontano...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 5 agosto 2006, 18:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16953
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
giulio94 ha scritto:
io sono in mezzo ai boschi e non c'e inquinamento luminoso come dici tu...allora pensa Milano...! cmq io voglio quel ke ho detto nel msg di prima

p.s. HAI MSN?


Scusa Giulio94. Mi vuoi spiegare perché ti ostini a volere che ti si dia ragione a tutti i costi?
Prima volevi lo Star Observer solo perché avevi deciso così. Ora la mamma ti ha promesso per Natale un altro telescopio. Ti stanno spiegando il perché e il percome è preferibile uno strumento invece di un altro e te dici che vuoi quello che hai detto.
E allora se vuoi fare come ti pare smetti di scrivere.
Se invece vuoi ascoltare i consigli di chi è più grande ed esperto di te (praticamente tutti su questo forum) allora devi avere un minimo di umiltà.
Decidi te. Ma ricorda che il tuo atteggiamento, alla lunga, farà sì che nessuno ti risponderà più.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 5 agosto 2006, 18:17 
Renzo_Del_Rosso ha scritto:
giulio94 ha scritto:
io sono in mezzo ai boschi e non c'e inquinamento luminoso come dici tu...allora pensa Milano...! cmq io voglio quel ke ho detto nel msg di prima

p.s. HAI MSN?


Scusa Giulio94. Mi vuoi spiegare perché ti ostini a volere che ti si dia ragione a tutti i costi?
Prima volevi lo Star Observer solo perché avevi deciso così. Ora la mamma ti ha promesso per Natale un altro telescopio. Ti stanno spiegando il perché e il percome è preferibile uno strumento invece di un altro e te dici che vuoi quello che hai detto.
E allora se vuoi fare come ti pare smetti di scrivere.
Se invece vuoi ascoltare i consigli di chi è più grande ed esperto di te (praticamente tutti su questo forum) allora devi avere un minimo di umiltà.
Decidi te. Ma ricorda che il tuo atteggiamento, alla lunga, farà sì che nessuno ti risponderà più.
io ho detto ke voglio uno standard come l'esempio ke ho scritto , veramente io ho deciso di cambiarlo per tutti i vostri consigli...


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 5 agosto 2006, 18:19 
Premesso che uno strumento per osservazione planetaria non è adatto per il deepspace ed uno strumento da deepspace non è adatto per l'osservazione planetaria (...è come dire "vorrei un'automobile che vada veloce come una Ferrari ma che mi permetta di andare nei boschi come una Jeep"...)

Se veramente hai un buon cielo buio allora potresti prendere un Dobson Meade Lightbridge Standard da 8" (468 €) o da 10" (657 €).
Ovviamente il tutto dipende dal budget...
...ma io non spenderei più di 700 euro per iniziare...


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 5 agosto 2006, 18:46 
Fede67 ha scritto:
Premesso che uno strumento per osservazione planetaria non è adatto per il deepspace ed uno strumento da deepspace non è adatto per l'osservazione planetaria (...è come dire "vorrei un'automobile che vada veloce come una Ferrari ma che mi permetta di andare nei boschi come una Jeep"...)

Se veramente hai un buon cielo buio allora potresti prendere un Dobson Meade Lightbridge Standard da 8" (468 €) o da 10" (657 €).
Ovviamente il tutto dipende dal budget...
...ma io non spenderei più di 700 euro per iniziare...
potrei spendere massimo 400 euro


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 5 agosto 2006, 18:59 
Allora con 400 euro hai poca scelta sul nuovo.
O stai su un 130, o fai un piccolo sforzo economico, arrivi a 470 circa e ti prendi il Lightbridge che comunque è un 8 pollici...
Lascia perdere i rifrattori che per quella cifra sono poco prestanti.
Comunque l'Orion SpaceProbe 130 EQ è un'ottimo tele che ti permette di vedere un po di tutto, e con i soldi che risparmi ti comperi una bella lente di Barlow ed un bell'oculare Plossl e rimarrai mooolto ma moooooolto soddisfatto...

PS: guarda che 13 cm sono già una bella apertura... prova con un righello....


Ultima modifica di Fede67 il sabato 5 agosto 2006, 19:01, modificato 1 volta in totale.

Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 5 agosto 2006, 19:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 31 luglio 2006, 22:27
Messaggi: 48
Per iniziare secondo me si deve andare su un telescopio con montatura abbastanza scarna come l'altazimutale oppure su una eq1, per il badget come primo telescopio io non andrei oltre i 200€, perchè già a questo prezzo si comprano newtoniani abbastanza buoni.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 5 agosto 2006, 19:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 17 aprile 2006, 15:19
Messaggi: 2295
Località: Cividino (BG)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Raul ha scritto:
Per iniziare secondo me si deve andare su un telescopio con montatura abbastanza scarna come l'altazimutale oppure su una eq1, per il badget come primo telescopio io non andrei oltre i 200€, perchè già a questo prezzo si comprano newtoniani abbastanza buoni.


Con 200€?
Un 114 costa sui 250€...poi un newton su altazimutale... :?

_________________

Il cielo è blu sopra le nuvole, e non è poi così lontano...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 5 agosto 2006, 19:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 31 luglio 2006, 22:27
Messaggi: 48
questo (già consigliato nella pagina precedente):

http://www.otticasanmarco.it/SpaceProbe130EQ.htm

e poi ho detto di cominciare con una montatura altazimutale, non di comprare un newton su quella montatura.


Ultima modifica di Raul il sabato 5 agosto 2006, 19:07, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 5 agosto 2006, 19:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 17 aprile 2006, 15:19
Messaggi: 2295
Località: Cividino (BG)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Fede67 ha scritto:

PS: guarda che 13 cm sono già una bella apertura... prova con un righello....


Quoto in pieno...poi appena arrivato ti sembrerà enorme...a me quasi dava un infarto...poi ti ci abitui. ;-)
Ciao!

_________________

Il cielo è blu sopra le nuvole, e non è poi così lontano...


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 40 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010