1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 31 luglio 2025, 10:52

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: GSO 16" prime impressioni
MessaggioInviato: martedì 29 settembre 2009, 15:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Pensa che io non ho mai osservato la Luna con il mio Dobson!

Però son curioso di vedere che dettagli è in grado di tirar fuori...immagino pazzeschi!


cieli sereni!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: GSO 16" prime impressioni
MessaggioInviato: martedì 29 settembre 2009, 16:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Punta Giove :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: GSO 16" prime impressioni
MessaggioInviato: martedì 29 settembre 2009, 20:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 10:30
Messaggi: 1484
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ragazzi il cielo non è ancora dei migliori ma questa sera Luna e lampioni a parte era buono.Ho puntato pochi oggetti perchè si vedevano poche costellazioni! :cry: Il più bello è stato NGC 7789 e M 13.
M 13 a 60 X è già splendido.mentre a 200 X è un'esplosione di stelle,e tutto questo con la Luna e lampioni negli occhi!!! :evil: La Luna sempre fantastica reggeva per via del seeing discreto bene anche 400 X (9 mm + barlow 2 X).
Ho fatto la collimazione grazie ai preziosi consigli di davidem27,acceso la ventola per un oretta e che stelle puntiformi....aspetto un cielo senza Luna!!!
Giudizio del dobson positivo in queste condizioni..figuriamoci sotto un buon cielo,da paura!
Ps è una fatica spostarlo,ma una volta piazzato ripaga ogni sforzo :D

_________________
VISUALISTAImmagine

Sito web
ImmagineVISUALISTI SI NASCE
Osservo con: Dobson GSO truss 16" con Telrad
Oculari Televue Nagler: zoom 3-6, 9, 11, 17
Oculare Televue Panoptic 27
Oculare Ts 30
Rifrattore acromatico 90/910
Binocolo TS 15X70 LE
Atlanti: Sky atlas deluxe 2nd edition 2000.0, Star Guide,deep sky reisatlas, Uranometria 2000 all sky edition



Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: GSO 16" prime impressioni
MessaggioInviato: martedì 29 settembre 2009, 21:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 7 ottobre 2008, 21:22
Messaggi: 901
Località: Cremona
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Complimenti per l'aquisto. Proprio un bel bestione. :D cieli sereni.

_________________
Dobson 14" SW
Mak 150 SW
80ED SW
RP Optics 12X60
Zenith 10X50
Baigish 8X30


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: GSO 16" prime impressioni
MessaggioInviato: mercoledì 30 settembre 2009, 0:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 agosto 2006, 20:07
Messaggi: 2017
Località: Roma - Montefano (MC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Marco complimentoni per l'acquisto! :shock:
Eh già....chissà che Giove con quel diametro!
Adesso allenati che per la prossima uscita ti voglio padrone del mezzo.......

Uhm....che ne dici se la prossima volta che ci troviamo sotto un buon cielo tentiamo il quintetto di Stephan? :D :wink: , è lo strumento adatto per provare....

Saluti, Angelo.

_________________
Osservo con:
Dobson RP Astro 12" (tuned)
Rifrattore Skywatcher 100 ED f/9 Pro - Achro Meade 102 f/9
Oculari: Baader Hyperion Aspheric 31mm - Nagler 20mm T5 - Vixen LVW 13mm - Exp. Sc. 8,8mm 82° - Exp. Sc. 6,7mm 82° - Exp. Sc. 4,7mm 82° - Takahashi TOE 4mm
Binocoli: USM 15x70, Astrotech 20x90, Nikon Action EX 12x50, Pentax PCF III 10x50, Asahi Pentax 10x50, Swift Newport 10x50 mod. 825, Bino Lidl 10x50, Eschenbach Consul 8x30, Pentax Marine 6x30 BIF


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: GSO 16" prime impressioni
MessaggioInviato: mercoledì 30 settembre 2009, 8:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 16:47
Messaggi: 503
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista
Evvaiiiiiiiiii, benvenuto fra i sedicisti!!! :lol:

_________________
Non si vede bene che col cuore. L'essenziale è invisibile agli occhi.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: GSO 16" prime impressioni
MessaggioInviato: mercoledì 30 settembre 2009, 9:18 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 aprile 2009, 16:21
Messaggi: 1914
Località: Moncalieri
Ciao compaesano, complimenti per l'acquisto.

Un ternano che abita a Torino.

