1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 3 agosto 2025, 15:13

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: geppo e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: il caldo favorisce la strumentite
MessaggioInviato: domenica 2 agosto 2009, 12:45 
Non connesso

Iscritto il: domenica 31 maggio 2009, 21:07
Messaggi: 48
Località: racconigi (cn)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ciao danziger, da quando ho iniziato questa conversazione da me ha cominciato a piovere ,non oso immaginare i disastri se riuscirò a concludere l'acquisto. ciao tony


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: il caldo favorisce la strumentite
MessaggioInviato: domenica 2 agosto 2009, 12:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
tony ha scritto:
ciao danziger, da quando ho iniziato questa conversazione da me ha cominciato a piovere ,non oso immaginare i disastri se riuscirò a concludere l'acquisto. ciao tony



Hihihih siamo in grado di far indietreggiare l'anticiclone africano :mrgreen:

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: il caldo favorisce la strumentite
MessaggioInviato: lunedì 3 agosto 2009, 8:43 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Danziger ha scritto:
tony ha scritto:
ciao danziger, da quando ho iniziato questa conversazione da me ha cominciato a piovere ,non oso immaginare i disastri se riuscirò a concludere l'acquisto. ciao tony



Hihihih siamo in grado di far indietreggiare l'anticiclone africano :mrgreen:


Tu riusciresti pero' a far avanzare anche i cicloni atlantici!!! :lol:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: il caldo favorisce la strumentite
MessaggioInviato: lunedì 3 agosto 2009, 8:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Figuriamoci quando inizieranno ad arrivare Ethos, Nagler e torrette binoculari :shock: :mrgreen:

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: il caldo favorisce la strumentite
MessaggioInviato: lunedì 3 agosto 2009, 10:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 giugno 2008, 19:38
Messaggi: 1928
Località: milano
un MN71 è più performante di un Mewlon 210 per vari motivi. Non ultimo il fatto che, della serie Mewlon, il 210 è il meno riuscito (essend un ibrido come layout per sviluppare la serie CN212).
Stessa cosa dicasi per il 250 f6.3 della Orion UK. (ma questi è da usare solo in postazione fissa a mio avviso poiché lo strumento si scollima a guardarlo).
Il vero punto di forza del mewlon rispetto ai due newton è la posizione del fuoco, immensamente più comoda.
Inoltre richiede montature più piccole.
Una EQ6 è assolutamente inadatta, ad esempio, sia per l'MN71 che per l'Orion UK, mentre regge bene sia il Mewlon che il C9 e 1/4.

P.S:: chi scrive che il Mewlon ha immagini poco contrastate è uno che farebbe meglio a cambiare mestiere, o probabilmente la sera in cui ha "testato" (ammesso che di test possa disquisirsi...) era stanco e voglia di mangiare una pizza calda.

Tutta la serie Mewlon ha, dalla sua, proprio un contrasto relativamente alto, specialmente, tra i pari categoria (soprattutto quelli dotati di lastra correttrice). Inoltre, ed è una tipica resa degli specchi Takahashi e dei sistemi di alluminatura usati, la restituzione dei bianchi è davvero "pura", in questo nettamente superiore sia agli Intes che ai Celestron/Meade.

Ci sono altre considerazioni da fare: Il Mewlon ha una rivendibilità fenomenale (cosa che NON si può certo dire degli Intes MN e degli Orion UK).
A questo va anche aggiunta altra considerazione: la collimazione di un Mewlon è delicata e piuttosto "fine". Basta poco perché le immagini si deteriorino notevolmente.



Paolo

_________________
http://www.dark-star.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: il caldo favorisce la strumentite
MessaggioInviato: lunedì 3 agosto 2009, 11:17 
Non connesso

Iscritto il: domenica 31 maggio 2009, 21:07
Messaggi: 48
Località: racconigi (cn)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ciao paolo, l'orion uk l'ho scartato perchè non mi convince, la scelta sarà dura perchè ho già avuto un mn78 e so bene cosa è capace di fare...a proposito la eq6 lo regge, ma del mewlon 210 oltre al sito di blackmore ho trovato un paio di articoli che dicono che non ha tutto stò contrasto dichiarato dalla takahashi, altri articoli sono in inglese. quindi se devo cambiare il c9 per l'mn71 ci guadagnerei di: veloce acclimatamento, maggiore insensibilità al cattivo seeing ,contrasto elevato etc.etc. il mewlon invece contro il c9 come se la cava? qualcuno può suggerirmi dove trovare info in italiano? ciao, tony.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: il caldo favorisce la strumentite
MessaggioInviato: lunedì 3 agosto 2009, 11:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 13 novembre 2008, 19:13
Messaggi: 315
Località: ameglia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
http://www.telescopedoctor.com/main.asp ... -mewlon210

test in italiano
ettore


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: il caldo favorisce la strumentite
MessaggioInviato: lunedì 3 agosto 2009, 11:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 13 luglio 2008, 12:57
Messaggi: 407
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
qui c'è un confronto tra Mewlon 210 e SCT (C9)

http://www.astronomyforum.net/amateur-a ... -scts.html

_________________
Paolo

C8-S XLT "Davide Dal Prato Edition" su Advanced GT, Torretta Bino Baader Maxbright
"Beviti sto cielo azzurro e alto che sembra di smalto e corre con noi...(P.Conte)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: il caldo favorisce la strumentite
MessaggioInviato: lunedì 3 agosto 2009, 12:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 giugno 2008, 19:38
Messaggi: 1928
Località: milano
beh, non lo chiamerei proprio "test", Ettore.... :-)

Le differenze tra un Mewlon 210 e un C9 e1/4 sono risorie in termini di prestazioni massime.
Diventano più importanti quando si tratta di vedere quanto tempo sere per raggiungerle.
Il Celestron è un disastro in questo senso, si acclimata con tempi biblici, in compenso è meno sensibile (di poco) alla scollimazione. Ma tenderei ad immaginare ottiche che lavorino al massimo delle loro prestazioni (seeing permettendo ovviamente).
Tra tutti continuerei a preferire l'MN come "picco assoluto" e il Mewlon come comodità e velocità di utilizzo.
Tra i Mewlon comunque, senza arrivare al 250 che è troppo caro per ciò che offre, consiglierei di più il 180 a dirla tutta.

Paolo

_________________
http://www.dark-star.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: il caldo favorisce la strumentite
MessaggioInviato: lunedì 3 agosto 2009, 14:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3944
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
> in effetti stò cercando informazioni anche sul tak, ma quello che ho trovato fino ad ora non è molto incoraggiante del tipo che non da immagini molto contrastate sarà vero?

Boh io tanto tempo fa' provai un 180 e di contrasto ne aveva da vendere, figuriamoci il 210 che di birra ne ha anche di più. Pesa meno di 9kg, ha un'ottica lavorata da paura, un'ostruzione di 0.34 (contro gli 0.37 del C9) e niente lastra. L'unico neo è che ha bisogno dello spianatore originale (che costa una tomba) se vuoi fotografare il profondo cielo. Qui nel forum di astrofili che hanno il Mew210 ce n'è + di uno, chiedi direttamente a loro come va. :)
L'Intes MN71 è un ottimo strumento, ben assemblato, robustissimo e con un'ostruzione che... è un peccato chiamarla tale! :shock: Però è lungo, pesante e scomodo per osservazioni visuali. C'è di buono che non è impossibile da trovare usato; ad esempio un mese fa' quando sono passato da Tecnosky avevano un De Luxe decisamente ben messo :idea:

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: geppo e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010