1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 18:06

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 44 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 3 agosto 2006, 11:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 30 maggio 2006, 11:32
Messaggi: 733
Località: Monopoli
Ulteriore considerazione sul cercatore a 90°: sul C6 non lo monterei perchè non è prevedibile quale posizione conviene avere per l'oculare del cercatore, infatti il tele può ruotare parecchio nel cercare col goto un oggetto, di conseguenza torna molto utile poter ruotare rapidamente l'oculare alla ricerca di una posizione comoda per osservare.
In questo cercatore è possibile fare ciò tirando a sè il perno con la molla e quindi ruotando il cercatore. Poi tutto dovrebbe tornare in ordine senza doverlo ricentrare (da provare).. ma francamente trovo più comodo avere il cercatore dritto, senza angolo di 90°, se devo spesso cercare la posizione comoda.

Per il dobson il discorso è totalmente diverso ed è mooooolto più scomodo un cercatore senza 90°.

Ciao


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 3 agosto 2006, 12:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 13:34
Messaggi: 2539
Località: Foligno - PG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
questo tuo post è molto interessante :), tutte info per quando mi arriverà il dob SW, se la banca si sbriga a fare il bonifico (2 settimane :( ).
l'idea dei cd mi alletta perchè hanno una superfice maggiore dell'anello in teflon che è di corredo, l'unico accorgimento appunto è lo spessore.

_________________
La Strumentite non guarda il calendario.
23/11/2008 - 13:50, Danziger: Stavolta ho proprio finito con gli strumenti!! Non credo ne comprerò più altri!

Le mie immagini:
https://telescopius.com/profile/gianluca_foglietta
Attrezzatura:
HEQ5 Skyscan Pro, Canon Eos 350d md. Baader, SW Black Diamond 150/750, Filtro Optolong L-Pro, Tecnosky 60/228, ASI120MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 3 agosto 2006, 14:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 30 maggio 2006, 11:32
Messaggi: 733
Località: Monopoli
Sui CD ti dirò, magari se posso stasera faccio una prova..
Sui pesi invece vai spedito, funziona alla grande, è molto utile, economico, facile da realizzare, giusto il taglio del tubo di alluminio, ed a lavoro ultimato è anche carino con quei tubi in all'uminio lucido tipo marmitta...

Cmq a sto dobson quasi ci si affeziona.. proprio perchè ci si sente completamente coinvolti, anche nella miglioria e personalizzazione, oltre che nella ricerca nel cielo.
Spero ti arrivi presto..

Ciao


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 3 agosto 2006, 20:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
una domanda... per chi ha il collimatore laser.
Se lo fate ruotare attorno al proprio asse (del collimatore) nel portaoculari il punto vi rimane fermo sul primario o compie un cerchiolino?

ovviamente a me fa un cercheietto e risulta quindi tutto vano!

postero' le mie impressioni piu' avanti,ma dopo una sola nottata non posso dire che siano positive.

Per quanto Meade scriva Irvine-California sulla scatola... (e su una targhetta Made in Taiwan) posso solo dire che la qualità costruttutiva a mio avviso e' alquanto scadente.

Posso ammettere che ormai sono difficile e pignolo,ma mi aspettavo un prodotto migliore.

Il pezzo meglio riuscito sono le barre :lol:... ma neanche piu' di tanto..

il movimento in teflon e' duro ma non mi provoca nessun problema durante l'utilizzo.
Quello che non sopporto e' lo sbilanciamento totale del tubo... tanto che osservare m17 e' un incubo!

Il fuocheggiatore sembra carino a prima vista,ma solo a prima vista.

Appena si stringe la vite di blocco l'assialità va a farsi benedire!

Ad ogni modo ieri sera mi sono divertito a puntare qua e la a mano e mi ha dato alcune soddisfazioni.

La Veil con un Televue Plossl da 32mm e' praticamente infinita...

M22 e' un esplosione di stelle,cosi' come m13.

va bhe... vedro' di scrivere le mie "primissime impressioni" in un post a parte.

Quello che ora mi fa imbestialire e' il dubbio:
- e' il fuocheggiatore fuori asse o e' il collimatore Laser??

Ho contattato chi me l'ha venduto e mi ha detto che il collimatore Orion avendo 31.7mm di diametro balla un pochino e basta un colpo di nastro isolante per risolvere.Convinto inzialmente di queste ipotesi mi sento ora di scartarla...

Anche se non puntasse esattamente in centro... questo punto rimarrebbe comunque fermo...


Ovviamente per fare la prova ho dovuto smollare tutto il fuocheggiatore e fare leggera pressione affinche rimanesse ortogonale.

Mi auguro non diventi come l'etx un soprammobile.... perche' ingombra e costa!

