1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 30 luglio 2025, 3:24

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 46 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Zeiss Abbe II
MessaggioInviato: domenica 16 agosto 2009, 17:14 
ras-algehu ha scritto:
kaio67 ha scritto:
Lo so Ras. La recensione di CN, peraltro molto nota, l'ha citata Vale75...


Visto che avevi detto "grazie ragazzi" pensavo ti riferissi a me e vale. :wink:


Il ringraziamento a te era per il riferimento alla tua prova di qualche mese fa... ancora grazie e ciao.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Zeiss Abbe II
MessaggioInviato: domenica 16 agosto 2009, 22:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 giugno 2008, 19:38
Messaggi: 1928
Località: milano
ciao, Claudio.

ti do la mia idea, magari può servire.
Trovo che gli Zeiss Abbe, sia nella versione originale che in quella attuale denominata "II", siano oculari eccezionali.
Detto questo resto molto restio riguardo il loro valore. In essi non vi è nulla di "magico" e, devo dire (almeno rispetoo agli "I") oggi esistono oculari dalle prestazioni praticamente identiche (o quasi - ma il "quasi" è molto molto vicino...) che costano decisamente meno e che sono più comodi da usare.
Personalmente ritengo che questi oculari debbano essere acquistati solamente se si è in possesso di un APQ o di un AS Zeiss ed esclusivamente perché completano un set-up d'eccezione.
Non sono certo paragonabili ai TMB o similari (non avrebbe senso sinceramente) ma non sono più prestazionali (specialmente con le ottiche di oggi) rispetto a dei Takahashi Ortho ad esempio.
Nella mia esperienza, che è comunque limitata dalle "umane cose", ho trovato più interessanti gli LE Takahashi (ho il set completo) che offrono, specialmente in accoppiata con i miei rifrattori giapponesi, il massimo che queste ottiche possono ottenere.
Restano, intendo gli Zeiss Abbe I° serie, un oggetto di valore soprattutto collezionistico. Sullo loro "remake" ho i miei dubbi anche riguardo la tenuta del valore.
Sarebbe interessante sentire il parere di Francesco e Max che litigano sempre sul fatto se siano meglio i "I" o i "II" con i loro APQ... :-)

Paolo

_________________
http://www.dark-star.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Zeiss Abbe II
MessaggioInviato: lunedì 17 agosto 2009, 9:26 
Ciao Paolo.
Grazie per il tuo parere. Come sai anche io ho un paio di Takahashi: l'LE da 5 mm e l'HI-LE da 3.5mm. Sono molto buoni, per carità, ma a mio parere la loro resa con il TEC ed il TSA è leggerissimamente inferiore a quella dei Pentax XW di pari focale che invece mi danno grandi soddisfazioni sul planetario (e hanno 70° di CA e 20 mm di EP!!!).
Sono molto affascinato dagli Zeiss però mi lascia un pò perplesso quello che mi dici... possibile che siano più fumo che arrosto? Possibile che non si veda, anche solo di poco, la loro superiorità rispetto a quelli già molto buoni che ho? E le cose strabilianti che si leggono, ad esempio, su CN?
Mah! Bisognerebbe poterli provare ma è tutt'altro che semplice....
Ciao.
Claudio


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Zeiss Abbe II
MessaggioInviato: lunedì 17 agosto 2009, 11:55 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Più che fare una prova nuda e cruda sarebbe da confrontare con oculari di pari focale e fatti per gli alti ingrandimenti (e tra l'altro sarebbe da provarlo con telescopi diversi, intendo come disegno ottico, in modo da farsi un'idea più precisa possibile).
Comunque se riparlo con quell'astrofilo che conosco che aveva quella sera gli oculari (tra l'altro lui ha un bel TEC da 140) potrei conf4ntarlo con lo zoom negler.

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Zeiss Abbe II
MessaggioInviato: lunedì 17 agosto 2009, 13:13 
Anche a me piacerebbe usarli con il TEC 140....


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Zeiss Abbe II
MessaggioInviato: lunedì 17 agosto 2009, 17:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 giugno 2008, 19:38
Messaggi: 1928
Località: milano
ciao, Claudio.

No, non sono "tutto fumo", affatto.
Però non è sempre facile, parlando di oculari di ottima fattura (Pentax, Zeiss, nagler, takahashi) definire quale sia migliore tout court, anche perché gli oculari di cui parli sono profondamente diversi per numero di lenti, trattamenti, materiale ottico, e, non ultimo, progetto con cui devono "fittare".
Mi spiego: un Abbe Zeiss funziona in modo ineccepibile con un APQ. E' il suo "coronamento" poiché i tecnici che hanno sviluppato i due progetti sono gli stessi, e anche chi li ha prodotti. Nascono, insomma, per lavorare insieme (o con gli AS ad esempio).
Lo stesso avviene per gli ortho Takahashi che nascono per lavorare con gli FC e i TS. In queste accoppiate non li batte nessuno.
Anche un Genesis lavora al suo meglio con un nagler, in fin dei conti.
Non è detto che, sul tuo TEC, gli Abbe ti diano di più dei pentax che utilizzi ora.
E non mi stupisce che gli LE ti piacciano meno.
Se tu li provassi dietro a un FC F10 o a Un Nikon f12, probabilmente, cambieresti idea.
Molte ottiche (il tuo TEC in effetti da questo punto di vista è un po' "anomalo", nel senso che non ha sovracorrezioni o sottocorrezioni volute in progetto, essendo uno strumento anche fotografico) nascono con VOLUTE sovra o sottocorrezioni per essere accoppiate a oculari studiati di conseguenza. I rifrattori giapponesi degli anni 80 e 90 e dei primissimi del nuovo secolo sono così, se ci pensi bene.

