1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 17:39

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 26 luglio 2006, 8:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 18:08
Messaggi: 1383
Fede67 ha scritto:
Ragazzi, non scherziamo....
... sono delle VITI!!!
...manco fossero ricavate a mano da un unico blocco di titanio e filettate da Nicole Kidman nuda a colpi di lingua...


3 viti del genere dovrebbero costare 3 centesimi di euro se fossero fatte in serie , il problema è che non ne fanno milioni di pezzi al giorno ed oltretutto il passo della filettatura è di fatto più unico che raro.

Ad ogni modo sono comode queste viti di collimazione e poi la spesa va fatta 1 volta sola.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 26 luglio 2006, 9:58 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 14:13
Messaggi: 132
Località: Urbana (PD)
Non ho capito bene una cosa... :roll: Vanno semplicemente sostituite alle viti di collimazione originali? Perchè allora si parla di passo particolare? Sarà comunque un passo "normalizzato" ...

_________________
Viviamo in un mondo dove fanno la limonata con gli aromi artificiali e la cera per i mobili con i limoni veri.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 26 luglio 2006, 10:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Sì, vanno semplicemente sostituite alle viti originali. Il punto è proprio quello: non è che siano delle perle di tecnologia. Sono delle normali viti con un passo un po' particolare, che in qualche modo varia di modello in modello (non so se il passo o la lunghezza/larghezza della vite).

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 26 luglio 2006, 10:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16953
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Pilolli ha scritto:
Sì, vanno semplicemente sostituite alle viti originali. Il punto è proprio quello: non è che siano delle perle di tecnologia. Sono delle normali viti con un passo un po' particolare, che in qualche modo varia di modello in modello (non so se il passo o la lunghezza/larghezza della vite).

Allora, tanto per chiarire (visto che sono uno che le ha acquistate anni fa in USA), le viti, ma è meglio parlare di pomelli, sostituiscono le viti della collimazione del secondario, per evitare in sede di collimazione di graffiare la lastra con il cacciavite o la chiave a brugola.
Per questo motivo sono utili (chiamiamole un'assicurazione per i graffi da collimazione).
Come ho detto sono pomelli che vengono fatti in misure particolari (a volte fornite anche di distanziali in teflon) in quanto ogni telescopio ha una sua specifica lunghezza (a volte anche fra modelli diversi dello stesso telescopio cambiano le specifiche) per cui sono realizzate in modiche quantità e "su misura".
Da qui il costo più elevato. Sono tutte brunite (altro costo aggiuntivo) e in più ci sono le spese di spedizione dagli USA in Italia. Tutto considerato il loro costo, prese negli USA, è a mio avviso, anche troppo onesto.
Non è roba che viene comunemente trovata in commercio.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 26 luglio 2006, 18:20 
Mabo ha scritto:
Non ho capito bene una cosa... :roll: Vanno semplicemente sostituite alle viti di collimazione originali? Perchè allora si parla di passo particolare? Sarà comunque un passo "normalizzato" ...

Ciao, per meade e celestron il passo è americano..... in pollici!!


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 26 luglio 2006, 19:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 22:01
Messaggi: 207
Scusate la domada stupida. Ma se sono veramente così vantaggiose, perchè non le mettono di serie ? Tanto, cosa sono 30 € in più per un tele che ne costa di suo 2500 almeno ? problemi di brevetto ?
ciao
Vincenzo

_________________
C8 su EQ5 motorizzata in DEC.e A.R.
Binocolo Bresser 10x50 su cavalletto fotografico.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 1 agosto 2006, 14:52 
Non connesso

Iscritto il: martedì 1 agosto 2006, 14:25
Messaggi: 415
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie a voi me le sono ordinate :P
e pagate poco come dalla conferma che mi è arrivata
e che incollo qui sotto:
----------------------------------
Ti confermiamo che hai pagato a Bob's Knobs
$16,00 USD tramite PayPal.
Conversione valuta: €12,86 EUR = $16,00 USD
Valuta da: EUR
Valuta a: USD
Tasso di cambio: 1,24489
-------------------------------
Ho visto comunque che le vitine per diversi modelli costano 25€,
ed alcune particolari ancora di più.

ciao


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 1 agosto 2006, 16:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:36
Messaggi: 33
Località: Roma
ci fai sapere quando arrivano e se ci sono stati problemi?
anticipatamente ringrazio

_________________
...eppur si muove!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 1 agosto 2006, 16:40 
Non connesso

Iscritto il: martedì 1 agosto 2006, 14:25
Messaggi: 415
Tipo di Astrofilo: Visualista
oK! :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 1 agosto 2006, 23:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 25 maggio 2006, 18:31
Messaggi: 458
Località: delta del po (che si trova in Veneto)
vedete quì http://www.bobsknobs.com/pdf/Instructions_Italian.pdf ciao

_________________
castorino
Osservo con, due occhi, di cui uno abbastanza buono


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010