1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 25 agosto 2025, 22:20

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 26 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Borg 60ED, delusione totale.
MessaggioInviato: domenica 23 agosto 2009, 20:17 
EUREKA!!!
Ho tolto il fuocheggiatore elicoschifidol, ho meso il diagonale Everbright da 2", che non balla nella sede, ed ho rifatto uno Star Test velocino-velocetto.
NIENTE ASTIGMATISMO.
Bene, molto bene, molto mooolto bene.
Altro fattore che è variato è la temperatura, stasera più mite.
Ora devo capire quale elemento creava lo schifio, e non mi ci vuole molto per capirlo.
Poi mi regolerò per gli eventuali accessori necessari all'ottimizzazione del setup.
Non mi va infatti di "cavare un rene" all'NP101 e "condividere" la sua diagonale.
Se il problema era quello, opterò per un riduttore 2"-31.8 ed una diagonale dedicata "carina" tipo la WO col cormpo in carbonio che non costa molto e sembra vada bene.
Il fuocheggiatore ho già deciso che finirà in ufficio come fermacarte...
:D :D :D

PS: ho "ammorbidito" il titolo del 3D... 8)


Top
     
 
MessaggioInviato: domenica 23 agosto 2009, 20:21 
Non connesso

Iscritto il: domenica 24 settembre 2006, 23:01
Messaggi: 1999
Tipo di Astrofilo: Visualista
meno male fede, ero convinto al 99 per cento fosse quella porcheria di fok, quello elicoidale di cui parla cloudy night costa più di uno after market da applicarci dietro.... auguri di buon preseguimento :wink:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 24 agosto 2009, 8:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4096
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il/la diagonale (ancora non ho capito se si deve usare il maschile o il femminile) dielettrico WO da 31,8 è otticamente molto valido/a ed è anche molto robusto/a meccanicamente..... La carcassa in carbonio poi, ha quel non so ché di intrigante....

Il mio Orion 100ed va a fuoco senza problemi con o senza diagonale. Ho fatto qualche confronto e ti posso assicurare che non si nota alcuna differenza.
Star test e luminosità praticamente identici.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 24 agosto 2009, 8:40 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 5 ottobre 2007, 7:00
Messaggi: 1899
Località: Baselga Pine' (TN) o Malga Stramaiolo
Leggo ora...il borg otticamente non dovrebbe avere problemi tutti i problemi sono dati dalla meccanica...e qui mi astengo avendo già scritto in un 3d precedente....io il mio mi sono intestardito e lo reintubero', daltronde per rendelo operativo devo togliere quella porcheria di draw tube metterci due prolunghe un raccordo ed il focheggiatore elicoidale.... costo se va bene 400€....per avere na ruba con 6 raccordi filettati in alluminio , insomma meglio lasciare perdere, inoltre rivenderlo non sarebbe corretto a meno che il compratore non sia ben cosciente dei difetti meccanici.....e quindi mi costa meno reintubare il tutto con un focheggiatore decente.....dopo titto se prendessi il taka 60 sarei di nuovo lanciato nell' inferno degli accessori.....


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 24 agosto 2009, 8:42 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 5 ottobre 2007, 7:00
Messaggi: 1899
Località: Baselga Pine' (TN) o Malga Stramaiolo
Anzi per curiosità mi dici il codice del focheggiaotre che hai montato tu?


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 24 agosto 2009, 11:32 
7757
'na vera schifezza.
Ma se vuoi ci facciamo quattro risate e te lo faccio vedere, e anche toccare...
hehehe...
comunque non mi fascio la testa per il fuocheggiatore, dato che avevo già usato il Borg 60ED senza e mi era
garbato il sistema, non dovendo fare foto.


Top
     
 
MessaggioInviato: lunedì 24 agosto 2009, 21:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 20:41
Messaggi: 205
Località: ascoli piceno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ciao a tutti!

siccome sto per prendere per il mio 45 ed il focheggiatore borg elicoidale 7758, sapete che diffrerenza c'è rispetto al famigerato 7757?

grazie a tutti e soprattuttoa Fede per il suo "reportage"!!!


Lorenzo


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 25 agosto 2009, 6:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
http://www.sciencecenter.net/hutech/borg/focuser.htm


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 25 agosto 2009, 7:39 
Il 7757, come da link del Vicchio, è molto corto e non ha il blocco.
Io voglio però pensare che sia il mio ad essere un esemplare "sfigato", perchè non è immaginabile che si possa vendere un prodotto che "veramente" funziona così.
Ad ogni modo, andando avanti morso a morso con le impressioni, l'ottica mi sembra molto ben fatta.
C'è ovviamente una discreta aberrazione sferica, positiva, ma per il resto l'obbiettivo nella attuale configurazione non ha mostrato altri difetti.
Per valutare il cromatismo ho bisogno di una uscita buia, dalla città ho troppe luci parassire per determinare bene il residuo.
Lo strumento senza fuocheggiatore è ovviamente più leggero, ma mi mancano quei 2 centimetri che prima mi estraevano il fuoco bene.
Il draw tube per il visuale non è malaccio, solo un po' scomodo se si deve osservare in diverse persona, perchè appunto non ha una regolazione agevole:
ogni volta che si vuole fuocheggiare si devono allentare due vitone e far scorrere il tubo quanto basta.
Praticamente cone se per fuocheggiare doveste sfilare un poco un oculare e poi serrarlo.
Col diagonale da 2" , dal percorso lungo, il problema non si pone, ma col diagonale Baader da 31.8 più il naso da 2" non riesco più ad andare a fuoco.
Proverò con un adattatore 22-31.8 che sporge di circa 1 cm, forse mi basta per poter utilizzare un diagonale da 31.8.

