1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 19:04

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 36 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 39 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 1 agosto 2006, 12:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 16:14
Messaggi: 180
Località: Taranto
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Vedi un pò se questi cataloghi vanno bene :D :D :D
http://www.ngcic.org/

http://www.astrofilicesena.it/costellazioni.xml

_________________
Osservo con:
MEADE ETX 70 AT
Binocolo LEADER 20x50


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 1 agosto 2006, 13:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Personalmente non ho mai acquistato nulla da telescope-service. Però un mio amico ha comprato da loro già parecchio materiale, compresi tre telescopi (tra cui un Orion XT10" e uno skywatcher ED80) e si è sempre trovato molto bene, sia per la velocità delle consegne (3-4 giorni per avere il pacco a casa!) sia per la competenza del personale.
Ha un'ottima reputazione. Inoltre, essendo nella UE non paghi altri costi oltre alla spedizione.

Per quanto riguarda il catalogo di Messier, in rete trovi molti siti. Tra i due che ti ha indicato Alex, quello degli Astrofili di Cesena contiene le mappe per la ricerca degli oggetti mediante star hopping. Queste cartine (le ho fatte io... :wink: ) sono state fatte con cart du ciel, un software gratuito un po' spartano ma molto efficiente per stampare le mappe da usare sul campo.

Cieli sereni
Sbab

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 1 agosto 2006, 13:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16953
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Puoi trovare anche le astrocards degli oggetti messier sul mio sito.
Coordinate dell'oggetto, delle stelle più vicine per l'uso dei cerchi graduati, cartina con campo inquadrato corrispondente al mirino di una reflex (formato 24x36) al fuoco diretto di un metro.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 1 agosto 2006, 15:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 31 luglio 2006, 22:27
Messaggi: 48
Vi ringrazio per le risposte, vedrò di procurarmelo al più presto questo bel telescopio.

ps: complimenti per il sito a Renzo_Del_Rosso


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 1 agosto 2006, 16:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:36
Messaggi: 33
Località: Roma
FERMATIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIII
o puoi pentirtene!!!!!!!!!
Io ti consiglio di farti un giro per qualche associazione astrofili della tua zona e cominciare a guardare dentro un telescopio.....per non comprare a casaccio. Prova qualcosa prima di acquistare.....se proprio devi farlo un 150 newton è un buon telescopio..
ciao

_________________
...eppur si muove!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 1 agosto 2006, 18:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 31 luglio 2006, 22:27
Messaggi: 48
Non è la prima volta che uso un telescopio...prima di questo che possiedo avevo anche un Antares (per iniziare ad osservare), quindi penso di sapere cosa acquisto, anche perchè il telescopio che mi hanno consigliato il dobson 8" non mi sembra un telescopio da professionisti...e solo molto migliore di quello che avevo, quindi penso che sto andando sulla strada giusta.
Se poi mi sbaglio ditemi pure...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 2 agosto 2006, 15:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 31 luglio 2006, 22:27
Messaggi: 48
Riguardo all'acquisto del telescopio modello dobson, volevo qualche altro consiglio, vi posto i link delle offerte che ho trovato su astroshop:

1) http://www.astroshop.de/en/telescopes/skywatcher/dobson/dobson-px-8

2)http://www.astroshop.de/en/telescopes/our-recommendations/simple-telescopes-with-a-very-good-price-performance-ratio/gso-dobson-250e---250-1250mm

3)http://www.astroshop.de/en/telescopes/skywatcher/dobson/dobson-8-zoll-%2B-mondfilter%21

Vorrei sapere com'è anche questo con montatura equatoriale:

4) http://www.astroshop.de/en/telescopes/s ... ax-90-eq-1

Non capisco perchè il 3° costa di meno del 1° se effettivamente sono uguali e ha anche in più il filtro lunare...mah!

Grazie! :)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 2 agosto 2006, 15:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
La differenza tra il modello 1) e 3) sta tutta nello specchio. Infatti il 1) ha lo specchio in pyrex, materiale più costoso, che permette di addattarsi alla temperatura esterna molto più velocemente rispetto al classico specchio in BK7. Questo può tornare utile d'inverno, quando la differenza di temp. tra l'ambiente esterno e il baule dell'auto (o la cantina o dove tieni riposto il tele) è maggiore e occorre anche una mezzoretta prima che lo specchio si sia acclimatato (altrimenti vedi tutto male, specialmente i pianti e la luna).

Il modello 2) è di marca GSO, che è la stessa fabbrica taiwanese che produce gli specchi del meade lightbridge.
E' altrettanto valido, paragonabile al modello 3) di prima (specchio in BK7), però con il vantaggio di essere un 10" (250mm) invece di un 8", con tutti i pro e i contro che ne derivano (vedi più oggetti, però è più ingombrante e pesante, oltre a risentire maggiormente dell'inquinamento luminoso e del cattivo seeing).

Infine l'ultimo è un piccolo maksutov, estremamente compatto e maneggievole, con un'ottica molto buona, però adatto principalmente all'osservazione planetaria visto il diametro molto ridotto.

Cieli sereni
Sbab

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 2 agosto 2006, 16:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:18
Messaggi: 294
Raul ha scritto:


Allora, tanto per cambiare quoto sbad per quanto riguarda le sue considerazioni.
Quei dobson Skywatcher li lascerei dove stanno, perchè hanno un fuocheggiatore pietoso, peggio di quelli che mettono di serie GSO e Orion. Il dob è un tele rudimentale, ma proprio per questo quelle due-tre cose devono essere buone in partenza, perchè fare un upgrade -poi- può essere difficile, oppure molto caro (spesso le due cose insieme).
Il Lightbridge da 8" sarebbe molto conveniente ed è già ben dotato ma se vuoi tenerti aperta la strada per una migrazione su una montatura equatoriale (non conosco persone che l'hanno fatto) è tagliato fuori, come dice Fabio.
Il mio consiglio è di tirare fuori qualche Euro in più e guardare qui:
http://www.telescope-service.com/dobson ... html#gs680

Questo ha di serie un fuocheggiatore che non cambierai più, la ventola e un Erfle 2" da 42mm che fa molto comodo sul largo campo e come oculare-cercatore.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 2 agosto 2006, 16:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Kendari ottima osservazione questa sul focheggiatore degli skywatcher.
Ma li hai visti/provati oppure hai trovato queste informazioni in rete?

PS: sempre in cerca dell'oculare a lunga focale.... :?

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 39 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 36 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010