1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 23:39

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: collimazione laser dei newton
MessaggioInviato: martedì 8 settembre 2009, 11:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io invece direi di sì.
L'unico problema non è tanto il discorso della combinazione offset/rotazioni, quanto piuttosto il problema dell'inclinazione/rotazione/offset.
Quindi, nel caso tu decidessi di smontare tutto (dopo aver precedentemente regolato tutto per bene e segnata la posizione in cui deve colpire il laser), quando poi rimonti il tutto dovresti fare una procedura "a tentativi" del tipo:
1- piazzi il secondario (in termini di offset/rotazione) in modo che il laser colpisca il punto segnato sul secondario stesso
2- regoli l'inclinazione del secondario facendo in modo di centrare con il laser l'indicatore sul primario

Una volta fatto il punto 2, probabilmente si sarà sballato il punto 1, quindi dovrai ritornare sul 1 e poi ancora sul 2 e ripetere via via finché tutto combacia.

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: collimazione laser dei newton
MessaggioInviato: martedì 8 settembre 2009, 13:48 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 19 maggio 2006, 11:18
Messaggi: 1729
Località: Somewhere in Lombardia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ma secondo voi, tutte queste "tarantelle" :lol: per osservare due nebulose e qualche globulare all'oculare valgono la pena? La risposta è NO, a meno ovviamente di clamorose scollimazioni. Un metodo "ad occhio" come si è usato da 100 e più anni, va ancora bene e la gente s'è divertita comunque anche senza il laser.
Tanto per l'hi-res esistono schemi ottici dedicati :D


Ultima modifica di maidiremirko il martedì 8 settembre 2009, 18:36, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: collimazione laser dei newton
MessaggioInviato: martedì 8 settembre 2009, 13:52 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io t'ho già risposto :D

La risposta è dipende da come si vuol fare deep :)

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: collimazione laser dei newton
MessaggioInviato: martedì 8 settembre 2009, 13:56 
Non connesso

Iscritto il: domenica 24 settembre 2006, 23:01
Messaggi: 1999
Tipo di Astrofilo: Visualista
x mirko, completamente d'accordo, agli inizi della mia passione mi era capitato tra le mani di vedere un dobson americano dei primi anni 80, un coulter optical sistem, non aveva manco la cella, lo specchio da 330mm appoggiava direttamente su un quadrato di legno che con 2 viti veniva chiuso alla base del dob (l'altra parte era incernierata come le comuni porte!!) ruotando un pò queste ultime si collimava...alla caxxo di cane.....eppure si osservava lo stesso senza tante patturnie......


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: collimazione laser dei newton
MessaggioInviato: martedì 8 settembre 2009, 13:58 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11624
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Màh, sta storia che per gli oggetti del profondo cielo non serva una buona collimazione non mi va proprio giù. Non capisco cosa ci sia di diverso tra osservare una galassietta di 15ma a 300x e i dettagli di giove a 300x. A me sembra sempre "hi-res".
Se poi si parla di osservare in una serata qualche oggetto di messier, vabbè, a sto punto basta il binocolo da teatro...

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: collimazione laser dei newton
MessaggioInviato: martedì 8 settembre 2009, 14:08 
Non connesso

Iscritto il: domenica 24 settembre 2006, 23:01
Messaggi: 1999
Tipo di Astrofilo: Visualista
comunque visto che al giorno d'oggi ci sono i mezzi per semplificarci la vita è giusto portare al massimo livello di resa il nostro tele, ma questi mezzi (leggi collilaser) devono essere degni di sto nome non le solite commercialate....


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: collimazione laser dei newton
MessaggioInviato: martedì 8 settembre 2009, 14:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Già, dipende molto dagli ingrandimenti che si vogliono utilizzare.
Per osservare fino a 200x la collimazione può essere tranquillamente grossolana, non si vedono clamorose differenze.
Ma se ti vuoi spingere, che ne so, a 400x, se il telescopio non è ben collimato semplicemente non riesci nemmeno ad andare a fuoco decentemente e vedi tutto impastato.

E poi, ci saranno anche strumenti dedicati, ma io Giove lo osservo a 350x con lo strumento che ho (un dobson da 16") e se non è collimato dovrei accontentarmi di 150 / 200 x....
Quindi, per le mie esigenze, preferisco avere un unico telescopio in grado di farmi osservare BENE sia deepsky che pianeti, previa collimazione, che averne due da portarmi appresso in contemporanea :wink: !

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: collimazione laser dei newton
MessaggioInviato: martedì 8 settembre 2009, 14:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
sono d'accordo sul fatto che, spesso, non è utile farsi troppe pippe (e lo dico spesso :D ).

tuttavia credo sia importante conoscere le tecniche e, consapevolmente, capire dove finisce l'utile e comincia la pippa :D

infatti non è che non ho osservato quando mi sono posto il problema!

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: collimazione laser dei newton
MessaggioInviato: martedì 8 settembre 2009, 14:18 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Concordo perfettamente con te Antò.
Poche pippe, molte paperine e evita le topoline.

Però....hai un 12 pollici che ti implora di farlo funzionare per bene!
Non sottovalutarlo ;)
A collimare ci metti 10 minuti inclusa la collimazione su stella AL CENTRO DEL CAMPO, che è quella che dice il 100% della verità, quando la metti in intra e in extrafocale.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: collimazione laser dei newton
MessaggioInviato: martedì 8 settembre 2009, 14:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
davidem27 ha scritto:
....Però....hai un 12 pollici che ti implora di farlo funzionare per bene!
Non sottovalutarlo ;)
A collimare ci metti 10 minuti inclusa la collimazione su stella AL CENTRO DEL CAMPO, che è quella che dice il 100% della verità, quando la metti in intra e in extrafocale.


ehheemmm

tuvok ha scritto:
....io ho risolto semplicemente fregandomene e collimando poi sulla polare....

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010