1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 10 agosto 2025, 0:03

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 30 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: MAk 90 o skywacher 70/500
MessaggioInviato: martedì 22 settembre 2009, 22:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 7 ottobre 2008, 21:22
Messaggi: 901
Località: Cremona
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il mio l'ho ordinato da un famoso negozo di Milano e non era disponibile . Porta pazienza perchè ho aspettato un paio di mesi,spero per te che i tempi si siano ridotti. :wink:

_________________
Dobson 14" SW
Mak 150 SW
80ED SW
RP Optics 12X60
Zenith 10X50
Baigish 8X30


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: MAk 90 o skywacher 70/500
MessaggioInviato: mercoledì 23 settembre 2009, 0:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 1:37
Messaggi: 442
Località: Alghero (SS)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Io ho avuto la fortuna di comprare usato tutto un pacchetto completo, SW 80ED PRO + SW 70/500 + Magzero MZ5-m e solo dopo mi son reso conto del buon colpo che avevo messo a segno, visto che il 70/500 era introvabile per mesi da nessuna parte, perchè non era disponibile dai fornitori e per alcuni amici ci son voluti mesi per averlo.
Nel frattempo che attendi il 70-500 prova a accoppiare la camera guida al cercatore, così qualcosa inizi a fare e magari ti accorgi che il 70/500 non è indispensabile e sei sempre in tempo ad annullare l'ordine.

Come giustamente dice fulvio un 70mm raccoglie la stessa luce sia che sia 500mm di focale che 1000mm, quindi la magnitudine limite raggiunta è la stessa, solo che il 500 copre un campo 4 volte più grande del 1000 e quindi c'è il quadruplo delle possibilità di trovare una stella guida in campo, quindi stoppiamo sul nascere l'eterna diatriba.

_________________
CG5-GT, SW 80ED PRO, EOS 350D modded & cooled DIY, UHC-E, MZ-5m, SerialFOCUS.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: MAk 90 o skywacher 70/500
MessaggioInviato: mercoledì 23 settembre 2009, 6:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Ciao, Sergio:

Cita:
un 70mm raccoglie la stessa luce sia che sia 500mm di focale che 1000mm, quindi la magnitudine limite raggiunta è la stessa, solo che il 500 copre un campo 4 volte più grande del 1000 e quindi c'è il quadruplo delle possibilità di trovare una stella guida in campo, quindi stoppiamo sul nascere l'eterna diatriba.


Hai perfettamente interpretato le mie parole,e quindi mi trovi completamente d'accordo. Nel caso specifico c'è da considerare il lieve guadagno di mag di un 90 mm rispetto al 70, ma tutto sommato è trascurabile in rapporto al vantaggio del maggior campo.Quanto all'importanza del rapporto F/D in CCD, ho avuto da tempo modo di constatarne praticamente l'inconsistenza, tant'è che ora riprendo con tutti i miei strumenti, C14 compreso, a focale piena, e non uso più alcun riduttore di focale ,a meno di non aver bisogno di un campo maggiore o più spianato.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: MAk 90 o skywacher 70/500
MessaggioInviato: mercoledì 23 settembre 2009, 7:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23668
fulvio mete ha scritto:
Ciao, Tuvok:
Cita:
e, naturalmente, poi c'è la considerazione piu' banale di tutte (ma che stranamente nessuno ha fatto notare ) e cioè il rapporto focale nettamente a vantaggio del rifrattore


Immagino tu ti riferisca al vantaggio del maggior campo derivante dal ridotto rapporto F/D del rifrattore, e non all'annosa questione se in CCD un 90 a f 5 sia più veloce di un 90 a f 10.


no no mi riferisco proprio all'annosa questione! :D

SergioTD ha scritto:
...Come giustamente dice fulvio un 70mm raccoglie la stessa luce sia che sia 500mm di focale che 1000mm, quindi la magnitudine limite raggiunta è la stessa, solo che il 500 copre un campo 4 volte più grande del 1000 e quindi c'è il quadruplo delle possibilità di trovare una stella guida in campo, quindi stoppiamo sul nascere l'eterna diatriba.



