1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 25 luglio 2025, 4:32

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 3 agosto 2006, 19:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Danielsann ha scritto:
molto belle ..... ma che telescopio mi consigliate di comprare ??


Eheheheheh..bella domanda. Dacci più informazioni:se io cielo che hai è buono, se hai la possibilità di spostarrti e se ce l'hai per quante volte al mese, se preferisci il planetario o il deep sky, il tuo budget massimo...

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 3 agosto 2006, 19:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 16:14
Messaggi: 180
Località: Taranto
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ecco appunto Marco mi ha anticipato :D

_________________
Osservo con:
MEADE ETX 70 AT
Binocolo LEADER 20x50


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 3 agosto 2006, 20:06 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 3 agosto 2006, 16:01
Messaggi: 11
Località: Misterbianco - Provincia di Catania,situato alle pendici dell'ETNA, il vulcano piu' grande d'Europa!
Allora ....
vivo a Misterbianco, un paese molto vicino a Catania... come ben sapete .. HO L'ETNA !!!!
Mi capita spesso di salire sull'Etna anke a quota 1700mt e volendo anke piu' !!!!
Quindi ho la possibilità di scattare a quella quota ...
Il mio budget .... bella domanda, nell'intorno dei 300eur !

:D :D ....

Daniele ....#

_________________
Nikon D70s+F80 - 12-24/f4 - 24--70/2.8 - 50/1.4 - 70-200/2.8
...e tanta tanta voglia di fotografare !!!!!!!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 3 agosto 2006, 20:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Danielsann ha scritto:
Il mio budget .... bella domanda, nell'intorno dei 300eur


Mh..a quella cifra nn si trova, intendo materiale nuovo, roba molto performante, anche entro quella cifra ci dovrebbe entrare bene un newton da 130 su eq2. Un bel telescopio che farebbe al tuo caso e il meade lxd75 newton da 150, solo che costa il doppio...

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 3 agosto 2006, 20:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 16:14
Messaggi: 180
Località: Taranto
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Quoto in pieno Marco

_________________
Osservo con:
MEADE ETX 70 AT
Binocolo LEADER 20x50


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 3 agosto 2006, 21:11 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 3 agosto 2006, 16:01
Messaggi: 11
Località: Misterbianco - Provincia di Catania,situato alle pendici dell'ETNA, il vulcano piu' grande d'Europa!
l'Orbiter35 della Ziel costa 250eur, non va bene ??
Cosa ci fotografo con questo ???


....#

_________________
Nikon D70s+F80 - 12-24/f4 - 24--70/2.8 - 50/1.4 - 70-200/2.8
...e tanta tanta voglia di fotografare !!!!!!!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 3 agosto 2006, 21:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16953
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Prima di chiedere cosa fotografo con questo o con quest'altro sarebbe bene chiedersi cosa è la fotografia astronomica e quali sono i problemi. Dalla conoscenza di ciò deriva automaticamente la scelta se fare o meno il passo e cosa si può fare con un budget preciso di spesa.
Un astroinseguitore per fare le foto a largo campo tipo quello della Vixen costa oltre 500 euro ed è solo una piccola montatura. Si fa anche con niente ma attendiamoci anche proprozionali risultati.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 3 agosto 2006, 21:53 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 3 agosto 2006, 16:01
Messaggi: 11
Località: Misterbianco - Provincia di Catania,situato alle pendici dell'ETNA, il vulcano piu' grande d'Europa!
Renzo_Del_Rosso ha scritto:
Prima di chiedere cosa fotografo con questo o con quest'altro sarebbe bene chiedersi cosa è la fotografia astronomica e quali sono i problemi. Dalla conoscenza di ciò deriva automaticamente la scelta se fare o meno il passo e cosa si può fare con un budget preciso di spesa.
Un astroinseguitore per fare le foto a largo campo tipo quello della Vixen costa oltre 500 euro ed è solo una piccola montatura. Si fa anche con niente ma attendiamoci anche proprozionali risultati.


Ciao Renzo ...
grazie x il tuo intervento ....
Ti ripeto, non ho grosse pretese, come ben sai, anke nel campo della fotografia, si possono spendere 4000eur per un corpo D2x Nikon, come posso spendere 800eur e compro in kit una D50 ....
Nn ho pretese assurde, e cmq, spendere un capitale per un telescopio e poi probabilmente dopo un mese mi rompo e lo accantono, non è il caso, volevo qualkosa di molto discreto, ripeto, non voglio scoprire nuove civiltà in chissà quale galassia, ma avere il piacere di fotografare la luna e qualke pianeta ....

Grazie
Daniele ....#

_________________
Nikon D70s+F80 - 12-24/f4 - 24--70/2.8 - 50/1.4 - 70-200/2.8
...e tanta tanta voglia di fotografare !!!!!!!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 3 agosto 2006, 21:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Danielsann, prova a fare una cosa:metti al reflex su un cavalletto, la punti verso lo zenith alle 23.00, e fai una posa da 30 secondi, con l'obbiettivo di circa 30mm (io le faccio con il 28mm), e vedi che ti esce:se ti piace il risultato, se lo consoideri degno di interesse, allora prosegui con la fotografia e ti prendi lòa giusta attrezzatura; s einvece ti aspettavi di più, allora inizi prima in visuale semplice, poi, poco a poco, ti avvicinerai alla fotografia astronomica.

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 3 agosto 2006, 22:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16953
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ho scritto a te perché tanti altri capiscano.
La fotografia astronomica richiede tanta gavetta e tante delusioni.
Inoltre un minimo di attrezzatura ci vuole.
Non dico di spendere decine di migliaia di euro ma se non si capisce che quanto meno la montatura deve essere stabile e precisa (e qui già partono da 1000 euro in sù) e se non ci sono le fondamenta tutta la casa crolla, allora è bene darsi al visuale.
Si possono fare anche foto con la macchina solo sul cavalletto. Io ho cominciato così e come me tantissimi altri.
Però l'appetito vien mangiando e si cambia subito la strumentazione che ci sta stretta, spendendo due o tre volte quello che, con un minimo di pazienza, si sarebbe speso con un po' di ragionamento.
Dico ciò per esperienza personale. Ho comprato e rivebduto vari oggetti perché non ho ragionato a sufficienza su ciò che volevo e perché. Ora ho la mia attrezzatura che so essere valida in un ambito ben preciso di ripresa. Oltre a questo la mia attrezzatura, pagata alcune migliaia di euro, diventa inutilizzabile.
Al momento in cui deciderò di fare un ulteriore passo avanti farò un investimento ben preciso senza mezze misure, altrimenti arriverò a spendere molto di più.
Se perciò la tua (o di tanti altri) idea è di fare le foto al fuoco diretto al telescopio per la Luna o i pianeti è bene prendere la classica webcam, un telescopio Maksutov o un Newton a lungo fuoco e usare un portatile. Se invece il target è il profondo cielo allora con budget ridotti è bene pensare solo a foto a grande campo in parallelo. Altrimenti saranno solo tempo e soldi buttati via.
Non mi piace essere drastico ma la fotografia del cielo appassiona, i principianti credono di poter fare le foto come si vedono nelle riviste con un telescopio giocattolo e una macchina fotografica compatta. Rimangono delusi, hanno buttato via i soldi e hanno sprecato una passione per l'astronomia che, se invece fosse stata fin dall'inizio correttamente indirizzata, poteva portare a tantissime soddisfazioni

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010