carissimo Renzo
Lungi da mè l'idea di mettere in dubbio la tua competenza o la qualità dei tuoi consigli, come già detto la tua presenza qualifica in modo straordinario questo forum e perciò, credimi, tengo sempre in grandissima considerazione ogni tua osservazione specialmente se rivolta direttamente a mè, detto questo:
quello che ho capito, o forse NON ho capito , dalle letture citate è che bisogna tenere in grandissima considerazione il rapporto fra lunghezza focale ,diametro dell'ottica e dimensione dei pixel al fine di non sovra o sottocampionare l'immagine, eventi altrettanto deleteri al fine di ottimizzare la resa del sistema telescopio/ccd e quindi dell'immagine finale perciò non è detto che a pixel più piccoli corrisponda necessariamente una risoluzione migliore.
il limite della risoluzione del mio sistema ottico/digitale , ripeto SE non mi sbaglio, e dato non tanto dal diametro dell'ottica ne tantomeno dalle dimensioni dei singoli pixel, bensì dal seeing che , nelle lunghe pose proprie delle riprese deepsky, pone un limite al potere risolutivo teorico del sistema che ,di per sè ,sarebbe assai più elevato ponendomi nella condizione di non poter utilizzare a pieno le potenzialità del sensore a lunghe focali.
Da quello che ho capito la quantità di segnale raccolto a parità di diametro, decresce all'aumentare della focale in un rapporto quasi logaritmico, allo stesso modo però anche la sensibilità del "superpixel" ottenuto attraverso il binning 2x2 di fatto viene ad essere quadruplicato rispettando perciò il rapporto rispetto alla focale qualora questa, ed è il mio caso, venga ad'essere raddoppiata pareggiando così il conto rispetto alla risoluzione e senza costringermi ad integrazioni eccessivamente lunghe in relazione alla qualità del mio sistema di inseguimento.
nel mo cervello perciò,posto che sia possibile il binning con la dslr, tutto funziona , sicuramente mi sfugge qualcosa , ma mi piacerebbe capire cosa.....
ti prego , abbi pazienza.......
