1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 25 agosto 2025, 0:40

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 21 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 31 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 6 agosto 2009, 19:04 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:35
Messaggi: 530
Località: Carpi (MO)
Per quello che riguarda il libro del Suiter non ce l’ho, per cui aspetterò i tuoi interventi in merito alla rugosità.
Però non so se sia giusto operare in questo modo per le simulazioni perché nella realtà un f. 20 ha una scala immagine maggiore di un f. 3.5 e di conseguenza anche un contrasto maggiore.
Anche le immagini di “star” e “double” rimangono identiche per f. 3,5 e f. 20, sembra che il programma consideri solo il diametro e non anche la focale.
Non si riesce ad usare il comando “eyepiece” per cui non si può simulare quello che si vedrebbe a tot. ingrandimenti.
Queste sono tutte curiosità, in quanto non ho mai usato questo programma, aspetto comunque i tuoi esempi.

_________________
tripletto apo 155 f. 7 a contatto
oculari clave': 5,6,8,12,16,20,25,35,45
zoom vixen 8-24; zoom hyperion 8-24
erfle 40mm, wide scan II 30mm, leica 14mm wa
pentax xl: 21-10.5-5.2, radian 3mm
prisma di Herschel 2"
canon 550d
losmandy g 11


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 7 agosto 2009, 8:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23678
non per darti fretta xeno,
ma di questo passo quando la piccola guida "estiva" sarà finita, non solo di estati ne saranno passate molte, ma, molto probabilmente, anche le leggi dell'ottica saranno cambiate sul nostro piccolo pianeta! :lol:

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 7 agosto 2009, 10:14 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:35
Messaggi: 530
Località: Carpi (MO)
anche le immagini di “star” e “double” rimangono identiche per f. 3,5 e f. 20, sembra che il programma consideri solo il diametro e non anche la focale.


Credo di aver capito il perchè.
il programma porta tutto allo stesso ingrandimento.

Ma chiunque sa che un 150 non ostruito f. 3,5 non potrà mai avere la stessa resa di un f. 20 a parità di ingrandimenti.

_________________
tripletto apo 155 f. 7 a contatto
oculari clave': 5,6,8,12,16,20,25,35,45
zoom vixen 8-24; zoom hyperion 8-24
erfle 40mm, wide scan II 30mm, leica 14mm wa
pentax xl: 21-10.5-5.2, radian 3mm
prisma di Herschel 2"
canon 550d
losmandy g 11


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 7 agosto 2009, 23:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2887
Località: LV426/Acheron
Che ci vuoi fare Tuvok... sono un alieno in vacanza! Pensavo di aver più tempo durante le vacanze, invece ... sai rigenerare l'acido molecolare... piantare le uova... Comunque eccoci alla puntata numero 1.

Premetto, per rispondere a Maurizio, che se è vero che un F3,5 non rende come un F20 (ed è in generale vero), questo non significa che sia un limite di Aberrator. E' un limite di come abbiamo chiesto noi ad Aberrator di fare i calcoli.
Come Maurizio ha capito, la dimensione della figura di interferenza è sì proporzionale alla lunghezza focale, ma questa sottende lo stesso esatto angolo. Aberrator rappresenta le immagini in una scala angolare (che è l'unica che ha senso) e le immagini in questo modo sono indipendenti dalla focale. Il concetto è meglio espresso in questa pagina (si veda in particolare la figura). http://www.telescope-optics.net/diffraction_image.htm
Allora perchè un F3,5 va peggio? Ma semplicemente perchè le superfici di un F3,5 per produrre lo stesso errore sul fronte d'onda sono più difficili da fare. Faremo più avanti un calcolo ipotizzando degli errori diversi e vedremo che allora (se facciamo la domanda giusta) Aberrator risponde con la risposta giusta.

Ma torniamo al primo esercizio (prima che cambino le leggi della fisica in questo universo).

Voglio calcolare la figura di diffrazione di uno SCT da 8" e confrontarla con la figura di diffrazione di un rifrattore da 10 cm. Per spiegare meglio allego la foto del risultato.

