1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 0:08

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: scusate
MessaggioInviato: venerdì 28 luglio 2006, 13:04 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 27 luglio 2006, 16:47
Messaggi: 7
IL COSTO E DI 300 EURO


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 28 luglio 2006, 13:12 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 27 luglio 2006, 16:47
Messaggi: 7
STO A FA UN CASINO PURTROPPO NON HO LETTO CHE IL PRODOTTO NON E PIU IN VENDITA


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 28 luglio 2006, 13:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Sì, ma dovrebbe esserci quello 150/750 (f/5) invece del 150/1200, e ad un prezzo altrettanto allettante, direi imbattibile.
Almeno così mi sembra che sia su Astroshop.de !

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 28 luglio 2006, 13:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 13:34
Messaggi: 2539
Località: Foligno - PG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
prenditi tutto il tempo che vuoi per scegliere lo strumento, io ci ho messo 2 mesi da quando mi ero deciso veramente ad acquistarlo :).

_________________
La Strumentite non guarda il calendario.
23/11/2008 - 13:50, Danziger: Stavolta ho proprio finito con gli strumenti!! Non credo ne comprerò più altri!

Le mie immagini:
https://telescopius.com/profile/gianluca_foglietta
Attrezzatura:
HEQ5 Skyscan Pro, Canon Eos 350d md. Baader, SW Black Diamond 150/750, Filtro Optolong L-Pro, Tecnosky 60/228, ASI120MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 28 luglio 2006, 13:54 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 28 luglio 2006, 13:30
Messaggi: 1
Mi associo alla richiesta, sono assolutamente senza esperienza, non so niente di lenti, di cosa ci vorrebbe, a che cosa servono, ecc...ma ho voglia di imparare e vorrei comprarmi un telescopio decente, cosa mi consigliate? Anche magari qualcosa da leggere, giusto per farmi un'infarinatura....
Grazie a tutti

edit:
cosa ne dite di questo telescopio?Potrebbe andare bene o è una fregata? Visto il prezzo...alla fine mi costerebbe sui 100€..

- Diametro dello specchio: 114 mm di potenza
- Distanza focale: fino a 900mm
- Objective mirror: Concave mirror, hard-coated
- 1.25" Universal Hole for various eyepieces
- Cavalletto in alluminio, ad altezza regolabile
- Materiale: Alluminio
- Oculare: 1,25“ (31,7mm)
- Telescopio cercatore
- Lente Barlow da 2x
- Resolving Power: 1"
- Erecting Eyepiece 1,5x
- Visual magnitude: 12M
- Eyepiece: SR4mm, H12.5mm, H20mm
- Magnification:
225X with SR4, 72x with H12.5, 45X with H20
- Set completo con tutti gli accessori necessari
- Facile assemblaggio
CONTENUTO:
Telescopio Astronomico 114x900
- Cavalletto in alluminio, ad altezza regolabile
- Oculare ad alta potenza H20 da 1,25“ (31,7mm)
- Oculare ad alta potenza H12,5 da 1,25“ (31,7mm)
- Oculare ad alta potenza SR4 da 1,25“ (31,7mm)
- 2x Lente Barlow (31,7mm)
- 1.5x Erecting Eyepiece
- Telescopio cercatore
- Equatorial Mount
- Filtro Lunare
- Filtro Solare


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 28 luglio 2006, 14:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Benvenuti Abebu e Calathiel.
Allora, io vi do 2 consigli:

1)Per chi è all'inizio, la prima cosa da fare è quella di cominciare a frequentare un circolo astrofili.
Oltre a imparare un po' di teoria di base, sia sull'astronomia che sugli strumenti astronomici, c'è la possibilità di mettere l'occhio in diversi telescopi, grandi e piccoli, da quelli specifici per la visione dei pianeti a quelli pensati per il cielo profondo.
In questo modo potrete valutare da voi qual'è la tipologia di strumento che più vi piace in modo da fare in seguito un acquisto più mirato.

