1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 1 agosto 2025, 6:58

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 20 agosto 2009, 10:11 
Infatti...
chi non è mai stato sotto ad un vero cielo buio non può capire nemmeno vagamente cosa si perde, poichè non ha alcun metro di paragone...
e di solito chi prova questa emozione una volta, poi continua ad andare a cercare cieli bui per osservare.
Il problema ore di macchina, costo ella benzina e viaggi lunghi diventano tutti dettagli irrilevanti.
Tre quattro ore seduti al volante passano in un attimo, con l'aspettativa di una notte da favola.
E a quel punto il diametro dello strumento passa in secondo piano.
Già ad occhio nudo si rimane a bocca aperta.
Ma ppunto, è difficile raccontare una amatriciana a chi mangia abitualmente sofficini... hehehe


Top
     
 
MessaggioInviato: giovedì 20 agosto 2009, 12:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:01
Messaggi: 391
Località: siderno (RC)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ieri sera,

io, marco e nico ci siamo cimentati in un mini starparty in pieno aspromonte (sopra Samo). La media delle misure dei due SQM utilizzati si è attestata intorno a 21,42. risultato buono ma non eccezionale per il luogo in questione. il seeing molto buono. gli strumenti utilizzati (due dob da 25 e 30 cm, un 80ED) dopo le operazioni di collimazione ed adattamento termico hanno sfoderato prestazioni sorprendenti. mai viste laguna, velo, saturn, nord america,.... a quel modo! per non parlare dell'esplosione di M20 ed M5. infine, tanto per gradire... giove splendidi i festoni due WOS ed il passaggio di ganimede e delle ombre sua e di io. quando i dobson sono collimati...
come non potrò mai dimenticare la visione d'insieme di Velo nel piccoletto 80ED con un oculare da due pollici ed una focale di 42mm ed un filtro OIII...

notte indimenticabile

_________________
SW 150MAK e 72ED, Tecnosky 102APO
Canon 350D mod. e 200D
ASI 585MC, ASI 120MM-S
iOptron iEQ30, HDAZ Skywatcher

http://digilander.libero.it/enzo.cristina


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 20 agosto 2009, 16:03 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 19 maggio 2006, 11:18
Messaggi: 1729
Località: Somewhere in Lombardia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
puspo, praticamente magnitudine 6.4 dai dati di SQM forniti, e anche con un cielo di fondo piuttosto scuro, dev'essere davvero un bel sito. Forse un po' lontanuccio per me, ma con 8 ore di macchina potrei farcela :D

io invece spero di provare presto Capracotta. Se ne parla tanto, ce l'ho tutto sommato non lontanissimo da casa, e non ci sono mai stato di persona. Ah dimenticavo, e anche il Pollino, fine settimana c'è lo star party ma temo di non potermi muovere :(
Mirko


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 21 agosto 2009, 9:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 18 luglio 2006, 12:29
Messaggi: 3441
Località: Castegnato (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Già.
Qui al nord abbiamo la sfortuna della Pianura Padana che ci illumina a giorno, ma poi anche la fortuna delle Alpi, che riescono a regalarci comunque siti fantastici.
Alla fine a sole due ore abbiamo siti eccezionali, e qui da Brescia a sola un ora abbiamo Bazena, che è già eccellente.

Fede, la battuta sull'amatriciana è azzeccatissima ... il problema è che dopo averla assaggiata, i sofficini fanno proprio un po' più schifo!

_________________
Massimo Alessandria
Dobson 16" "self-tuned" - Paracorr, Meade UWA 24, Pentax XW 20, 14, 7, Zoom Nagler 3-6, Supermono TMB 6

Rete di Monitoraggio dell'Inquinamento Luminoso
Inquinamento Luminoso: astrofilo, hai fatto la tua parte?


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 26 novembre 2009, 19:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 novembre 2007, 18:42
Messaggi: 1222
Località: Roma, EUR
puspo ha scritto:
...
La strada è completamente asfaltata e abbastanza agevole, ma parecchio stretta in alcuni punti. Se si incrocia una macchina nel punto sbagliato si rischia di dover fare anche qualche decina di metri in retri, con un notevole strapiombo che ti osserva dal basso ;)
...