Abbiamo detto che Aberrator calcola la figura di interferenza di un fronte sferico del quale possiamo specificare (entro certi opzioni) la forma e la sezione.

Per quanto riguarda la sezione le opzioni sono sezione circolare o anulare con eventuale presenza di spider rettilinei. Le due caselle "Aperture" e "Obstruction" consentono di modellare la corona anulare del fronte d'onda (a dire il vero non vedo dove sia l'opzione degli spider e non vorrei confondermi con altro software - comunque vedremo).

Prendiamo quindi lo SCT. Questo telescopio è fatto di una lastra correttrice che introduce una aberrazione sferica negativa, uno specchio sferico e un secondario asferico che ha lo scopo di moltiplicare la focale. In asse è come se avessimo un fronte d'onda anulare, perfettamente sferico (se le superfici asferiche sono fatte correttamente) con raggio di curvatura pari alla focale equivalente del sistema ottico.
Mettiamo quindi nella casella "Aperture" il valore di 203 mm, nella casella "Obstruction" il valore 37%, e con questo abbiamo detto ad Aberrator come è fatta la sezione anulare. Poichè non diciamo che ha difetti (lasciamo tutto a zero nella parte della aberrazioni) stiamo anche dicendo ad Aberrator che il fronte d'onda e perfettamente sferico.
Nella casella Focal Ratio mettiamo F 10.

Prima di fare il calcolo notiamo che nella casella in alto a sinistra "Resolution (pix/asec)" c'è 10. Significa che la scala della immagine che Aberrator sta per produrre è 10 pixel per secondo d'arco.

OK.

Clicchiamo il bottone "Star" e con questo chiediamo ad Aberrator di calcolare la figura di interferenza. Per inciso possiamo notare la casellina "FFT space". Questa sta ad indicare (parlando in maniera spicciola) la discretizzazione che fa Aberrator per fare il calcolo: cioè la sezione circolare è suddivisa in 512x512 quadratini, per ciascuno dei quali (se rientra nella sezione anulare) si calcola il contributo alla figura di interferenza... parole oscure come lo spazio intergalattico? andiamo avanti e ingnoriamo per ora la faccenda della FFT space.

Appena cliccato "Star" dovrebbe uscire l'immagine che in figura allegata è nella finestra "Scope 1". Accanto ci sta scritto 1224x. Che significa? Significa che dalla distanza a cui stiamo osservando il monitor (che può essere specificata in maniera precisa con la funzione "Monitor Calibrate") l'immagine che stiamo vedendo corrisponde ad un ingrandimento di 1224x. Possiamo salvare l'immagine in un file (secondo bottone a sinistra nella finestra "Scope 1"). Lascio ai volonterosi misurare il diametro in pixel sulla immagine salvata e verificare che corrisponde al diametro della figura di Airy del 203 mm alla scala di 10 pixel per secondo d'arco.

Bello... e allora?

E allora adesso definiamo un seconodo telescopio (un secondo fronte d'onda). Nel menu a tendina in basso a sinistra clicchiamo "Telescope Add". Inseriamo ora i dati di un ipotetico rifrattore da 10 cm, ostruzione zero e facciamo F 5. Clicchiamo Star ed esce una nuova finestrella "Scope 2" dove possiamo vedre la figura di interferenza (a proposito si chiama PSF) del secondo telescopio.

Ora possiamo confrontarle e fare qualche considerazione:

a) il telescopio ostruito ha il primo anello molto più luminoso.
b) il telescopio da 10 cm ha il disco molto più grande.

In pratica l'anello del telescopio numero 1 sta interamente dentro il disco del telescopio numero 2. Questa storia ovviamente vale nel rispetto della domanda fatta ad Aberrator (ottiche perfette in entrambi i casi).

Dato che ci siamo proviamo a cambiare il rapporto focale del secondo telescopio. Cliccando su Star vedremo che non cambia nulla (la dimensione angolare è la stessa).

Cambiamo la risoluzione a 5 pixel per secondo d'arco. Ricalcoliamo le due immagini (col bottone che ha il segno di spuntatura) e vedremo che diventano grandi la metà.

