1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 7 agosto 2025, 19:15

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Aiuto su grande campo.
MessaggioInviato: martedì 4 agosto 2009, 21:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Cerco di spiegare il concetto che differenzia le foto a grande campo da quelle a campo ristretto.
Il flusso luminoso che entra in un telescopio è proporzionale alla sua superficie per cui quanto più è ampio il telescopio e quanta più luce raccoglie. Questo è un dato di fatto che tutti conosciamo.
Però se un telescopio di 20 cm e 800 mm di focale raccoglie molta più luce di un obbiettivo da 50 mm di apertura (16 volte) la focale dell'obbiettivo da il campionamento e pertanto il flusso per pixel.
Infatti più la focale è corta e maggiore sarà la superficie di cielo che insiste su un singolo pixel. Questa quantità raccolta su un singolo pixel fa sì che il fondo cielo tenda a saturare più velocemente nelle corte focali rispetto alle focali lunghe, anche se hanno maggiore apertura.
Per questo spesso le pose di dieci minuti fatte con il telescopio non sono attuabili con un normale obbiettivo o, a maggior ragione, con un grandangolo.
Per quanto riguarda le mie foto a grande campo in effetti le ho sempre fatte dall'Amiata, almeno negli ultimi sei o sette anni.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aiuto su grande campo.
MessaggioInviato: martedì 4 agosto 2009, 23:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 7 aprile 2008, 14:06
Messaggi: 1319
Località: Arezzo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie,ma grazie ,ci capisco un pò meglio.
Insomma per farla breve ho capito questo:
Profondo cielo maggiore probabilità di fare foto discrete in siti osservativi buoni-ottimi.
Grande campo maggiore probabilità di fare foto discrete in siti osservativi ottimi-eccellenti.

Il concetto di maggiore inquadratura e chiaro non molto però questo:

E meglio 10 foto da 9 minuti a grande campo o 30 foto da 3 minuti con il totale uguale per entrambi i casi?
E a questo punto la soluzione è questa:

Se il cielo "valutando l'istogramma"non ti permette di avere pose da oltre 2 minuti di posa a grande campo,e meglio lasciare perdere?
Secondo voi quando comincio ad essere sicuro che verrà una buona foto oltre quanti minuti di esposizione?

_________________
http://www.arezzometeo.com Il mio sito Meteo
http://www.lorenzosestini.it Il mio sito personale
http://www.arezzoastrofili.it La mia associazione


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aiuto su grande campo.
MessaggioInviato: mercoledì 5 agosto 2009, 6:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
In linea di massima è sempre meglio avere 10 foto da 9 minuti rispetto a 30 da 3 minuti in quanto il rumore di lettura lo hai trenta volte nel secondo caso mentre lo hai solo 10 nel primo caso.
Però se il tuo cielo ti premette al massimo pose da 3 minuti non hai alternative e la questione non si pone.
Il fatto di quantificare la riuscita di una buona foto è un falso problema.
Per prima cosa c'è da definire il concetto di "buona foto" e questo è molto personale. Per me può essere una buona foto un risultato di un certo livello e per te un altro. E ovviamente i parametri che hanno portato alle due foto sono diversi.
Inoltre non sempre è possibile avere il massimo della strumentazione per cui anche in questo caso una strumentazione non ottimale deteriora la "buona foto".
Insomma, troppi parametri non gestibili da definire e la risposta non è possibile.
Divertiti a scattare lo stesso. Acquisisci dati ed esperienza elaborativa e vedrai che le "buone foto" verranno.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aiuto su grande campo.
MessaggioInviato: mercoledì 5 agosto 2009, 8:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 7 aprile 2008, 14:06
Messaggi: 1319
Località: Arezzo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ti ringrazio Renzo e da dopo il 15 agosto dovrei essere all'amiata.Riproverò subito. :wink:

_________________
http://www.arezzometeo.com Il mio sito Meteo
http://www.lorenzosestini.it Il mio sito personale
http://www.arezzoastrofili.it La mia associazione


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aiuto su grande campo.
MessaggioInviato: mercoledì 5 agosto 2009, 15:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Renzo ha scritto:
Cerco di spiegare il concetto che differenzia le foto a grande campo da quelle a campo ristretto.
Il flusso luminoso che entra in un telescopio è proporzionale alla sua superficie per cui quanto più è ampio il telescopio e quanta più luce raccoglie. Questo è un dato di fatto che tutti conosciamo.
Però se un telescopio di 20 cm e 800 mm di focale raccoglie molta più luce di un obbiettivo da 50 mm di apertura (16 volte) la focale dell'obbiettivo da il campionamento e pertanto il flusso per pixel.
Infatti più la focale è corta e maggiore sarà la superficie di cielo che insiste su un singolo pixel. Questa quantità raccolta su un singolo pixel fa sì che il fondo cielo tenda a saturare più velocemente nelle corte focali rispetto alle focali lunghe, anche se hanno maggiore apertura.
Per questo spesso le pose di dieci minuti fatte con il telescopio non sono attuabili con un normale obbiettivo o, a maggior ragione, con un grandangolo.
Per quanto riguarda le mie foto a grande campo in effetti le ho sempre fatte dall'Amiata, almeno negli ultimi sei o sette anni.


Interessantissima considerazione, non avevo mai riflettuto su questo aspetto, quindi da un cielo sub urbano sarebbe conveniente aumentare la focale :roll:

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aiuto su grande campo.
MessaggioInviato: mercoledì 5 agosto 2009, 16:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
astrometeo ha scritto:
Ti ringrazio Renzo e da dopo il 15 agosto dovrei essere all'amiata.Riproverò subito. :wink:

Io ci sarò
Parto venerdì sera.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aiuto su grande campo.
MessaggioInviato: giovedì 6 agosto 2009, 7:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 7 aprile 2008, 14:06
Messaggi: 1319
Località: Arezzo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Renzo ha scritto:
astrometeo ha scritto:
Ti ringrazio Renzo e da dopo il 15 agosto dovrei essere all'amiata.Riproverò subito. :wink:

Io ci sarò
Parto venerdì sera.



Potremmo anche farci una seratina assieme... :wink:
Vado dopo il 15 perche almeno la luna comincia a non rompere.

_________________
http://www.arezzometeo.com Il mio sito Meteo
http://www.lorenzosestini.it Il mio sito personale
http://www.arezzoastrofili.it La mia associazione


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aiuto su grande campo.
MessaggioInviato: giovedì 6 agosto 2009, 7:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 7 aprile 2008, 14:06
Messaggi: 1319
Località: Arezzo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grande ho preso il cell per mp. :wink:

_________________
http://www.arezzometeo.com Il mio sito Meteo
http://www.lorenzosestini.it Il mio sito personale
http://www.arezzoastrofili.it La mia associazione


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010