PS: ho "studiato" bene il fuocheggiatore.
Il gioco si trova in due elementi e ovviamente si somma.
Il primo gioco è nell'anelo di serraggio che serve per avvitare il fuocheggiatore su uno dei pezzi di tubo del Borg.
Qui ci sono 2 vitine a taglio microscopiche da fissare, dopodichè un buon serraggio, che faccia fare presa al bordo del tubo sul bordo interno del fuocheggiatore dovrebbe risolvere eventuale lasco residuo, un po' come quando si fissa una ghiera di un manicotto. dopo il serraggio la ghiera non ha più alcun gioco.
Il secondo gioco è più preoccupante, e lo si vede fra le due parti del fuocheggiatore, quelle che "scorrono".
Ci sono 4 vitine a croce che "spingono" in modo da aumentare la pressione in verticale, sulla filettatura, come per mettere "in tiro" i due elementi.
Queste dovrebbero determinare la "durezza" della fuocheggiatura, e di conseguenza anche il lasco.
Più duro sarà il movimento, meno spazio ci sarà per il lasco.
Solo che essendo "in verticale", sul bordo della ghiera di fuocheggiatura, sono scomode da ragggiungere.
Suppongo dovrò smontare la prima ghiera, quella di cui sopra, per arrivare a queste 4 vitine.
Quindi ho ragionevoli speranze di "recuperare" la situazione.
Mi sarebbe piaciuto trovare uno "schema di manutenzione" per questo ccessorio, ma non lo ho ancora trovato in rete.
Credo che prima di "smanettare" e rischiare danni, manderò una email alla Borg-Tomy per avere delucidazioni sul da farsi.


Top
     
 
MessaggioInviato: mercoledì 26 agosto 2009, 10:44 
Sviluppi:
La Borg, o meglio la Hutech, mi ha risposto, molto cortesemente ed in un linguaggio piacevolmente informale, cosa che ho molto apprezzato.
Ho spiegato il mio problema col fuocheggiatore, descrivendo dettagliatamente dove ho i giochi e chiedendo "delucidazioni" sulle vitine presenti, 2 sulla ghiera di montaggio, 4 sul meccanismo di scorrimento.
Mi hanno detto che non hanno attualmente in casa quel tipo di fuocheggiatore, ma che il "meccanismo" non dovrebbe essere dissimile da quello del "fratello maggiore", che appena ne avranno uno in casa gli daranno una occhiata, e che è la prima volta che sentono di un problema simile.
Mi hanno "anticipato" che le uniche viti per regolare il gioco dovrebbero essere le 2 sulla ghiera, non accennando alle altre 4.
Così mi sono armato di cacciavitino-ino-ino (quelli da orologiaio per capirci...), ho allentato le due vitine (sono dei grani, tipo queli di collimazione dei prismi...), una delle quali era già lievemente svitata e presentava netti segni di "manomissione" (per fortuna il taglio non era troppo rovinato...) ed ho rimosso la ghiera.
Ho potuto così accedere alle altre 4 viti che effettivamente erano ben serrate.
A quel punto ho riposizionato la ghiera ed ho cominciato a serrare le due viti, che vanno a "prendere" in un filetto, per bloccarsi bene.
Ho cercato 2 punti "nuovi" sul filetto, poichè i segni della posizione precedente erano completamente rovinati ed "ovalizzati", a significare che era stata fatta troppa "pressione" nel serragio del fuocheggiatore sul tubo.
A questo punto la ghiera era ben fissata, il suo gioco eliminato.
Però (c'è sempre un però...) il robusto serraggio ha lievemente ovalizzato la ghiera, poichè le viti erano 2 e non 3, e cos' il fuocheggiatore non si avvitava più sul corpo del telescopio.
Allora ho svitato leggermente una delle due vitine, ho fissato bene il fuocheggiatore sul tubo, e poi ho riavvitato bene la vitina.
Ora il gioco è praticamente sparito, rimene solo un leggero lasco, a fuocheggiatore "allungato", che però è nei limiti della "normalità" del gioco di un fuocheggiatore "normale".
Così ho riallungato di 2 centimetri circa il tubo, cosa che ora mi permette di andare a fuoco con un riduttore da 2" a 31.8 ed una diagonale leggera da 31.8
Resta solo da vedere ora se si ripresenta l'astigmatismo iniziale, ma suppongo di no, perchè secondo me era causato dall'altra diagonale chre "ballava" un pochino nel portaoculari da 2" e quindi probabilmente si fissava "storta".


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 26 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010