si si sono d'accordo sullo stoppare la diatriba, anche perchè ci sono fiumi di parole nel forum.
pero', purtroppo, la questione non è cosi' semplice per il solo motivo che non conta solo la magnitudine limite in fotografia (e nella guida), e non è importante solo la luce racoclta (che dipende solo dall'apertura, ovviamente) ma anche l'area in cui, poi, tale luce viene distribuita sul sensore!
insomma cacciamo fuori dalla porta F ma lei rientra dalla finestra! :lol:

in ogni caso, ripeto, ci sono milioni di pagine sul tema e, per puro edonismo (!), ne linko una molto ben fatta :lol:

http://www.astrocampania.org/ACJ/3/ACJ_3_hi.pdf (warning: sono quasi 20 mega!)

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: MAk 90 o skywacher 70/500
MessaggioInviato: mercoledì 23 settembre 2009, 14:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 1:37
Messaggi: 442
Località: Alghero (SS)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Già Tuvok, io per non sbagliare ho a disposizione per la guida lo skylux 70/700 f10, quindi son passato allo SW 70/500 f7.1, e ora son arrivato al cercatore 50/200 f4, se poi dovesse andar male allora taglio la testa al toro e come guida uso il newton 130/900 f6.9... così ce n'è per tutti i gusti, per chi vuole il rapporto focale o l'apertura :mrgreen:
Comunque alla fine basta che guidi e le stelle siano tonde... :-)

_________________
CG5-GT, SW 80ED PRO, EOS 350D modded & cooled DIY, UHC-E, MZ-5m, SerialFOCUS.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: MAk 90 o skywacher 70/500
MessaggioInviato: mercoledì 23 settembre 2009, 16:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 8 giugno 2007, 21:31
Messaggi: 408
Località: chieti scalo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao,per quando riguarda il famoso discorso che fatte,riguardante la focale,posso dirvi il mio parere.
Inanzi tutto un F/5 in confronto a un f/10,(parlo, tenendo in considerazione che abbiano lo stesso diametro),a solo due vantaggi:
1)Il tempo di ripresa,a F/5 puoì usare un tempo minore per catturare un immagine.
2)Il campo di ripresa nettamente più grande.
Invece per quando riguarda il resto,sono uguali.
Ho mandato un e-mail per sapere il tempo di consegna per il 70/500,attendo la risposta,
se dovesse prolungarsi di molto la cansegna,sicuamente annulero l'ordine.
ciao. :)

_________________
La mia strumentazione:
Skywatcher mak 150/1800,tubo ottico 70/500,
Skywatcher apo 80ED.
Montatura Celestron CG5-Advanced GT.
Daystar quark Cromosfera,Asi 120 MM,Asi 224 MC,Imagink Source DFK 21 Color
-----------------------------------------------------------------------------------------------------Il mio blog:
http://astrogiulio.myblog.it
(piccolo tutorial di registax 5 sul mio blog).


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: MAk 90 o skywacher 70/500
MessaggioInviato: mercoledì 23 settembre 2009, 16:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23668
gioveluna ha scritto:
Ciao,per quando riguarda il famoso discorso che fatte,riguardante la focale,posso dirvi il mio parere.
Inanzi tutto un F/5 in confronto a un f/10,(parlo, tenendo in considerazione che abbiano lo stesso diametro),a solo due vantaggi:
1)Il tempo di ripresa,a F/5 puoì usare un tempo minore per catturare un immagine.
2)Il campo di ripresa nettamente più grande.
Invece per quando riguarda il resto,sono uguali.
Ho mandato un e-mail per sapere il tempo di consegna per il 70/500,attendo la risposta,
se dovesse prolungarsi di molto la cansegna,sicuamente annulero l'ordine.
ciao. :)


:shock:
beh non mi pare siano vantaggi trascurabili per un tele guida, non credi?

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: MAk 90 o skywacher 70/500
MessaggioInviato: mercoledì 23 settembre 2009, 16:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Ciao,Tuvok:

Cita:
insomma cacciamo fuori dalla porta F ma lei rientra dalla finestra!