Leonardo

_________________
Cieli sereni.
Astrofotografo per Passione ...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: GSO 16" prime impressioni
MessaggioInviato: mercoledì 30 settembre 2009, 12:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 10:30
Messaggi: 1484
Tipo di Astrofilo: Visualista
Angelo,quando ci rincontriamo,vediamo tutto quello che si può!!!Piuttosto quando ci rincontriamo?
Dai ai prossimi star party facciamo un pò di deep

Eh già....chissà che Giove con quel diametro!

Per ora ho visto Giove ma non molto bene,cioè la Luna era ottima anche a 400 X,ma Giove no.Forse perchè era basso(era poco sopra ai tetti delle case)
Ma posso assicurarti che per il deep quei pollici si vedono eccome!!
Ho anche l'OIII perchè non vedere anche la Velo?Dai ragazzi quando organizziamo qualcosa?Chiama Roberto,Alessio,Elio,Andrea e fatemi sapere!!!! 8)


Grazie Ariel beh era ora di passare al 16",no?
Grazie a tutti!!!
Ps faccio guardare con il dobson solo chi mi aiuta con il dob,beh in due si sposta meglio,sono sempre 60 Kg! :D

_________________
VISUALISTAImmagine

Sito web
ImmagineVISUALISTI SI NASCE
Osservo con: Dobson GSO truss 16" con Telrad
Oculari Televue Nagler: zoom 3-6, 9, 11, 17
Oculare Televue Panoptic 27
Oculare Ts 30
Rifrattore acromatico 90/910
Binocolo TS 15X70 LE
Atlanti: Sky atlas deluxe 2nd edition 2000.0, Star Guide,deep sky reisatlas, Uranometria 2000 all sky edition



Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: GSO 16" prime impressioni
MessaggioInviato: giovedì 1 ottobre 2009, 15:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 10:30
Messaggi: 1484
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ieri sera nonostante la Luna i soliti lampioni "della zona test",ho rivisto un M 13 da paura,e non solo per la grande risoluzione dell'ammasso ma pe gli ingrandimenti.
M13 60 X è già risolto,a 200 X se non è totalmente risolto manca poco,ma la cosa che mi ha "fatto paura"e che a 400 X non perde luminosità :D (9 mm + barlow 2x).A questo ingrandimento entra giusto giusto nel campo,ma lo riempe di stelle,e per la prima volta ho visto la Y nel nucleo,che spettacolo!!!Certo puntare e mettere a fuoco con 400 X non è facilissimo,ma il 16" ieri sera mi ha mostrato a 400 X(senza perdere di luminosità):M13,M31,M57.
M31 era seppur non molto estesa pe via della Luna a 60 X già stupenda e luminosa,di maggior dimensioni ma non molto diversa a 200 X e un buon aumento di contrasto insieme a qualche dettaglio a 400 X.
M57 splendida a 60 X,bene anche a 200 X,mentre a 400 x non ho perso luminosità,ma non ho ottenuto neanche maggiori dettagli,forse per la luminosità superficiale,sicuramente per la Luna e i lampioni,ma l'ingrandimento migliore è stato tra i 60 e 180 X.Ma voglio riprovare con miglior seeing e da un cielo buio :mrgreen:

_________________
VISUALISTAImmagine

Sito web
ImmagineVISUALISTI SI NASCE
Osservo con: Dobson GSO truss 16" con Telrad
Oculari Televue Nagler: zoom 3-6, 9, 11, 17
Oculare Televue Panoptic 27
Oculare Ts 30
Rifrattore acromatico 90/910
Binocolo TS 15X70 LE
Atlanti: Sky atlas deluxe 2nd edition 2000.0, Star Guide,deep sky reisatlas, Uranometria 2000 all sky edition



Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: GSO 16" prime impressioni
MessaggioInviato: giovedì 1 ottobre 2009, 19:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Complimentissimi Marco!!! Sono sempre contento quando leggo le esperienze di qualcuno che osserva per la prima volta con un grande Dob. Particolarmente quando, come tu, ne ha comprato uno. Benvenuto tra noi Dobsonari e ti auguro ancora un paio di notte piene di passione (voglio dire osservativa... :mrgreen: ) come lo mostri nei tuoi messaggi.

E perchè no la Luna con un Dobson? Quando ho provato la mia torretta binoculare col mio 18", era la prima volta in più di 20 anni che la Luna mi ha lasciato perplesso. Ho sempre sperato che il nostro satellite esploderebbe. Ma adesso faccio di nuovo il meglio delle notte quando c'è la Luna. :D

Ciaooo!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010