e anche ieri sera per l'ennesima volta ho guardato il cielo (nonostante il chiarore lunare) con l'ethos sulla powermate 2x...
immagini splendide e puntiformi, anzi spilliformi, su tutto il campo come al solito.
Penso sempre che come ci ha insegnato Galileo quattro secoli fa, le congetture, i ragionamenti, le ipotesi devono essere sottoposte al vaglio dell'esperienza,
e questa è la mia.
Giudicare come semplici impressioni la prova che ho fatto a suo tempo con la barlow 3X TV è troppo riduttivo,
per una semplice impressione mi sarebbero bastati 5 minuti per dire "si vede uguale-stop",
invece ho cercato di essere più rigoroso possibile (come quando -illis temporibus- ho fatto internato per la tesi sperimentale di biologia molecolare)
passando parecchie ore e in diverse sere ad alternare oculari a cercare differenze che all'inizio non vedevo.
Insomma sebbene in questi 17 anni di astronomia abbia percorso un'altra strada accumulando più di 50 oculari,
penso che gli autori di "Astrofili per passione" abbiano ragione: cominciare con 2-3 oculari
premium e una barlow
top-class non è una scelta sbagliata o almeno dovrebbe esserlo raramente.
Concordo con Lead che il discorso pesi e stabilità sia importante e deve essere sempre considerato,
ma non vale solo per questo caso, vale per ogni accessorio pesante, per esempio anche per una torretta binoculare (vedere in fondo).
Le soluzioni sarebbero le stesse.
Trovo interessante (anzi intrigante) quello che ha riferito Angelo: con la barlow ha visto peggio!
Normalmente viene riferito il contrario che è quello che io stesso ho constatato:
senza barlow il mio TV plossl 25 soffre della curvatura di campo dell'apo ed intercetta l'astigmatismo,
invece con la powermate 2,5x l'immagine dell'oculare è puntiforme su tutto il campo;
insomma usandola si ha un addolcimento della curvatura di campo che fa lavorare meglio l'oculare.
Il caso di Angelo sarebbe da approfondire.
butto lì una congettura: senza barlow il campo focale del telescopio e quello dell'ethos combaciano quasi perfettamente;
mettendo la barlow (che appiattisce un po' il campo) si ha una sovracorrezzione e i due campi focali non hanno più curvature simili.
Concludo dicendovi che questo topic mi stimolato a cercare di nuovo la barlow 1,6x (130euro in un sito francese).
Un ethos 13mm con la 1,6x diventa un 8mm e con una 2x diventa un 6,5mm;
per me sarà come avere tre ethos spendendo molto meno.
Comunque la pensiate l'importante è che ognuno di noi osservi con soddisfazione (con solo oculari o con una barlow)
quello che il cielo ci offre.

_________________
Affetto da
ocularite cronica (variante della strumentite)