Tanto per fare qualche esempio, con quei 450 euro di budget che Abebu ha preventivato ci può scappare un Maksutov da 127mm usato (ottimo per i pianeti e per cominciare a muoversi in astrofotografia con webcam), un riflettore da 130mm nuovo con qualche accessorio aggiuntivo (migliore del mak sul cielo profondo per l'astrofotografia, ma più scarso sui pianeti e meno maneggevole), o addirittura un riflettore newtoniano su montatura dobson da 200mm (vedi: http://www.telescope-service.com/offers/start/offersstart.html ) che è ottimo e ideale per l'osservazione visuale, in particolare del cielo profondo.
Insomma ce n'è da sbizzarrirsi, quindi prima di acquistare bisognerebbe avere le idee un po' più chiare.

2) Prima di buttarsi sull'acquisto del telescopio, bisogna sapere cosa c'è da vedere in cielo. Altrimenti si rischia di avere il tele ma di non sapere dove puntarlo (e di conseguenza di vedere il NULLA), a meno che non vogliate spendere un sacco di soldi in un sistema a puntamento automatico (cosa che personalmente vi sconsiglio assolutamente).
Quindi prima di tutto sarebbe bene cominciare a prendere confidenza con l'osservazione a OCCHIO NUDO e al limite anche con un binocolo, in modo da imparare a riconoscere le principali stelle, costellazioni e pianeti. Altrimenti come farete a puntare il telescopio in andromeda per vedere l'omonima galassia? Oppure nella spada di Orione per osservare la famosa nebulosa?

Io ho iniziato un anno fa in questo "hobby", e sono partito subito con il punto 2, poi sono passato al punto 1. Devo dire che in questo modo, oltre ad avere imparato in fretta, ho trovato un terreno molto fertile su cui coltivare questa passione. Ad oggi, rifarei tutto nello stesso modo.

Cieli sereni
Sbab

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 28 luglio 2006, 14:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 13:34
Messaggi: 2539
Località: Foligno - PG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Calethiel ha scritto:
Mi associo alla richiesta, sono assolutamente senza esperienza, non so niente di lenti, di cosa ci vorrebbe, a che cosa servono, ecc...ma ho voglia di imparare e vorrei comprarmi un telescopio decente, cosa mi consigliate? Anche magari qualcosa da leggere, giusto per farmi un'infarinatura....
Grazie a tutti

edit:
cosa ne dite di questo telescopio?Potrebbe andare bene o è una fregata? Visto il prezzo...alla fine mi costerebbe sui 100€..

- Diametro dello specchio: 114 mm di potenza
- Distanza focale: fino a 900mm
- Objective mirror: Concave mirror, hard-coated
- 1.25" Universal Hole for various eyepieces
- Cavalletto in alluminio, ad altezza regolabile
- Materiale: Alluminio
- Oculare: 1,25“ (31,7mm)
- Telescopio cercatore
- Lente Barlow da 2x
- Resolving Power: 1"
- Erecting Eyepiece 1,5x
- Visual magnitude: 12M
- Eyepiece: SR4mm, H12.5mm, H20mm
- Magnification:
225X with SR4, 72x with H12.5, 45X with H20
- Set completo con tutti gli accessori necessari
- Facile assemblaggio
CONTENUTO:
Telescopio Astronomico 114x900
- Cavalletto in alluminio, ad altezza regolabile
- Oculare ad alta potenza H20 da 1,25“ (31,7mm)
- Oculare ad alta potenza H12,5 da 1,25“ (31,7mm)
- Oculare ad alta potenza SR4 da 1,25“ (31,7mm)
- 2x Lente Barlow (31,7mm)
- 1.5x Erecting Eyepiece
- Telescopio cercatore
- Equatorial Mount
- Filtro Lunare
- Filtro Solare


credo ti convenga aprire un nuovo post, a quanto ammonta il tuo budget? un 114 è per antonomasia il primo strumento, poi la grandezza della strumentazione coincide con l'aumento delle prestazioni.
comunque prima ti consiglio di leggere un buon libro o fare una ricerca internet, anche nei siti dei vari utenti, troverai info molto ultili sui concetti base dell'astronomia

_________________
La Strumentite non guarda il calendario.
23/11/2008 - 13:50, Danziger: Stavolta ho proprio finito con gli strumenti!! Non credo ne comprerò più altri!

