1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 10 agosto 2025, 20:59

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 48 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: i nuovi s/c celestron hd
MessaggioInviato: domenica 19 luglio 2009, 10:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 14 luglio 2007, 18:14
Messaggi: 161
Località: Caltanissetta
Tipo di Astrofilo: Visualista
Pilolli ha scritto:
Beh, è la versione celestron degli ACF Meade. Era pure ora. :)


Nel video promozionale in realtà fanno riferimento proprio agli ACF (ovviamente senza citarli direttamente) dicendo che non spianano completamente il campo. Questi EdgeHD avrebbero invece uno spianatore capace di ottenere un campo completamente piano di 42mm, così almeno mi pare di aver capito.

_________________
Dobson GSO 16"
EQ5 mount + DK-3 motor drive + Berlebach Report 3072 tripod


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: i nuovi s/c celestron hd
MessaggioInviato: domenica 19 luglio 2009, 10:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
Ma lo spianatore dove sarebbe?? :?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: i nuovi s/c celestron hd
MessaggioInviato: domenica 19 luglio 2009, 16:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3944
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
> Questi EdgeHD avrebbero invece uno spianatore capace di ottenere un campo completamente piano di 42mm, così almeno mi pare di aver capito.

Il progetto iniziale prevedeva un correttore di campo installato permanentemente nella culatta, tipo il Vixen Visac. Fortunatamente ci hanno ripensato e lo hanno tolto, o almeno dallo schema del C11 mostrato nel filmato non appare. Qualora si necessitasse di avere un campo corretto così largo lo si monta, altrimenti è solo un orpello che mangia luce. Bisognerebbe averne un esemplare fra le mani per vedere come va e se le prese d'aria laterali diminuiscono veramente i tempi di acclimatamento

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: i nuovi s/c celestron hd
MessaggioInviato: domenica 19 luglio 2009, 17:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 14 luglio 2007, 18:14
Messaggi: 161
Località: Caltanissetta
Tipo di Astrofilo: Visualista
C'è uno spianatore all'interno del paraluce
http://www.universetoday.com/wp-content/uploads/2009/07/optical-design.gif

_________________
Dobson GSO 16"
EQ5 mount + DK-3 motor drive + Berlebach Report 3072 tripod


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: i nuovi s/c celestron hd
MessaggioInviato: domenica 19 luglio 2009, 18:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 13 agosto 2006, 20:35
Messaggi: 504
Località: Vicenza
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ho la frebbre, inizio di strumentite.

_________________
Celestron CPC1100 - Megrez 90mm W.O. - Atik Titan - efw2 - Atik 383L+
Baader Hyperion 8/17mm, Burgess/TMB Planetary 4/9mm
Feather Touch Focuser - Diagonale Maxbright 2" - Canon 350D - Binocolo Bresser 10x50


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: i nuovi s/c celestron hd
MessaggioInviato: domenica 19 luglio 2009, 18:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:12
Messaggi: 4884
Località: Manfredonia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ma!!!. secondo me tre ventoline erano meglio di quelle prese laterali, che a mio avviso, avranno poco afficienza.
Hanno pensato di buono solo al blocco dello specchio, che a prima vista sembra molto invasivo, a differenza del Meade, piu' curato, anche se non so se migliore.
Resta pur sempre uno SC con lastra corretrice, quindi con appannamento e quant'altro...
C'e' da vedere come sempre l'equilibrio termico, in quanto tempo lo raggiunge...ma ho grossi dubbi, che sia al di sotto delle due ore, come sempre.. :?

C'e' da verificare che tipo di lavorazione hanno gli specchi, se superiori allo standard.
Certo la concorrenza dei Meade, Taka ,ecc.. credo li stia facendo svegliare...almeno spero. :wink:

Per quando rigurda il coma, si sono resi conto finalmente, non c'e' peggior sordo di chi non vuole udire...per fortuna, qualcosina si muove.
Il colore fa veramente pieta', a mio avviso.... :?
Inoltre potevano prevedere una barra di presa superiore come la Vixen da facilitare i ltrasporto e la messa in stazione sulla
montatura?!!! :? :? :?
Ho i miei dubbi , ma staremo a vedere... :wink:

_________________
IOptron iEQ45 PRO
MEADE ACF da 30cm.
Asi120-s +Asi 224 Mc.

Si riparte!!!!!

http://www.astrobin.com/users/AngeloGentile/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: i nuovi s/c celestron hd
MessaggioInviato: lunedì 20 luglio 2009, 8:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 maggio 2007, 14:27
Messaggi: 1257
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Quello che potrebbe accadere è anche il crollo dei prezzi della vecchia serie.

