fulvio mete ha scritto:
Ciao,Tuvok:
Cita:
insomma cacciamo fuori dalla porta F ma lei rientra dalla finestra!
Secondo me non rientra per niente,il segnale CCD o, meglio il rapporto S/R non dipende, a mio avviso, dalla focale, e ciò, come ti ho detto, anche sulla base della mia esperienza personale.Ho letto l'articolo da te segnalato, ma non mi ha minimamente convinto.Nel caso,prova a postare qualche esempio pratico che dimostri che un obiettivo a f 5 richieda con una camera CCD, per ottenere lo stesso risultato complessivo (mag. lim. compresa), la metà del tempo di integrazione dello stesso ad f 10, a parità di condizioni osservative e per lo stesso oggetto.Non sono un tecnico di elettronica, e quindi mi guardo bene dall'esprimere sentenze definitive, ma ho la convinzione che nelle riprese CCD le variabili in gioco siano:flusso dell'oggetto rapportato al rumore, apertura del telescopio e tempo di integrazione.
ciao fulvio,
naturalmente le variabili che entrano in gioco nella realizzazione di una foto con un ccd sono molteplici e, nell'articoletto, è esposta una teoria semplificata si riferisce a situazioni ideali.
Tuttavia non credo si allontani troppo dalla realtà e, anzi, puo' essere vista come un'ottima approssimazione per la maggior parti delle situazioni "normali" in cui ci si trova ad operare.
Come dicevo non vorrei riproporre una discussione che è stata fatta numerosissime volte e di cui si trovano moltissime pagine utilizzando la ricerca nel forum, pero' volevo sotttolineare che, prima che di elettronica, si sta parlando semplicemente di flussi e densità di energie emesse e rilevate dopo avere attraversato un sistema ottico.
In altri termini se, a parita' di apertura, ho due focali F1 e F2 doppia rispetto a F1 è ovvio che lo stesso oggetto (e, quindi, data la stessa apertura, la stessa energia) nel caso di F2 sarà distribuita su un'area che è 4 volte quella su cui si distribuisce nel caso di F1.
E se la stessa energi occupa un'area 4 volte maggiore allora sul singolo pixel arriva una quantità di energia che è un quarto che nell'altro caso, giusto?
a questo punto è facile dedurre il resto

p.s.: ovviamente non chiedermi di postare risultati perchè, pur "amando" la teoria, non penso nemmeno lontanamente di sosituire i miei occhi con un sensore
