Benvenuti Abebu e Calathiel.
Allora, io vi do 2 consigli:
1)Per chi è all'inizio, la prima cosa da fare è quella di cominciare a frequentare un circolo astrofili.
Oltre a imparare un po' di teoria di base, sia sull'astronomia che sugli strumenti astronomici, c'è la possibilità di mettere l'occhio in diversi telescopi, grandi e piccoli, da quelli specifici per la visione dei pianeti a quelli pensati per il cielo profondo.
In questo modo potrete valutare da voi qual'è la tipologia di strumento che più vi piace in modo da fare in seguito un acquisto più mirato.
Tanto per fare qualche esempio, con quei 450 euro di budget che Abebu ha preventivato ci può scappare un Maksutov da 127mm usato (ottimo per i pianeti e per cominciare a muoversi in astrofotografia con webcam), un riflettore da 130mm nuovo con qualche accessorio aggiuntivo (migliore del mak sul cielo profondo per l'astrofotografia, ma più scarso sui pianeti e meno maneggevole), o addirittura un riflettore newtoniano su montatura dobson da 200mm (vedi:
http://www.telescope-service.com/offers/start/offersstart.html ) che è ottimo e ideale per l'osservazione visuale, in particolare del cielo profondo.
Insomma ce n'è da sbizzarrirsi, quindi prima di acquistare bisognerebbe avere le idee un po' più chiare.
2) Prima di buttarsi sull'acquisto del telescopio, bisogna sapere cosa c'è da vedere in cielo. Altrimenti si rischia di avere il tele ma di non sapere dove puntarlo (e di conseguenza di vedere il NULLA), a meno che non vogliate spendere un sacco di soldi in un sistema a puntamento automatico (cosa che personalmente vi sconsiglio assolutamente).
Quindi prima di tutto sarebbe bene cominciare a prendere confidenza con l'osservazione a OCCHIO NUDO e al limite anche con un binocolo, in modo da imparare a riconoscere le principali stelle, costellazioni e pianeti. Altrimenti come farete a puntare il telescopio in andromeda per vedere l'omonima galassia? Oppure nella spada di Orione per osservare la famosa nebulosa?
Io ho iniziato un anno fa in questo "hobby", e sono partito subito con il punto 2, poi sono passato al punto 1. Devo dire che in questo modo, oltre ad avere imparato in fretta, ho trovato un terreno molto fertile su cui coltivare questa passione. Ad oggi, rifarei tutto nello stesso modo.
Cieli sereni
Sbab