1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 30 luglio 2025, 20:58

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: binning con canon eos450?
MessaggioInviato: lunedì 24 agosto 2009, 18:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
dunque

tornato a casa libro allamano(IL CCD IN ASTRONOMIA di Franchini, Pasi, Nicolini) ho fatto due conti:

eos450 pixel 0,005mm se binning2x2 possiamo considerare pixel 0.01mm

utilizzando la formula adatta a calcolare la focale di campionamento ideale in base alla dimensione dei pixel e considerando un seeing medio che permetta per lunghe esposizioni una risoluzione di 4"(considerata nel citato testo"un buon punto di riferimento") da spalmare su due pixel ottengo:

F= (0,01 x 206265) /2= 1030

perciò utilizzando una barlow 2x sul mio 80/600 con binning2x2 non dovrei essere troppo lontano dalla focale ideale di campionamento suggerita dalla formula , o comunque il rapporto rispetto al campionamento che utilizzo normalmente , raddoppiando focale e dimensione dei pixel ,rimane sostanzialmente invariato.
inoltre raddoppiando la lunghezza focale e quadruplicando la sensibilità del pixel anche i tempi di integrazione non dovrebbero allungarsi troppo.

dove sbaglio?

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: binning con canon eos450?
MessaggioInviato: lunedì 24 agosto 2009, 19:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per prima cosa ti ritrovi con un telescopio molto più buio in quanto passi da 80/600 a 80/1200
E inoltre hai anche una perdita di luce divuta alla barlow.
Ma lasciamo perdere la perdita di luce
Riprendiamo la tua formula ma cambiamo la dimensione del pixel ai valori normali
F= (0,005 x 206265) /2= 515
Che anche in questo caso è molto simile alla focale del telescopio.
Mi sembra che queste cose le avevo già dette ma probabilmente o mi spiego male o quanto dico non è stato interessante

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: binning con canon eos450?
MessaggioInviato: lunedì 24 agosto 2009, 21:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
carissimo Renzo

Lungi da mè l'idea di mettere in dubbio la tua competenza o la qualità dei tuoi consigli, come già detto la tua presenza qualifica in modo straordinario questo forum e perciò, credimi, tengo sempre in grandissima considerazione ogni tua osservazione specialmente se rivolta direttamente a mè, detto questo:

quello che ho capito, o forse NON ho capito , dalle letture citate è che bisogna tenere in grandissima considerazione il rapporto fra lunghezza focale ,diametro dell'ottica e dimensione dei pixel al fine di non sovra o sottocampionare l'immagine, eventi altrettanto deleteri al fine di ottimizzare la resa del sistema telescopio/ccd e quindi dell'immagine finale perciò non è detto che a pixel più piccoli corrisponda necessariamente una risoluzione migliore.

il limite della risoluzione del mio sistema ottico/digitale , ripeto SE non mi sbaglio, e dato non tanto dal diametro dell'ottica ne tantomeno dalle dimensioni dei singoli pixel, bensì dal seeing che , nelle lunghe pose proprie delle riprese deepsky, pone un limite al potere risolutivo teorico del sistema che ,di per sè ,sarebbe assai più elevato ponendomi nella condizione di non poter utilizzare a pieno le potenzialità del sensore a lunghe focali.

Da quello che ho capito la quantità di segnale raccolto a parità di diametro, decresce all'aumentare della focale in un rapporto quasi logaritmico, allo stesso modo però anche la sensibilità del "superpixel" ottenuto attraverso il binning 2x2 di fatto viene ad essere quadruplicato rispettando perciò il rapporto rispetto alla focale qualora questa, ed è il mio caso, venga ad'essere raddoppiata pareggiando così il conto rispetto alla risoluzione e senza costringermi ad integrazioni eccessivamente lunghe in relazione alla qualità del mio sistema di inseguimento.

nel mo cervello perciò,posto che sia possibile il binning con la dslr, tutto funziona , sicuramente mi sfugge qualcosa , ma mi piacerebbe capire cosa.....

ti prego , abbi pazienza....... :oops: :cry:

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: binning con canon eos450?
MessaggioInviato: lunedì 24 agosto 2009, 22:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Cerco di rispiegare meglio il concetto del binning, restando su concetti semplici e intuitivi.
Per prima cosa dobbiamo considerare la ripresa con un certo sistema base, per esempio un sensore con pixel da 5 micron e una focale di ripresa di 600 mm
La scala di ripresa è perciò di 1,7 arcsec/pixel
Il flusso di segnale che viene a colpire il singolo pixel è quello proveniente da un'area di 1.7*1.7 arcsec^2
Ammettiamo che per raggiungere un livello di segnale pari a 1000 ADU sia necessario un tempo di integrazione di 1 minuto.
Se raddoppio la focale la mia scala di ripresa sarà di 0.86 arcsec/pixel e l'area coperta sarà di 0.86*0.86 arcsec^2
Poiché il flusso di segnale che colpiva il singolo pixel è distribuito su 4 pixel, ora, per arrivare allo stesso livello di ADU devo aumentare la mia integrazione a 4 minuti, supponendo che l'aumento di focale dovuto alla barlow non abbia perdite di segnale e che il sensore abbia una risposta lineare.
A questo punto decido di usare il binning 2.
Il mio superpixel sarà perciò di 10 micron di lato e la mia scala di immagine di 1.7 arcsec/pixel.
L'area coperta di 1.7*1.7 arcsec^2 e il tempo di integrazione per arrivare ai 100 ADU sarà di 1 minuto, ammettendo che non vi siano perdite di segnale nell'uso del binning.
Però nella realtà la barlow assorbe un po' di luce e la tecnica binning ha alcune perdite in quanto i sensori hanno delle linee di giunzione che non sono sensibili alla luce e nel binning queste linee di giunzione un pochino disturbano.
Perciò usare una barlow e poi fare il binning 2 è, in teoria, uguale a non usare la barlow e fare il bin 1 ma nella realtà la seconda ipotesi è sicuramente più precisa ed efficiente.
Spero che i pochi numeri che ho messo siano sufficienti per spiegare meglio il concetto.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: binning con canon eos450?
MessaggioInviato: lunedì 24 agosto 2009, 23:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 23:39
Messaggi: 1070
Località: Roma
Tra l'altro, solo per integrare quello che dice Renzo, fare il binning durante la ripresa o farlo dopo per resize è in teoria la stessa cosa, il segnale di 4 pixel diventa quello di 1 sia prima che dopo con tutte le implicazioni del caso. Uno potrebbe pensare che a farlo durante la ripresa si risparmia tempo, ma è solo perché si sta acquisendo un quarto del segnale...

Ciao, Massimo


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010