1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 1 agosto 2025, 6:59

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Nuovo collimatore...
MessaggioInviato: sabato 26 settembre 2009, 10:48 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 0:07
Messaggi: 801
Località: Roma
Eppoi non si dice un "errore di sbaglio"...
Al limite un errore di sbattitura ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuovo collimatore...
MessaggioInviato: sabato 26 settembre 2009, 13:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
'azz... che 'gnurant... :mrgreen:

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuovo collimatore...
MessaggioInviato: lunedì 28 settembre 2009, 19:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 aprile 2008, 15:36
Messaggi: 245
Si sarà sicuramente sbagliato nel confondersi !

_________________
Max


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuovo collimatore...
MessaggioInviato: lunedì 28 settembre 2009, 21:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
avrei qualche problemino (ma niente di grave :D ) con il tetesken.
chi mi fa un riassuntino? :lol:

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuovo collimatore...
MessaggioInviato: lunedì 28 settembre 2009, 23:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 17:04
Messaggi: 3043
Località: Catania
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ciao ragazzi, sapete chi lo usa e come si trova, cioè funziona bene sto collimatore? mi pare di aver letto lo usi Giuliano devo andare a chiederglielo, è caduto sto topic nel periodo giusto che dovrei prendere un buon collim per il RC,
ciaoo

_________________
Ritchey Chrètien 10" Starworks
Takahashi FSQ 106N
coronado PST
vixen 80M solarscope
SBIG STL 11000/ guide remote
I.S. DMK21 618
MONTATURA ARTIGIANALE
NEQ6 PRO
https://www.facebook.com/groups/2379154 ... 5/?fref=ts ( gruppo foto astronomiche deep sky su FB)
http://giuseppepetralia.interfree.it/index.html
https://plus.google.com/photos/11663000 ... banner=pwa


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuovo collimatore...
MessaggioInviato: martedì 29 settembre 2009, 18:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Giuseppe, io stò cercando di avere un preventivo da Astrotech per gli Howie Glatter, ma ancora non mi rispondono.
Ciao
Gp

_________________
RC 10"
Gemini G41field
SX AO-LF
Lodestar+FW+
Moravian G2 4000


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuovo collimatore...
MessaggioInviato: martedì 29 settembre 2009, 19:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 17:04
Messaggi: 3043
Località: Catania
Tipo di Astrofilo: Fotografo
A si, a me oggi mi hanno fatto sapere che la ruota portafiltri è pronta, solo che quasi quasi non la volevo più, l'ho spedita i primi di giugno ed oggi siamo 29 settembre, sono passati 4 mesi pieni,
per il collimatore cercavo qualcosa di sicuro per l'rc, quindi forse dovrei prendere un olografico e quello takahashi, adesso che ho visto questo non saprei se è ai livelli del takahashi, è tutto un altro sistema
ciao, Giuseppe

_________________
Ritchey Chrètien 10" Starworks
Takahashi FSQ 106N
coronado PST
vixen 80M solarscope
SBIG STL 11000/ guide remote
I.S. DMK21 618
MONTATURA ARTIGIANALE
NEQ6 PRO
https://www.facebook.com/groups/2379154 ... 5/?fref=ts ( gruppo foto astronomiche deep sky su FB)
http://giuseppepetralia.interfree.it/index.html
https://plus.google.com/photos/11663000 ... banner=pwa


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuovo collimatore...
MessaggioInviato: giovedì 1 ottobre 2009, 8:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Stò vedendo se riesco a prendere l'Howie Glatter in america, ce l'ha Scopecity, ma ha disponibile il modello da 650nm.....sai dirmi se questa potenza può andar bene per un uso generico, diurno, anche se in un locale chiuso in penombra?....te lo chiedo perchè mi pare di capire che si differenziano per la potenza del fascio. Ma io non lo userei in piena luce.
Altrimenti il 635nm, ma la differenza non è molta :? :roll:
Ciao.
Gp

_________________
RC 10"
Gemini G41field
SX AO-LF
Lodestar+FW+
Moravian G2 4000


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuovo collimatore...
MessaggioInviato: giovedì 1 ottobre 2009, 10:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 23:54
Messaggi: 2569
Località: Cava de' Tirreni (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sembra molto interessante! Ma come funziona???
Bisogna usarlo con una stella (reale o artificiale che sia)?
Per i newton, "cosa" collima? Il primario? Primario e secondario? E i disassamenti e offset vari?
Certo che una scheda più esplicativa non sarebbe affatto male...

_________________
Donato e Gianluca Ciracì

Strumentazione:
Dobson 16" f/4,5;
Two Twin Triplets APO 110mm f/7 AeM optics
Two Sktwatcher Eq6 Skyscan;
Two SBIG ST-8300m Cameras - Magzero Mz-5m; Webcam Philips Toucam pro II - Philips SPC900NC



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuovo collimatore...
MessaggioInviato: giovedì 1 ottobre 2009, 10:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 aprile 2008, 11:11
Messaggi: 545
Località: Cilavegna (PV)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
giuki84 ha scritto:
Sembra molto interessante! Ma come funziona???
Bisogna usarlo con una stella (reale o artificiale che sia)?
Per i newton, "cosa" collima? Il primario? Primario e secondario? E i disassamenti e offset vari?
Certo che una scheda più esplicativa non sarebbe affatto male...


Mi unisco alla domanda. :)

Giuliano potrebbe darci delle risposte significative.

_________________
Cieli sereni Forever
Jhonny


Ottiche:
Newton ORION UK 200 F 4.5
Orion Short Tube 80/400
Montature: EQ5 motorizzata, EQ6 SkyScan PRO v 3.24
Sensore: ccd atik 16IC-S monocromatica
Accessori vari:
oculare ploss 24 mm
oculare ploss 10 mm
oculare ploss 7 mm
Oculare guida Orion Ploss 12,5 con reticolo illuminato
Collimatore laser Hotech
Laser verde Hotech Astro presenter con supporto e remote switch
Foglio Flat Field A4


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010