Possiamo anche modificare l'ingrandimento muovendo lo slider in ciascuna delle finestre delle due PSF.

Prendiamo per esempio la finestra del telescopio 1 e ingrandiamo a 1800x (ritornando anche a 10 pixel per secondo d'arco) in modo da riempire bene la finestrella.

Ora mettiamo FFT space 128 e notiamo come cominciano ad apparire artefatti, che sono dovuti alla discretizzazione grossolana.


Allegati:
esempio_1.jpg
esempio_1.jpg [ 149.62 KiB | Osservato 1467 volte ]
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 8 agosto 2009, 16:11 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:35
Messaggi: 530
Località: Carpi (MO)
Xenomorfo ha scritto:
Allora perchè un F3,5 va peggio? Ma semplicemente perchè le superfici di un F3,5 per produrre lo stesso errore sul fronte d'onda sono più difficili da fare. Faremo più avanti un calcolo ipotizzando degli errori diversi e vedremo che allora (se facciamo la domanda giusta) Aberrator risponde con la risposta giusta.


Ho ottimizzato il 150 f.5 e diciamo che le cose migliorano, e quindi come dice xenomorfo, bisogna lavorare molto sulle superfici.

Diciamo che il caso limite che abbiamo preso f. 3,5 anche ottimizzando non si ottiene una buona mtf, per cui giustamente si dovrà introdurre in aberrator un certo valore di ab. sfer. e di coma per il rifrattore spinto.

Aspettiamo i prossimi esempi.

Ps:
Quando gli altri torneranno dalle ferie noi rimasti a casa (io) saremo più esperti con aberrator e ci invidieranno, e malediranno il giorno di essere partiti per le ferie. :lol:

_________________
tripletto apo 155 f. 7 a contatto
oculari clave': 5,6,8,12,16,20,25,35,45
zoom vixen 8-24; zoom hyperion 8-24
erfle 40mm, wide scan II 30mm, leica 14mm wa
pentax xl: 21-10.5-5.2, radian 3mm
prisma di Herschel 2"
canon 550d
losmandy g 11


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 8 agosto 2009, 16:27 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:35
Messaggi: 530
Località: Carpi (MO)
Dimenticavo un particolare.
Mi riferivo a tripletti apo con i migliori vetri in commercio, zkn7+fpl53+zkn7,
per cui considerando un acromatico corto le cose peggiorano di parecchio.

_________________
tripletto apo 155 f. 7 a contatto
oculari clave': 5,6,8,12,16,20,25,35,45
zoom vixen 8-24; zoom hyperion 8-24
erfle 40mm, wide scan II 30mm, leica 14mm wa
pentax xl: 21-10.5-5.2, radian 3mm
prisma di Herschel 2"
canon 550d
losmandy g 11


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 31 agosto 2009, 14:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23678
l'estate volge al termine e la "piccola guida estiva" rischia di restare "troppo" piccola...

mai fidarsi di alieni e marinai! :lol:

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 3 settembre 2009, 4:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 13 agosto 2006, 20:35
Messaggi: 504
Località: Vicenza
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sogno di una notte di mezza estate.

_________________
Celestron CPC1100 - Megrez 90mm W.O. - Atik Titan - efw2 - Atik 383L+
Baader Hyperion 8/17mm, Burgess/TMB Planetary 4/9mm
Feather Touch Focuser - Diagonale Maxbright 2" - Canon 350D - Binocolo Bresser 10x50


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 3 settembre 2009, 21:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2887
Località: LV426/Acheron
Non mi sono dimenticato. Sono in vacanza!! La prossima puntata: "stelle doppie" (ovvero il primo passo della "convoluzione").


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 4 settembre 2009, 7:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23678
l'8 agosto xenomorfo ha scritto:
Che ci vuoi fare Tuvok... sono un alieno in vacanza! ....


l'8 agosto xenomorfo ha scritto:
...Non mi sono dimenticato. Sono in vacanza!!....



:shock:

ma su quale pianeta "lavori", c'è un posticino anche per un klingon con nome vulcaniano? :lol:

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 31 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 21 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010