Magari si potrenno comprere i vecchi C11/C14 a prezzo di saldo...

_________________
Osservo e fotografo con: Tubi Ottici: Celestron C11 XLT, Celestron C9.25 Starbright XLT, Celestron C6 Starbright XLT, Meade 8" ACF OTA. Montature: Skywatcher AZ-EQ6, CG5 Advanced GT. Oculari: Meade UWA 5000 24mm e 12mm, Celestron X-Cel 25 mm, Siebert Ultra WA 13mm, Siebert Starglitter 6.3 mm. Cam Planetaria: Celestron NexImage 5. CCD: SBIG ST8-XME, SBIG ST2000-XM. Binocolo: Binocolo KonusVue Giant 20x80.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: i nuovi s/c celestron hd
MessaggioInviato: lunedì 20 luglio 2009, 10:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:51
Messaggi: 3423
Località: 45,7°N-11,9°E (Vallà di Riese - Treviso)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mi sembra di capire sia disponibile solo nelle versioni 9"¼, 11", 14".. niente l'8".
Il sistema blocca il perno del fuocheggiatore agendo su un comodo anello, un po' come nei Meade o come era stato fatto con l'accessorio della SCMicron... ma sui Meade funzionava davvero eliminando il problema o semplicemente lo limitava?

A me il bianco non dispiace... col Pentax75 e la EQ6ssPro ci starebbe a pennello :mrgreen:

_________________
Manuele

C9.25 Edge HD, TS 130 OWL
Oberwerk 20x80, Bresser 10x50
ASI2600MM Pro, QHY5III-178M, Player1 Mars-C II
Ioptron CEM120, SW EQ6pro

___________________________
Quando sarò vecchio, dai boschi mi verranno incontro i ricordi dell'infanzia, e il cerchio si chiuderà.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: i nuovi s/c celestron hd
MessaggioInviato: lunedì 20 luglio 2009, 10:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
pippo ha scritto:
Ma!!!. secondo me tre ventoline erano meglio di quelle prese laterali, che a mio avviso, avranno poco afficienza.
Hanno pensato di buono solo al blocco dello specchio, che a prima vista sembra molto invasivo, a differenza del Meade, piu' curato, anche se non so se migliore.
Resta pur sempre uno SC con lastra corretrice, quindi con appannamento e quant'altro...
C'e' da vedere come sempre l'equilibrio termico, in quanto tempo lo raggiunge...ma ho grossi dubbi, che sia al di sotto delle due ore, come sempre.. :?

C'e' da verificare che tipo di lavorazione hanno gli specchi, se superiori allo standard.
Certo la concorrenza dei Meade, Taka ,ecc.. credo li stia facendo svegliare...almeno spero. :wink:

Per quando rigurda il coma, si sono resi conto finalmente, non c'e' peggior sordo di chi non vuole udire...per fortuna, qualcosina si muove.
Il colore fa veramente pieta', a mio avviso.... :?
Inoltre potevano prevedere una barra di presa superiore come la Vixen da facilitare i ltrasporto e la messa in stazione sulla
montatura?!!! :? :? :?
Ho i miei dubbi , ma staremo a vedere... :wink:



Quoto in tutto e pertutto il discorso ventoline e lastra-appannamento!......io per questi motivi li ho mollati.
Gp

_________________
RC 10"
Gemini G41field
SX AO-LF
Lodestar+FW+
Moravian G2 4000


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: i nuovi s/c celestron hd
MessaggioInviato: lunedì 20 luglio 2009, 10:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 maggio 2007, 14:27
Messaggi: 1257
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Le valutazioni devono sempre tener conto del prezzo. Ad oggi a parità di diametro trovo difficile trovare soluzioni senza lastra allo stesso prezzo.

Taka/Vixen & C richiedono mutui bancari per le loro soluzioni.

_________________
Osservo e fotografo con: Tubi Ottici: Celestron C11 XLT, Celestron C9.25 Starbright XLT, Celestron C6 Starbright XLT, Meade 8" ACF OTA. Montature: Skywatcher AZ-EQ6, CG5 Advanced GT. Oculari: Meade UWA 5000 24mm e 12mm, Celestron X-Cel 25 mm, Siebert Ultra WA 13mm, Siebert Starglitter 6.3 mm. Cam Planetaria: Celestron NexImage 5. CCD: SBIG ST8-XME, SBIG ST2000-XM. Binocolo: Binocolo KonusVue Giant 20x80.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 48 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010