Le mie immagini:
https://telescopius.com/profile/gianluca_foglietta
Attrezzatura:
HEQ5 Skyscan Pro, Canon Eos 350d md. Baader, SW Black Diamond 150/750, Filtro Optolong L-Pro, Tecnosky 60/228, ASI120MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 28 luglio 2006, 15:50 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 27 luglio 2006, 16:47
Messaggi: 7
ragazzi scusate se vi disturbo in continuazione vorrei sapere tra i2 quale farebbe al mio caso:
SKYWATCHER 150/1200mm Eq3-2(trovato su unaltro sito tedesco 319 euro)

SKYWATCHER 150/750mm EQ-3-2 (astro shop a 290 escluse spedizioni)



TRAVELMAX 127 FR invece che mi dite su questo



inoltre mi spiegate anche perche in germania questi telescopi cinesi costano di meno?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 28 luglio 2006, 16:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Cita:
SKYWATCHER 150/1200mm Eq3-2(trovato su unaltro sito tedesco 319 euro)

SKYWATCHER 150/750mm EQ-3-2 (astro shop a 290 escluse spedizioni)


Tra i due, considerando che la montatura di serie è appena sufficiente per il visuale con il 150/750, ti sconsiglio il 150/1200, perché avendo una focale di 1200mm, è più lungo dell'altro e la montatura sarebbe troppo ballerina. Inoltre, con il 150/750, trattandosi di un f/5 (mentre l'altro è un f/8 ), è migliore per l'uso astrofotografico perché più luminoso, anche se in questo caso la montatura di serie non sarebbe adatta.

Cita:
TRAVELMAX 127 FR invece che mi dite su questo

Questo dovrebbe essere la versione marcata Orion dello SkyWatcher Mc127, il maksutov a cui accennavo nel mio post precedente. E' un ottimo telescopio, orientato però più sull'osservazione lunare e planetaria. In visuale permette anche buoni risultati sugli oggetti deep più luminosi, compatibilmente con la sua apertura di soli 127mm, però in quanto ad astrofotografia, essendo un f/12, può essere usato quasi esclusivamente per la ripresa di luna e pianeti con webcam (a meno di poche eccezione sugli oggetti deep più luminosi).
Di buono, rispetto agli altri telescopi, ha il fatto di essere estremamente corto e compatto. Quindi non necessita di montature particolarmente robuste ed è molto comodo nelle trasferte.


Cieli sereni
Sbab

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 28 luglio 2006, 16:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 13:34
Messaggi: 2539
Località: Foligno - PG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
non è che costano meno in germania è che costano più in italia, nel senso che in germania è il loro prezzo.

comunque veniamo ai consigli. i 2 newton 150mm sono troppo pesanti per una montatura eq3.2, inadatta per reggere quel tele dal punto di vista fotografico una volta motorizzata. per il visuale sei al limite se non oltre.

praticamente quando tu muovi il tele per inseguire un oggetto si creano delle vibrazioni che si ripercuotono sull'ottica, la durata di queste vibrazioni è tanto maggiore quanto è più leggera la montatura. comunque sicuramente un tubo da 750 è più leggero del 1200.


il problema in cui si può incorrere è prendere un tele sottodimensionato.
fin'ora il 150 migliore che ho trovato è da otticasanmarco è lo Ziel 150 su eq5.

riguardo il Mak127 è ideale per il planetario e ne parlano un gran bene.
http://xoomer.alice.it/marco_bracale/ questo è il sito di un utente del forum ha questo strumento e ne fa anche una ampia descrizione.

_________________
La Strumentite non guarda il calendario.
23/11/2008 - 13:50, Danziger: Stavolta ho proprio finito con gli strumenti!! Non credo ne comprerò più altri!

Le mie immagini:
https://telescopius.com/profile/gianluca_foglietta
Attrezzatura:
HEQ5 Skyscan Pro, Canon Eos 350d md. Baader, SW Black Diamond 150/750, Filtro Optolong L-Pro, Tecnosky 60/228, ASI120MC


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010