1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 19:49

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: evento PHEMU epocale
MessaggioInviato: mercoledì 12 agosto 2009, 18:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Qui è stata un serata super mega! :D
Alle 2 Giove si vedeva da dio, e poi mentre scendeva riusciva a reggere. Ho fotografato la sequenza dell'eclisse ma purtroppo solo fino alla totalità e senza fase di uscita perché il gigante è andato dietro a un albero proprio in quel momento! Avevo montato il telescopio due ore prima e non era facile fare i conti a occhio, e quando, circa 20 minuti prima dell'eclisse, mi sono accorto della posizione pericolosa ormai era troppo tardi per provare a spostare lo strumento. Va beh pazienza, comunque quella metà è venuta molto bene e di Europa non si vede un semplice calo di luce ma proprio l'ombra di Ganimede che lo "mangia". Niente male per essere a 21° sull'orizzonte!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: evento PHEMU epocale
MessaggioInviato: giovedì 13 agosto 2009, 9:23 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:35
Messaggi: 530
Località: Carpi (MO)
potresti rifarti il giorno 17/08/2009.
eclisse e occultazione fra Io ed Europa, in tempo è in U.T.


Allegati:
io-europa 17.08.2009 fasi.gif
io-europa 17.08.2009 fasi.gif [ 297.92 KiB | Osservato 647 volte ]

_________________
tripletto apo 155 f. 7 a contatto
oculari clave': 5,6,8,12,16,20,25,35,45
zoom vixen 8-24; zoom hyperion 8-24
erfle 40mm, wide scan II 30mm, leica 14mm wa
pentax xl: 21-10.5-5.2, radian 3mm
prisma di Herschel 2"
canon 550d
losmandy g 11
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: evento PHEMU epocale
MessaggioInviato: giovedì 13 agosto 2009, 15:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Adesso di phemu ne arrivano una bella serie. Un'occultazione di Io-Europa c'è già domani sera, ed è pure doppia perché avviene nel momento in cui Io raggiunge la massima elongazione e torna indietro!

Mentre la notte tra il 15 e il 16 Io proietta l'ombra su Ganimede e quindi si dovrebbe vedere Ganimede con un cerchietto nero! Immagine


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: evento PHEMU epocale
MessaggioInviato: giovedì 13 agosto 2009, 17:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
Eh no!! Questa nn me la voglio perdere. 8)
A che ora ci sarebbe l'ombra su ganimede??


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: evento PHEMU epocale
MessaggioInviato: giovedì 13 agosto 2009, 17:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
http://www.pierpaoloricci.it/eventi/PHE ... io_eng.htm
2009 8 15 23 53 6 (I) ecl (III)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: evento PHEMU epocale
MessaggioInviato: giovedì 13 agosto 2009, 19:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16148
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Purtroppo questo spettacolo lo perderò... nuvole. :evil:
Mi è già andate bene ieri. :?

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: evento PHEMU epocale
MessaggioInviato: sabato 15 agosto 2009, 15:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Anche questa è andata. L'occultazione era molto lenta, ho fatto 21 riprese intervallate di 3 minuti, mentre guardavo col rifrattore.
E sta sera... Ganimede col buco! Immagine


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: evento PHEMU epocale
MessaggioInviato: domenica 16 agosto 2009, 17:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Questo minuscolo Pacman di 1,8" è stato una vera figata!
Prossimamente il filmatino.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: evento PHEMU epocale
MessaggioInviato: sabato 3 ottobre 2009, 20:14 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 2 aprile 2008, 19:58
Messaggi: 186
Località: Catania
In effetti l'evento del 12 agosto è stato proprio epocale: mi sbagliavo quando dubitai della possibilità di distinguere visualmente il satellite eclissante da quello eclissato. Io ho visto bene sia l'eclisse che l'occultazione, mentre con un altro telescopio si faceva fotometria.
Per Mars4ever: nelle simulazioni di Arlot (IMCCE) l'eclisse non era totale (anche per Perseus non si ottiene un'eclisse totale). Hai ragione: per un'eclisse totale il calo sarebbe tale da portare a zero il flusso del satellite eclissato, quindi, come tu dici, il calo IN MAGNITUDINI (del satellite eclissato) sarebbe infinito.

La fotometria dell'evento (e di quelli successivi) di noi del GAC-UAI la potete vedere all'indirizzo:
http://www.astrofilicatanesi.it/giumar69


Ciao
Giuseppe Marino


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010