P.S.:Tanto per intenderci... il fuocheggiatore del 100ED a confronto e' divino! :(


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 3 agosto 2006, 20:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 30 maggio 2006, 11:32
Messaggi: 733
Località: Monopoli
riguardo al punto rosso sul primario, con l'orion deluxe non rimane mai perfettamente al centro, anche se provi a toglierlo e rimetterlo nella stessa posizione dopo la calibrazione. Si sposta però di di 3 o 4 millimetri al max, non ho provato a ruotarlo. A prima vista credo dipenda o dal focheggiatore non robustissimo, o dalla struttura che cmq essendo a tralicci difficilmente può darti quella robustezza necessaria da non permettere la benchè minima deformazione. Tieni conto che basta un flessione dell'ordine del decimo di millimetro per vedere uno spostamento di qualche millimetro. Cmq ieri proprio per investigare a riguardo ho provato su di una stella di magn. 3 con l'hyperion da 5mm per vedere se ril tele risultava calibrato, e l'esito è stato positivo.

Cosa intendi con sbilanciamento? Se come credo è un problema di pesi da aggiungere, con il metodo da me descritto lo risolvi alla grande, altrimenti c'è chi usa una catena. Mi sembra questo un problema tipico dei dobson, ma per fortuna facilmente risolvibile.

Come determini la non corretta assialità? Le immagini se così fosse dovrebbero apparirti deformate credo.. A me non dà questo problema e le immagini mi risultano definite su tutto il campo attraverso gli oculari.. In fondo quando stringi in sede il collimatore, agendo poi sulla regolazione del secondario e del primario recuperi un eventuale errore (ovviamente minimo). Almeno credo, no?

Ciao
Piero


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 3 agosto 2006, 21:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
fai una prova e ruotalo...
a me compie dei cerchi di 1,5 cm...
quindi mi sembra completamente inutilizzabile.

ad ogni modo smollando tutto il fuocheggiatore e mettendolo nella posizione di fuoco minimo e facendo una leggera pressione lo tengo un po' in asse... almeno al fuocheggiatore... (se stringi le viti si disassa anche rispetto il fuocheggiatore)

il fatto che faccia i cerchiolini significa 2 cose:
1 - collimatore laser disallineato
2 - fuocheggiatore non in asse

chissà perche' ma vista la cura con cui Meade ha costruito tutto sono propenso alla seconda ipotesi.

Ho letto dei vari metodi di bilanciamento...
sinceramente era sufficiente mettere un po' piu' di peso nel sedere o prevedere un sistema apposito (come fa Orion d'altro canto)

Come vedo le stelle? delle belle ellissi :(

credo che dipenda dalla posizione del secondario (la rotazione sul suo asse) ma facendo questa regolazione ad occhio non trovo il punto preciso.


Appena puoi... mi verifichi il diametro del cerchiolino ruotando il collimatore?

Parlando di teflon,posso solo dire che se mettevano 2 pezzi di carta vetrata poteva risultare piu' fluido :mrgreen:

Ad ogni modo lo trovo utilizzabile...e riesco pure a fare correzioni fini e seguire tutta la Veil che e' veramente immensa.


Appena torno prendero' di sicuro delle viti di collimazione + molle migliori perche' queste sono penose.

Va bene tutto...ma non e' che uno compra un telescopio per cambiarne metà.!!!

Il dobson nasce come strumento grande da portare sotto cieli scuri...ma questo piccolino con tutti questi problemini mi sembra tutt'altro che un setup "veloce".

Ultima domanda...
ma se per il secondario serve un offset per non introdurre astigmatismo come vi regolate con il collimatore?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prime modifiche al lightbridge..
MessaggioInviato: giovedì 3 agosto 2006, 22:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 13:34
Messaggi: 2539
Località: Foligno - PG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
pieroim ha scritto:
Altra aggiunta sono i pesi per bilanciare il tele. Con pochi euro ho acquistato dei pesi da pesca di diametro 20 mm circa e peso variabile (varia la lunghezza del peso) da 300gr a 500gr. Ho acquistato e tagliato in parti da 7cm circa un tubo di alluminio di diametro 25 e spessore inferiore ad 1mm. Ho otturato l'estremità inferiore della parti, ne ho incollati 3 al tele a mò di cartucce, una affianco all'altro (ma se ne possono mettere tante altre, al limite sovrapponendole), alla base con del biadesivo molto efficace (collaudato in tante occasioni) ed il gioco è fatto! Al volo posso calibrare il peso infilando e sfilando i pesi da pesca. La lunghezza di taglio (7cm) è su misura con il peso più piccolo (e più corto) in modo che sporga. Così infilare e sfilare i pesi è una sciocchezza. E' anche molto elegante con quel suo effetto argentato!


scusa ma dove li hai posti questi pesì? non ho capito la loro precisa posizione.

_________________
La Strumentite non guarda il calendario.
23/11/2008 - 13:50, Danziger: Stavolta ho proprio finito con gli strumenti!! Non credo ne comprerò più altri!