Ciao.
Sono passati vent'anni dall'ultima volta che sono salito al Gavia, Allora la strada era sterrata e faceva molta impressione. Ricordo anche un divieto di transito ai veicoli più larghi di 160 cm.
Oggi ho un'auto larga 175 cm e lunga 490: pensate che ci possa salire senza troppi problemi?
Grazie Pino

_________________
Pino, eterno neofita
Quello che ci mette nei guai non è quello che non conosciamo, è quello che crediamo di conoscere bene, senza conoscerlo davvero. (Mark Twain)
Ciò che è affermato senza prova, può essere negato senza prova (Euclide)
Una notte tanto chiara, da nasconderci le stelle... La vorresti? (Kurosawa)

Osservo con: vedi profilo.
Tanti altri interessi (troppi!)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 26 novembre 2009, 22:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 7 ottobre 2008, 21:22
Messaggi: 901
Località: Cremona
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Beh, l'hanno asfaltata completamente a fine anni 90 per permettere alla carovana del giro d'Italia di passarci tranquillamente. Ci passi, ci passi, occhio ugualmente perchè non c'è il guard rail in ogni punto.

_________________
Dobson 14" SW
Mak 150 SW
80ED SW
RP Optics 12X60
Zenith 10X50
Baigish 8X30


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 26 novembre 2009, 22:19 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 aprile 2006, 22:24
Messaggi: 767
Località: Montebelluna (TV)
Zubenelgenubi ha scritto:
Ciao.
Sono passati vent'anni dall'ultima volta che sono salito al Gavia, Allora la strada era sterrata e faceva molta impressione. Ricordo anche un divieto di transito ai veicoli più larghi di 160 cm.
Oggi ho un'auto larga 175 cm e lunga 490: pensate che ci possa salire senza troppi problemi?
Grazie Pino


ciao io ci sono salito nel 2006 con una fiat multipla che tanto stretta non è: mi ricordo che ho incrociato pure camper, auto, camioncini..un disastro!!! :shock: :shock:

_________________
Kapp(e)
birra, panozzo e astronomia


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 27 novembre 2009, 10:31 
Ho controllato, il Gavia dista da me 114 chilometri, solo un paio di ore di macchina...
siamo "equidistanti"...
non male...
quest'estate si potrebbe fare una due giorni in quota...
ed magari organizzarsi anche per fare li una megagrigliata...
:D :D :D


Top
     
 
MessaggioInviato: venerdì 27 novembre 2009, 11:17 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
fede67 ha scritto:
Ho controllato, il Gavia dista da me 114 chilometri, solo un paio di ore di macchina...
siamo "equidistanti"...
non male...
quest'estate si potrebbe fare una due giorni in quota...
ed magari organizzarsi anche per fare li una megagrigliata...
:D :D :D


Bhè se non c'è neve (e il passo aperto) puoi passare dal tonale/pontedilegno :wink:

Ma se non lo hai mai fatto il Gavia :shock:

non è una bella esperienza di guida :mrgreen:

Col camper p.e. è quasi impossibile...

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 27 novembre 2009, 11:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 marzo 2006, 10:36
Messaggi: 665
Località: Modena - 38 m.s.l.m.
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il Gavia è stato rovinato quando l'hanno asflatato!
Ci andai la prima volta quando era sterrato: mi dovetti fermare 5 volte perchè la macchina bolliva... :) E quella strada vi assicuro che scoraggiava molta gente, almeno quella gente che io reputo "non idonea" (per usare parole dolci!) alla montagna! Era il mio posto preferito delle Alpi... :)
L'asfalto ha aperto le porte a "cani e porci"...L'ho fatto anche in bici e vi assicuro che in discesa è una gara contro la morte: ho assistito ad un quasi incidente tra un ciclista ed un motociclista e ho perso 10 anni di vita ad immaginarmi cos'ha provato quel ciclista! :(
E' uno schifo, tra motociclisti, macchine di tutti i tipi ed anche camper!
Mi chiedo perchè l'amministrazione comunale continua a permettere il transito a simili mezzi su una strada pericolosa... :cry:
E a rovinare la bellezza di un posto che era un mito, anni fa... :)
Ci vuole il numero chiuso giornaliero di transiti per ogni tipo di veicolo, giorni riservati a diverse tipologie di veicoli ed ovviamente i permessi sarebbero a pagamento, ottenibili dal primo che arriva tramite internet e ritirabili o dai due lati del passo (Santa Caterina o Ponte di Legno) o stampabili diretamente dalla propria stampante! Ovviamente chi va su senza inquinare (piedi o bicicletta) non paga nulla!
Solo così si limita la rovina del passo... :)

_________________
IOptron Cem40 + Apo 115 f7 + Asi533 Pro + Asiair Pro + Optolong L-eXtreme + L-Pro 2"


Ultima modifica di ippiu il venerdì 27 novembre 2009, 11:50, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010