1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 22:22

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 37 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 27 luglio 2006, 14:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 22 giugno 2006, 11:41
Messaggi: 125
Località: Rovigo
Avevo pensato di montarlo su un cavalletto fotografico che ho e che non mi sembra malaccio (in attesa di avere magari una montatura migliore). Abitando in città mi butterei quasi esclusivamente sui pianeti e solo su qualche oggetto luminoso del deep. Devo vedere se riesco ad adattarlo e a montarlo anche sul treppiede dell'etx70 lidl della meade...Sto valutando la cosa, visto che per le mie disponibilità economiche andrebbe benissimo e io ho bisogno solo o quasi di telescopi molto trasportabili, perchè da casa mia è proprio impossibile osservare... :)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 27 luglio 2006, 14:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
sinceramente non li vedo molto bene 1250mm di focale su un treppiede fotografico....a meno che non ti prendi un oculare molto lungo...(comunque non oltre i 30)

fossi in te aspetterei di raccimolare qualche soldo in piu'..
ciao

Christian


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 27 luglio 2006, 14:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 22 giugno 2006, 11:41
Messaggi: 125
Località: Rovigo
Avrei anche un treppiede con montatura equatoriale di un antares urano 114/500...che possa andare bene quella? E'stabile e non mi ha mai dato problemi...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 27 luglio 2006, 14:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
non so cosa sia..magari una eq2?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 27 luglio 2006, 14:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Christian Cernuschi ha scritto:
non so cosa sia..magari una eq2?


In Germania vendono il MC90 sulla Eq1, considerando le dimensioni potrebbe anche andare.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 27 luglio 2006, 18:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 22 giugno 2006, 11:41
Messaggi: 125
Località: Rovigo
Mi sembra una eq1...
PS: Grazie mille a tutti per le risposte!!!Siete gentilissimi!!!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 28 luglio 2006, 9:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
tato22684 ha scritto:
Mi sembra una eq1...
PS: Grazie mille a tutti per le risposte!!!Siete gentilissimi!!!


Se può esserti utile, e se mastichi un po' di inglese (o trovi qualcuno che te lo traduca), qui c'è la recensione dell'Orion Starmax 90, che è lo stesso tubo dello Skywatcher su una Eq1 (ma come ti dicevo la Skywatcher vende l'MC90 su Eq1 in Germania e altri paesi europei), cambia solo il colore, e il cercatore

http://www.cloudynights.com/item.php?item_id=786

il sunto è che la Eq1 non è eccelente ma per l'Mc90 va bene.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 28 luglio 2006, 9:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 22 giugno 2006, 11:41
Messaggi: 125
Località: Rovigo
Grazie mille Ford, adesso corro a leggerlo...speriamo di capirci qualcosa... :D :D :D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 17 ottobre 2006, 9:08 
Non connesso

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 8:39
Messaggi: 3
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista
Salve a tutti.
Intervengo per portare la mia esperienza su questo strumento.

Mi stupiscono i commenti negativi perchè io ho trovato uno strumento con ottiche corrette e allineate.
Tutte le immagini mi si sono presentate nette e contrastate, ingrandimenti sfruttabili fino a 220X con ottimo cielo, fino a 180 con seeing medio buono e cielo di periferia, meccanica fuocheggiatore al di la di ogni aspettativa, image shift assente fino a 125x e appena percettibile oltre.
Lo star test a 200X presenta molti anelli ben distinti sia in extra che in intrafocale, un po' più nitidi in intrafocale, concentrici, l'ombra del secondario quasi identica sia in intra che in extra.
Le stelle non sono puntiformi, ma il mio c8 non fa meglio.
Con dei medio-buoni oculari che non siano quelli in dotazione, si sfrutta lo strumento non sono per luna e pianeti come tutti pensano ma anche sul deep sky, ovviamente gli oggetti più luminosi.

Sotto un cielo buio che non deve essere necessariamente quello a 2000 metri in montagna osservo tutto quello che osservo con il C8, non sto scherzando, ovviamente tutto meno luminoso, tutto meno dettagliato e meno emozionante. Ma per chi deve cominciare non è poco e ed è meglio ti tanti altri telescopi più grandi e scomodi ma con ottiche scarse.

Evidentemente costruire ottiche piccole di buona qualità è molto più facile ma questo strumento garantisce anche un'ottima meccanica.

In definitiva dico che lo strumento è l'ideale per chi vuole iniziare, e io che osservo da due anni con un C8 ho avuto delle ottime impressioni.
Ovvio che chi osserva con strumenti migliori non tornerebbe mai indietro, ma dobbiamo capire le apsettative di chi inizia.
:)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 17 ottobre 2006, 9:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 16:47
Messaggi: 503
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sono daccordo quasi su tutto quello che dice lzeppelin tranne che sul focheggiatore, il mio si è sganciato alla quarta uscita e ho già raccontato le vicissitudini per farlo riparare da Miotti (da cui l'avevo acquistato), gentilissimi ma me l'hanno restituito dopo due mesi e si è risganciato alla prima messa a fuoco (Auriga aveva "rimbalzato" l'assistenza, c'è tuttora un topic a proposito). Allora l'ho riparato da solo, non è difficile. Comunque è la parte più delicata dello strumento: mai arrivare a fondo corsa, per il resto io lo uso come terrestre su un cavalletto con testina micrometrica e va benissimo su luna e pianeti, deep improponibile, non è la sua storia.

_________________
Non si vede bene che col cuore. L'essenziale è invisibile agli occhi.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 37 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010