Ecco perché tenderei a non lasciarmi influenzare da ciò che viene scritto oltreoceano (dove esiste una vera venerazione per il prodotto Zeiss - a ragione - e per quello Unitron - molto meno a ragione).

Paolo

_________________
http://www.dark-star.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Zeiss Abbe II
MessaggioInviato: martedì 18 agosto 2009, 3:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 agosto 2006, 20:07
Messaggi: 2017
Località: Roma - Montefano (MC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Claudio, anch'io li ho provati, nella stessa serata in cui li provò ras-algehu. Scrissi un post dedicato.
Ho avuto modo di confrontarli con il TMB 9mm e con un plossl Televue da 15mm. Purtroppo le focali non erano identiche perche il 9mm TMB l'ho confrontato con lo Zeiss 10mm e il Televue 15mm con lo Zeiss 16mm quindi c'era qualche differenza ma ad ogni modo mi sono piaciuti molto.
Concordo con ras-algehu sulla tonalità "bianca" che restituiscono dell'immagine lunare, però non l'ho trovata fastidiosa, e sono rimasto impressionato dalla nitidezza dell'immagine.
Della correzione non serve neanche parlarne.
Tuttavia le differenze non sono abissali rispetto agli altri oculari....ma notabili.

Saluti, Angelo.

_________________
Osservo con:
Dobson RP Astro 12" (tuned)
Rifrattore Skywatcher 100 ED f/9 Pro - Achro Meade 102 f/9
Oculari: Baader Hyperion Aspheric 31mm - Nagler 20mm T5 - Vixen LVW 13mm - Exp. Sc. 8,8mm 82° - Exp. Sc. 6,7mm 82° - Exp. Sc. 4,7mm 82° - Takahashi TOE 4mm
Binocoli: USM 15x70, Astrotech 20x90, Nikon Action EX 12x50, Pentax PCF III 10x50, Asahi Pentax 10x50, Swift Newport 10x50 mod. 825, Bino Lidl 10x50, Eschenbach Consul 8x30, Pentax Marine 6x30 BIF


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Zeiss Abbe II
MessaggioInviato: martedì 18 agosto 2009, 13:31 
Sai Astrocurioso a dire il vero non mi aspetto differenze abissali... sono convinto che arrivati a certi livelli qualitativi i margini di miglioramento siano sempre più risicati... e poi entrano in gioco sicuramente fattori di carattere esclusivamente soggettivo...
Mi dispiacerebbe però se, come dice Paolo, si rischiasse di non notare nemmeno minimi miglioramenti rispetto, ad esempio, ai Pentax XW che ad oggi sono i miei preferiti...
Bene, qualcosa su cui meditare durante le ferie che ormai, se Dio vuole, sono prossime...
Ciao e grazie anche a te.
Claudio


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Zeiss Abbe II
MessaggioInviato: martedì 18 agosto 2009, 15:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3943
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
> L'estrazione degli zeiss sono l'85% della focale in mm (la serie II che è considerata quella più "avanzata") quindi un 6mm di focale ha solo 5mm circa. Gli orto normali hanno l'80% circa quindi mi sembra strano che il vixen (se ha lo schema abbe classico) da 9 abbia la stessa estrazione del 6 zeiss.[/quote]

Provare per credere.
Io non mi sono mai fidato particolarmente dei dati dichiarati

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Zeiss Abbe II
MessaggioInviato: giovedì 20 agosto 2009, 2:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 14 ottobre 2007, 2:57
Messaggi: 281
Località: Monteporzio Catone
ras-algehu ha scritto:
L'ho proivato con un 80qpo equinox.

Infatti sono completamente in disaccordo con quello che scrive il tizio nel post citato da Vale.


Scusa Ras,sono il "TIZIO" Maurizio Caponera che ha effettuato quel test e recensione.

Volevo farti solo una domanda,un oculare di quel genere lo provi con un equinox?
dai siamo seri,....con l'amico che ti ha concesso la prova ( Fabio Delvescovo ) siamo stati più sere e con strumenti di ben altra fattura ( Zeiss,Tec,A.P. ) e guarda caso,non abbiamo riscontrato quello che dici.

Certo, costano un BOTTO ed io non posso permettermi quella spesa,come sono convinto che per le mie esigenze i Baader genuine orto sono ottimi come pure i pentax,come i taka LE.

Poi dipende anche da quale ottica si possiede.

A presto

_________________
Best Regards

Maurizio Caponera


Strumenti:
Celestron C11

Oculari:Zeiss Abbe II,Pentax,Nagler,Barlow Zeiss 2-4X , Zwo asi 290mm


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 46 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010