kind of blue ha scritto:
puoi acquistare qualsiasi tipo di otttica purchè , appunto ti doti di un BUON anello, (...)l'esposimetro in manuale continua a funzionare e ti permette di controllare l'istogramma usando il live view con eos utility oppure guardando nell mirino ma è assai più scomodo.
valerio ha scritto:
Esatto.
Per l'esposimetro, questo continuerò a funzionare, ovviamente perderai i vari programmi di esposizione automatica.
Riguardo alle vecchie ottiche, se cercarai tra Zeiss, nikon e Pentac potrai usarli con un semplice anello di raccordo,
Allora cercherò un 135mm/2.8 nikon AI e mi doterò di un buon anello (quelli di Lolli vanno bene?), così ho un'ottica in più per l'analogico che comunque non intendo abbandonare
Secondo voi è una buona soluzione'
Luca
_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000DLe mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/