Secondo me non rientra per niente,il segnale CCD o, meglio il rapporto S/R non dipende, a mio avviso, dalla focale, e ciò, come ti ho detto, anche sulla base della mia esperienza personale.Ho letto l'articolo da te segnalato, ma non mi ha minimamente convinto.Nel caso,prova a postare qualche esempio pratico che dimostri che un obiettivo a f 5 richieda con una camera CCD, per ottenere lo stesso risultato complessivo (mag. lim. compresa), la metà del tempo di integrazione dello stesso ad f 10, a parità di condizioni osservative e per lo stesso oggetto.Non sono un tecnico di elettronica, e quindi mi guardo bene dall'esprimere sentenze definitive, ma ho la convinzione che nelle riprese CCD le variabili in gioco siano:flusso dell'oggetto rapportato al rumore, apertura del telescopio e tempo di integrazione.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: MAk 90 o skywacher 70/500
MessaggioInviato: mercoledì 23 settembre 2009, 16:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 8 giugno 2007, 21:31
Messaggi: 408
Località: chieti scalo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Tuvok.concodo pienamente.
ciao. :)

_________________
La mia strumentazione:
Skywatcher mak 150/1800,tubo ottico 70/500,
Skywatcher apo 80ED.
Montatura Celestron CG5-Advanced GT.
Daystar quark Cromosfera,Asi 120 MM,Asi 224 MC,Imagink Source DFK 21 Color
-----------------------------------------------------------------------------------------------------Il mio blog:
http://astrogiulio.myblog.it
(piccolo tutorial di registax 5 sul mio blog).


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: MAk 90 o skywacher 70/500
MessaggioInviato: giovedì 24 settembre 2009, 7:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23668
fulvio mete ha scritto:
Ciao,Tuvok:

Cita:
insomma cacciamo fuori dalla porta F ma lei rientra dalla finestra!


Secondo me non rientra per niente,il segnale CCD o, meglio il rapporto S/R non dipende, a mio avviso, dalla focale, e ciò, come ti ho detto, anche sulla base della mia esperienza personale.Ho letto l'articolo da te segnalato, ma non mi ha minimamente convinto.Nel caso,prova a postare qualche esempio pratico che dimostri che un obiettivo a f 5 richieda con una camera CCD, per ottenere lo stesso risultato complessivo (mag. lim. compresa), la metà del tempo di integrazione dello stesso ad f 10, a parità di condizioni osservative e per lo stesso oggetto.Non sono un tecnico di elettronica, e quindi mi guardo bene dall'esprimere sentenze definitive, ma ho la convinzione che nelle riprese CCD le variabili in gioco siano:flusso dell'oggetto rapportato al rumore, apertura del telescopio e tempo di integrazione.



ciao fulvio,
naturalmente le variabili che entrano in gioco nella realizzazione di una foto con un ccd sono molteplici e, nell'articoletto, è esposta una teoria semplificata si riferisce a situazioni ideali.
Tuttavia non credo si allontani troppo dalla realtà e, anzi, puo' essere vista come un'ottima approssimazione per la maggior parti delle situazioni "normali" in cui ci si trova ad operare.
Come dicevo non vorrei riproporre una discussione che è stata fatta numerosissime volte e di cui si trovano moltissime pagine utilizzando la ricerca nel forum, pero' volevo sotttolineare che, prima che di elettronica, si sta parlando semplicemente di flussi e densità di energie emesse e rilevate dopo avere attraversato un sistema ottico.
In altri termini se, a parita' di apertura, ho due focali F1 e F2 doppia rispetto a F1 è ovvio che lo stesso oggetto (e, quindi, data la stessa apertura, la stessa energia) nel caso di F2 sarà distribuita su un'area che è 4 volte quella su cui si distribuisce nel caso di F1.
E se la stessa energi occupa un'area 4 volte maggiore allora sul singolo pixel arriva una quantità di energia che è un quarto che nell'altro caso, giusto?
a questo punto è facile dedurre il resto :D

p.s.: ovviamente non chiedermi di postare risultati perchè, pur "amando" la teoria, non penso nemmeno lontanamente di sosituire i miei occhi con un sensore :D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 30 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010