1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 24 luglio 2025, 2:54

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 1 agosto 2006, 10:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Occhio che se usate un oculare troppo lungo arrivate a buttare via luce !!!
Infatti la pupilla di uscita in un sistema ottico è determinata dal rapporto tra apertura ed ingrandimento o, equivalentemente, dal rapporto tra focale oculare ed f/ dello strumento.
Con un 40mm ottengo 40/5=8mm, unapupilla d'uscita (cioè il diametro del fascio di luce che esce dall'oculare) più larga della pupilla umana, che in condizioni ottime (soggetti giovani, occhio perfettamente adattato al buio, ecc.) raggiunge i 6/7mm.
Ipotizzando i magici 7mm, parte del fascio luminoso da 8mm cadrebbe fuori della pupilla del nostro occhio (il 12,5% in diametro corrispondente al 24% di luce buttata).
Nel caso di 6mm, arriviamo a buttare 2mm del fascio luminoso pari al 25% in diametro e al 44% della luce.
Il limite massimo per un f/5 sarebbe pertanto un oculare 35mm, con pupilla di uscita da 7mm (ma è proprio il massimo !)
Ecco perchè i Nagler sono tanto usati coi Dobson, campo 82°, focale max 31mm.

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 1 agosto 2006, 10:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 30 maggio 2006, 11:32
Messaggi: 733
Località: Monopoli
Ciao a tutti,
bene, così confrontiamo le nostre esperienze e troviamo una soluzione seria e definitiva a questi benedetti cuscinetti in teflon!
Vediamo anche gli oculari come si comportano.. importantissimi anche quelli.
Anch'io ho ordinato un 8x50 ad immagine raddrizzata e angolo di 90° da abbinare in qualche modo al red dot di serie che cmq mi torna utile per individuare subito la parte di cielo di mio interesse. Poi guardo nel cercatore comodamente e centro ulteriormente.

La fotografia l'ho nel sangue da sempre e sono certo che riuscirò a spremere il C6 come si deve.. mi sto però attrezzando. La web cam è pronta, ieri mi è arrivato il focheggiatore JMI NGF-CM (nuova versione, con movimento anche manuale) elettrico pagato praticamente la metà dagli USA, la fotocamera purtroppo mi ha mollato! (maledetta..)

Ciao
Piero


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 1 agosto 2006, 10:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Questa storia della pupilla di uscita in teoria è correttissima.
Alla prova dei fatti però resto comunque perplesso.

Secondo la teoria, sul mio 12" f/5 dovrei poter sfruttare al massimo un 35mm. Mettendo un 42mm, se il mio occhio avesse una pupilla di 7mm, dovrei vedere "peggio", nel senso che perderei luce visto che:
a- parte del fascio luminoso che mi fornisce l'oculare "sborda" all'esterno del mio occhio quindi non lo vedo
b- la parte centrale del fascio luminso, che è poi quello che riesco a vedere con il mio occhio, è occupato dall'ombra del secondario quindi ho un'ostruzione "maggiore" rispetto al caso di un oculare da 35mm.

Io però l'altra sera ho provato un Meade SWA 4000 da 40mm, un Kokusai Kokhi giapponese (pezzo da museo, fantastico) sempre da 40mm e altre volte ho usato un Vixen LVW42mm.... il confronto con altri oculari da 30mm non si poteva nemmeno affrontare: moolto meglio le visioni date dai 40/42mm!

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 1 agosto 2006, 10:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 30 maggio 2006, 11:32
Messaggi: 733
Località: Monopoli
Ciao sbab,

mi accodo alla tua richiesta. Io sto guardando sempre più con interesse il Vixen da 42". Il 13" è niente male ed il prezzo del 42 nuovo dagli USA è umano.

Ne approfitto anche per ringraziarti per i suggerimenti che mi hai dato in privato e non..

Piero


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 1 agosto 2006, 11:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
In effetti non è semplice percepire ad occhio queste cose.
Un 42mm/60° ed un 31mm/82° dal punto di vista del campo reale inquadrato, ad esempio, si equivalgono (1,66° per 1524mm di focale), ma con il primo vedrai gli oggetti meno contrastati e con il secondo avrai lo stesso campo con gli oggetti più ingranditi ed un fondo cielo migliore.
Nessuno impedisce di usare il 42mm, il 31 sarebbe semplicemente meglio, ma anche più dispendioso economicamente.

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 1 agosto 2006, 11:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 30 maggio 2006, 11:32
Messaggi: 733
Località: Monopoli
Tra l'altro il Vixen LVW da 42mm ha un campo di 72°, non 60°. Quindi qualcosina in più dovrebbe vedersi, no? Certo non credo siano tutti correttissimi, magari è sfruttabile solo una parte del campo.. serve un beta tester! :D

Ciao


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 1 agosto 2006, 11:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io non ho visto ombra di coma nel 42 LVW. Sarà che non sono particolarmente esigente e non ho l'occhio esperto, però mi è parso un ottimo oculare.

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 1 agosto 2006, 11:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Il paragone tra 31mm/82° e 42mm/60° era solo per fare un esempio in cui coincidesse il campo inquadrato, mica per dire che il vostro oculare ha 60° invece di 72°. :)

Io un paragone (vero) di questo tipo l'ho fatto con un 32mm/67° ed un 50mm/43° che inquadrano lo stesso campo reale (ovviamente con qualsiasi strumento)... molto meglio osservare col 32mm !

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 1 agosto 2006, 11:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 30 maggio 2006, 11:32
Messaggi: 733
Località: Monopoli
Ciao,
qui ho tovato una specie di recensione che riguarda anche il suddetto oculare:

http://www.lanciani.net/prove/Vari_oculari.html

Si sofferma sul 42 in particolare. Non so quanto attendibile.

Per Alessandro, ma quanto riesce ad inquadrare il Vixen come campo a conti fatti?

Ciao


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 1 agosto 2006, 11:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Campo inquadrato reale = Campo apparente oculare / ingrandimento =72°/(1524/42)=72°/36,28=1,984°=1° e 59'

E' una formuletta base, dovrebbe anche essere sulle istruzioni del C6, ma forse mi sbaglio.

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010