Le mie immagini:
https://telescopius.com/profile/gianluca_foglietta
Attrezzatura:
HEQ5 Skyscan Pro, Canon Eos 350d md. Baader, SW Black Diamond 150/750, Filtro Optolong L-Pro, Tecnosky 60/228, ASI120MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 3 agosto 2006, 22:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 30 maggio 2006, 11:32
Messaggi: 733
Località: Monopoli
Ciao, sono ancora on-line.. farò la verifica credo domani stesso, ma 1,5 cm di errore proprio non credo. Temo che il tuo secondario non sia stato granchè allineato col fuocheggiatore in fabbrica, il mio sembra perfetto, agisco solo sulle tre viti in alto per collimare il secondario e le tre viti in basso per il primario. Per il resto va benissimo, tranne quei millimetri che ti dicevo e che non credo arrechino chissà quale danno.
Tu vedi delle ellissi... non ci siamo.
Credo a questo punto che anche la definizione ne risulti compromessa... Devi credo bloccare bene il fuocheggiatore, in modo che non giochi, e su questo posizionare, non calibrare, lo farai poi, il secondario. Mi pare che per far ciò c'è una vite al centro del secondario e ci sono le viti sui braccetti. Occhio a non far cadere lo specchio, specie mollando la vite centrale! Cmq nelle istruzioni in inglese, quelle in italiano fanno pena, c'è scritto come fare grossolanamente, ti consiglio cmq di sentire un tecnico del distributore italiano, per evitare danni..

Non porti il problema della struttura, non è il top per varie ragioni, però considera anche che è nato per essere trasportabile, leggero quindi. Il fuocheggiatore non deve certo sostenere chissà quale carico, tipo fotocamera.. il mio ciccione Hyperion lo regge benissimo.
Io non sopporto i pattini di teflon.. hai provato a ruotare il tele mentre punti ad esempio M57? Prova, prova..
La struttura, anche se da migliorare, funziona, la resa ottica mi ha sorpreso. Non posso fare grandi paragoni, ma con l'SC C6, pagato non poco, non c'è storia..
Sull'ultima domanda non so risponderti, posso solo dirti che nel mio il secondario sembra ben allineato rispetto al fuocheggiatore (noto ad occhio la corretta posizione rispetto al focheggiatore: leggendo le istruzioni in inglese c'è lo schema) e che mi limito in pochi minuti ad allineare secondario e primario col laser.
Le stelle sono puntiformi e la resa è superiore di molto a quella del C6.

Cmq, se gli specchi sono ok, risolto questo spiacevole problema che hai col secondario, tutto dovrebbe andare a posto..

Spero presto..
Ciao
Piero


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 3 agosto 2006, 22:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 30 maggio 2006, 11:32
Messaggi: 733
Località: Monopoli
I pesi sono alla base, cmq non appena posso posto una foto...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 4 agosto 2006, 10:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Christian,
hai provato prima di tutto se il tuo laser è collimato?
Questa è la prima cosa da fare appena ti ritrovi un collimator laser in mano.
Solitamente NON sono collimati.
Poi, quando lo inserisci nel portaoculari da 31.8, devi fare in modo che SENZA stringere nessuna vite di blocco il collimatore sia già bello fermo, senza gioco, altrimenti succede che stringendo la vite di blocco il colli ti va fuori asse.
Quindi (siccome ogni collimatore è fatto a modo suo e ogni portaoculari ha un sua tolleranza, anche se imho quello del lightbridge è già di per sé molto stretto) se il tuo lasercolli ha troppo gioco è sufficiente mettere qualche giro di nastro isolante attorno al lasercolli.
Il mio se lo ruoti nel focheggiatore rimane perfettamente centrato.
Non credo sia un problema del secondario: quando anche il secondario fosse completamente scollimato, allora il pallino rosso del colli andrebbe a cadere completamente fuori dal centro del primario, ma ruotando il colli nella sua sede il punto rosso dovrebbe comunque rimanere nella stessa posizione.
Tornando al focheggiatore del lightbridge, io non ho visto quello che c'è in dotazione al tuo 100ED (che comunque è un rifrattore, non un newton), però ti assicuro che quello del lightbridge è molto migliore dei focheggiatori in dotazione ad esempio dei newton skywatcher, degli Orion XT e dei meade lxd75SN. Anzi, penso che un focheggiatore come questo sia uno dei punti di forza del lightbridge rispetto agli altri dobson commerciali: è molto robusto, fluidissimo nei movimenti (e regolabile nella frizione), non ha giochi assiali, è completamente regolabile in fatto di rotazione e allineamento al percorso ottico. Ha gli anelli di tenuta in ottone, invece delle solite vitine. Inoltre ha un adattatore 2"/1.25" molto comodo che permette di avvitare filtri da 2" direttamente nell'adattatore senza doverli svitare ogni volta che cambi oculare. Volendo mettere un focheggiatore più performante, lo step successivo è solo quello del focheggiatore a doppia velocità.

Invece, concordo pienamente con il discorso delle viti e delle molle per la collimazione. La cella del primario potevano farla molto meglio sin dall'inizio.

Per quanto riguarda il resto della meccanica del LB, penso che per un dobson a tralicci sia più che fatta bene. Ma questo è un giudizio personale.

Cita:
ma se per il secondario serve un offset per non introdurre astigmatismo come vi regolate con il collimatore?


Una volta impostato l'offset il lasercolli lo usi esattamente come prima. Non cambia nulla.

Spero che tutto si risolva, e che tu possa iniziare a goderti le visioni che questo tele ti può dare senza altri problemi.

Cieli sereni
Sbab

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 44 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010