Ciao, Vicchio:
Cita:
Se lo diaframmi abbastanza fino ad arrivare ad un rapporto F corretto l'aberrazione cromatica scompare, infatti dentro ogni grande acromatico c'è un piccolo apo e questa potrebbe essere una buona soluzione per osservare soggetti luminosi senza alterare i colori es. Luna e pianeti, per separare le doppie invece potrebbe essere utile il filtro che lascia intatto il potere separatore dovuto al diametro
Tutto ciò (che poi è anche il nocciolo della discussione) nel presupposto che non sia presente la sferica, che spesso accompagna l'altra aberrazione assiale , la cromatica, e che non sia presente astigmatismo.Il fatto è che negli strumenti molto commerciali è possibile che siano presenti nei rifrattori altre aberrazioni, oltre al cromatismo, anzi , in base alla mia esperienza questa è proprio quella meno preoccupante.Il fatto è che se si deve diaframmare lo strumento a 90 mm per avere una resa decente fermo restando l'ingombro, conviene venderselo e prenderne un altro, un 80 ED, ad esempio, che ora vendono a prezzi stracciati (ca 300 € da TS).
_________________